Villa Vescovi

Un nuovo Rinascimento a Villa dei Vescovi .Tre appuntamenti in settembre per riscoprire “la vita sobria”


Villa dei Vescovi, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Luvigliano di Torreglia (PD), nelle domeniche 8, 22 e 29 settembre, ospiterà tre appuntamenti per riscoprire in chiave contemporanea i benefici di una “vita sobria”, e per ritrovare l’armonia con arte, cultura e natura, dedicando più tempo a noi stessi, al benessere del corpo e della mente.

La Villa sui Colli Euganei, concepita dal letterato veneziano Alvise Cornaro nel Cinquecento come una perfetta sintesi della cultura umanistica in cui architettura e natura si fondono, rappresenta il luogo ideale in cui accogliere tre eventi che hanno l’obiettivo di rimettere la salute e l’equilibrio psicofisico al centro del nostro tempo libero e del nostro stile di vita, attraverso incontri, testimonianze del passato e del presente, e grazie alla riscoperta della scrittura a mano libera e in corsivo, prezioso strumento di pensiero e di interpretazione della realtà. Perché, per citare il dottor Franco Berrino, noto medico patologo ed epidemiologo che aprirà la serie di incontri nella Villa sabato 8 settembre, «Circa la salute non c'è nulla da imparare. Serve ricordare».

Per il programma aggiornato  consultare il sito www.villadeivescovi.it.

Per informazioni e prenotazioni tel. 049.9930473
eventi.vescovi@fondoambiente.it www.villadeivescovi.it 
 
Ufficio Stampa Studio Pierrepi – Padova Alessandra Canella
  Cell 348 3423647 www.studiopierrepi.it 
 
Ufficio Stampa FAI Chiara Codeluppi – stampa –
338 9622581 c.codeluppi@fondoambiente.it Novella Mirri – radio e tv – 334 6516702 n.mirri@fondoambiente.it 
 
 
notte ricercatori 19

Venetonight – Researchers’ Night


Un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Quest'anno il 27 settembre in differenti città europee, cittadine e cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida di ricercatrici e ricercatori, partecipare a esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con chi fa ricerca.

CICAP fest 2019

CICAP-Fest


CAP-Fest, organizzato dal CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) in collaborazione con il Comune e l'Università di Padova, è il Festival della scienza e della curiosità,  Incontri, conferenze, spettacoli, workshop, laboratori, mostre, performance, tour guidati, sorprese e meraviglie! Più di 200 eventi per grandi e piccoli. Ospiti speciali Piero Angela e l’astronauta Paolo Nespoli, oltre a 120 tra i più bei nomi della scienza, della divulgazione, della cultura e dello spettacolo.