Le vincitrici della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli: “Raccontare il mondo, difendere i diritti”

Il Premio era dedicato al tema Libertà di parole.

Quattro le opere premiate, il 31 marzo 2025, nelle categorie Libri, Libri Kids, Inchieste e reportage, Podcast, selezionate tra quasi 170 candidature da una giuria internazionale.

I premi principali:

  • LibriE la quarta volta siamo annegati di Sally Hayden (Bollati Boringhieri) – reportage sulle rotte migratorie verso l’Europa.
  • Libri KidsStoria con mare cielo e paura di Vivian Lamarque (Salani Editore) – una fiaba poetica su paura e coraggio.
  • InchiesteComing to America di Rhana Natour ed Eman Mohammed (The Atavist Magazine) – la storia di una giovane donna in fuga da Gaza.
  • Podcast – Premio ScuoleSwipe, Love, Respect della classe 2E del Liceo Respighi di Piacenza – le riflessioni della Gen Z su affettività e violenza di genere.

Le menzioni speciali:

  • Libri (giuria popolare)Lo spazio non è neutro di Ilaria Crippi (Tamu Edizioni).
  • InchiesteA Toxic Legacy di Lynzy Billing (Undark) – sulle conseguenze ambientali della presenza americana in Afghanistan.

Il Premio è promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli, in collaborazione con BookCity, AIE, Scuola per Librai, Fondazione Cariplo e, per la sezione Scuole, con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

“LE MONTAGNE ITALIANE: SFIDE E OPPORTUNITÀ”. Ciclo di seminari

Il ciclo, che si svolgerà online, approfondirà gli aspetti geomorfologici e climatici delle aree montane, analizzando i cambiamenti in atto e le implicazioni per il territorio.

E’ organizzato dal Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di approfondire le tematiche trattate nel Libro Bianco sulla Montagna,

Per il programma e la registrazione vai su https://www.unimontagna.it/ciclo-di-seminari-dedicati-al-ibro-bianco-sulla-montagna/

Il Prossimo seminario
Giovedì 7 aprile 2025 | ore 17.00
LE MONTAGNE ITALIANE: AMBIENTE E RISORSE – GLI ASPETTI GEOMORFOLOGICI E CLIMATICI

Locandina

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Premio letterario Galileo 2025, proclamati i finalisti

Il  Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ispirato al più noto Premio Campiello, è giunto alla diciannovesima edizione. Vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio. Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.

Regolamento del Premio letterario Galileo

Chi sono i Finalisti: https://premiogalileo.eu/, https://premiogalileo.eu/libri-finalisti-xix-ed-premio-galileo-anno-2025/

Incontri con gli autori finalisti: sabato 10 maggio 2025 nell’ambito del Galileo Festival della Scienza e Innovazione

La giuria scientifica è presieduta da Maria Francesca Matteucci, professoressa emerita di Astrofisica all’Università di Trieste e socia nazionale dell’Accademia dei Lincei.

Per informazioni
Sito web: www.premiogalileo.eu
Facebook: https://www.facebook.com/premio.galileo.padova
Instagram: https://instagram.com/premiogalileo
Youtube: https://www.youtube.com/c/ComunediPadovaOfficial
Segreteria organizzativa
ItalyPost Group
Mail: premi@italypost.it | Tel: 049/0991234
Ufficio stampa
Mail: press@italypost.it | Tel: 375 598 5939

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook