notte europea ricercatori

Il 27 settembre 2019 torna la Notte Europea dei Ricercatori

Il grande evento organizzato da Frascati Scienza compirà 14 anni e avrà l’ambizioso obiettivo di avvicinare ricercatori e cittadini di ogni età.
L’edizione 2019 della Notte Europea dei Ricercatori prosegue e conclude il percorso intrapreso lo scorso anno con BEES, Be a citizEn Scientist, il tema lanciato da Frascati Scienza per incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica. La Notte Europea dei Ricercatori in programma il 27 settembre in centinaia di città di tutto il continente sarà l’evento di punta della Settimana della Scienza 2019, dal 21 al 28 settembre, una sette giorni ricca di iniziative di divulgazione scientifica. Esperimenti interattivi, visite ai laboratori, incontri con ricercatori, conferenze, giochi, spettacoli, aperitivi scientifici e molto altro saranno la chiave per avvicinarsi e conoscere il mondo della ricerca e i ricercatori, persone ordinarie con un lavoro straordinario.

World Wellness Weekend - Logo

World Wellness Weekend


Il World Wellness Weekend, che coinvolge più di 100 paesi  e oltre 2000 strutture aderenti in tutto il mondo, celebra la sua seconda edizione italiana con una ventata di proposte pensate per salutare l’estate e ricaricare le energie in vista dell’autunno.

 

x incontri benetton

Fondazione Benetton. Naturale inclinazione “Il giardino dell’Eden non c’è più”


Il giardino dell’Eden non c’è più è l’espressione usata da Sir David Attenborough ricevendo a Davos il 21 gennaio scorso il Premio di Cristallo, prestigioso riconoscimento che viene attribuito agli artisti che si impegnano a migliorare il mondo.

Il ciclo di incontri della Fondazione Benetton vuole essere una riflessione condivisa sulle inevitabili implicazioni dell’accelerazione ambientale che stiamo vivendo sul paesaggio e sui progetti di paesaggio. Un’attenzione particolare deve essere rivolta all’assunzione di responsabilità cui tutti noi – in quanto cittadini, progettisti, studiosi, amministratori e, soprattutto, politici – siamo chiamati a far fronte.


* Cambia il clima, cambia il progetto di paesaggio?  (mercoledì 11 settembre 2019 ore 17.30) 

Conferenza di Gianni Celestini, La Sapienza Università di Roma. Introduce Simonetta Zanon, Fondazione Benetton.

Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo (venerdì 13 settembre 2019  ore 17.30)
Incontro con Marcello Di Paola, Università LUISS di Roma, e Giuseppe Barbera, Università di Palermo. Introduce Luigi Latini, Fondazione Benetton.

Quintet di Robert Altman (mercoledì 18 settembre 2019 ore 21)
Proiezione del film introdotta e commentata da Livio Meo, presidente Associazione Cineforum Labirinto.

Changes. Progettare per l’adattamento climatico  (mercoledì 25 settembre  2019 ore 17.30)
Presentazione dell’ultimo numero della rivista «Architettura del paesaggio», con Anna Lambertini, Università di Firenze, Luigino Pirola, presidente Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, e Marco Tamaro, direttore Fondazione Benetton.

Naturale inclinazione è un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Benetton, curata da Simonetta Zanon.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Per la partecipazione degli iscritti all’Albo degli Architetti sono previsti crediti formativi.