venerdì 5 settembre a Scorzè (TV) nel cortile di Villa Orsini.
In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 14 settembre alle ore 16.30
Venerdì 5 settembre a Scorzè, nel cortile di Villa Orsini, il Lea Gasser 5tet inaugura la nona edizione di Jazz Area Metropolitana. Il fine settimana prosegue domenica 7 settembre a Dolo con la passeggiata sonora del collettivo Fusayfisa Five, un itinerario musicale che trasforma lo spazio urbano in un palcoscenico aperto all’improvvisazione.
Entrambi i concerti sono a ingresso gratuito e segnano l’avvio della rassegna diretta da Nicola Fazzini, che fino al 31 ottobre intreccerà musica, paesaggio e comunità lungo la Riviera del Brenta e il Miranese.
Jazz Area Metropolitana 2025 è realizzato da nusica.org con la direzione artistica di Nicola Fazzini, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione del Veneto, RetEventi, Comune di Dolo, Comune di Scorzè, Comune di Santa Maria di Sala, Fondazione Riviera Miranese e I-Jazz, main sponsor CentroMarca Banca, in collaborazione con Pro Helvetia, Castellantico e Quindici. Coinvolge i Comuni di Scorzè, Dolo, Spinea, Mirano e Santa Maria di Sala.
In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 14 settembre alle ore 16.30.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-09-03 13:07:262025-09-03 13:13:34Lea Gasser 5tet e Fusayfisa Five aprono Jazz Area Metropolitana
1-12 settembre 2025 Asolo (TV) Chiesa di San Gottardo, ore 21 Info e biglietti su www.asolomusica.com
5 settembre 2025. «L’Arte della Fuga» di Bach: il capolavoro del contrappunto con il Quartetto di Cremona
.
Il quartetto di Cremona
La polifonia come linguaggio universale, l’arte della tessitura musicale che trascende i secoli: con L’Arte della Fuga, Johann Sebastian Bach ci consegna un capolavoro assoluto, un monumento musicale che affascina da sempre per la sua complessità, profondità e perfezione formale. Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Gottardo di Asolo, questo vertice della scrittura contrappuntistica sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 47ª edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”.
Il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale, proporrà una selezione di Contrappunti e Canoni tratti da L’Arte della Fuga BWV 1080: un’occasione rara per ascoltare questa opera nella sua forma più aderente alle intenzioni originarie, in una lettura rigorosa e profondamente musicale.
QUARTETTO DI CREMONA
Cristiano Gualco, violino Paolo Andreoli, violino e viola Simone Gramaglia, viola, viola tenore e flauto dolce Giovanni Scaglione, violoncello
______________________________
Dall’ 1 al 12 settembre la Chiesa di San Gottardo si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza con grandi interpreti, proposte originali e l’inizio di un ciclo dedicato a Beethoven.
Anche quest’anno Asolo si fa palcoscenico d’eccellenza per la musica da camera, con il ritorno diIncontri Asolani, il Festival Internazionale promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, giunto alla sua 47ª edizione. Un appuntamento tra i più longevi e attesi del panorama cameristico italiano, che ogni anno accoglie ad Asolo artisti di altissimo livello e un pubblico appassionato. La Chiesa di San Gottardo, gioiello architettonico affacciato sulla vallata, è il cuore pulsante della rassegna: uno spazio raccolto e suggestivo, che da sempre invita all’ascolto più intimo e profondo.
Sei gli appuntamenti in programma dall’1 al 12 settembre, con protagonisti solisti, ensemble e giovani talenti, impegnati in percorsi d’ascolto che spaziano tra omaggi a grandi compositori, riletture cameristiche e capolavori della letteratura musicale. La rassegna si conferma occasione privilegiata per l’ascolto di programmi raffinati e di alta qualità artistica, con uno sguardo attento alla valorizzazione del repertorio cameristico e alla promozione della cultura musicale legata al territorio veneto.
Omaggio sulle note di pace e d’amore dei grandi cantautori
Arquà Petrarca (PD) 6 settembre 2025 ore 18.30
Un viaggio sonoro tra le parole e le melodie di De André, Dalla, Gaber, e altri maestri della canzone d’autore, in uno spettacolo che unisce teatro e musica nel cuore dei Colli Euganei. Nel suggestivo scenario di Arquà Petrarca, patria del poeta e gioiello dei Colli Euganei, la rassegna Viticulture propone un evento culturale di grande raffinatezza. Protagonisti della serata saranno Neri Marcorè, attore e interprete sensibile, e Domenico Mariorenzi, musicista e polistrumentista di straordinaria versatilità.
Uno spettacolo che non si limita alla musica, ma intreccia parole, atmosfere e riflessioni, celebrando quella forma d’arte che è la canzone d’autore: ponte tra poesia e società, tra memoria e emozione.
In scena, i due artisti offriranno una selezione di brani tratti dal repertorio dei più importanti cantautori italiani e internazionali – da De André a Dalla, da Gaber a Bob Dylan – restituendo al pubblico tutta la forza poetica, emotiva e sociale di una tradizione musicale che ha saputo raccontare il nostro tempo.
Terre dei Borghi è un’azienda agricola che nasce nel 2016 ad Arquà Petrarca, in un terreno abbandonato da molti anni nel cuore dei Colli Euganei. Dal forte sentimento di connessione con questa terra nasce il desiderio di intraprendere il restauro delle vecchie vigne e ridare vita ad antiche colture, con l’aiuto della comunità locale, testimone di valori e tradizioni da preservare.
Prima del concerto, selezione di prodotti del territorio con gli amici di All’Ombra Della Piazza e degustazione vini Terre dei Borghi.
Locandina:
Posto a sedere su prato (Si consiglia di portare un telo da stendere a terra)
Seduto sul prato, il pubblico potrà lasciarsi avvolgere dalla magia di Neri Marcorè e del polistrumentista Domenico Mariorenzi, in un intreccio armonioso di musica e parole. Un viaggio emotivo tra le melodie e i testi che hanno segnato intere generazioni, capace di risvegliare ricordi, riflessioni e quella nostalgia lieve che solo la grande canzone d’autore sa evocare.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-08-29 10:40:482025-08-29 11:07:21“Duo di tutto” Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi ad Arquà Petrarca per la rassegna Viticulture di Terre dei Borghi