rifiuti speciali 10-19

Rifiuti speciali: la visione europea. Esperienze a confronto

dalle ore 9 alle 13 


Convegno organizzato da Barricalla in collaborazione con FISE Assoambiente (Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica.
Oltre l’80% dei rifiuti che viene prodotto nel nostro Paese è composto da rifiuti speciali pericolosi e non: tutti devono essere analizzati, messi in sicurezza e smaltiti in maniera corretta perché non si tramutino nel tempo in danno ambientale e sociale per i territori e le comunità che le abitano. Eppure il tema degli spazi per i rifiuti speciali non è oggetto del dibattito pubblico, negli ultimi mesi particolarmente acceso intorno ai temi ambientali: cosa succederà in Italia quando avremo esaurito le già ridotte discariche? Come stanno agendo gli altri Paesi europei?

Per cercare una risposta a queste due domande Barricalla Spa, la società che gestisce l’impianto di smaltimento di rifiuti speciali italiano, all’avanguardia, propone un confronto con le realtà europee più significative per capire quale possano essere gli sviluppi del settore e quali le buone pratiche da valorizzare a livello internazionale.

logo-eeqf

EEQF – Enjoy European Quality Food


Campagna di informazione e valorizzazione su vino, olio e formaggi a Denominazione d’Origine, Indicazione Geografica e Specialità Tradizionale Garantita.

È un progetto promosso da:

CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’ASTI DOCG

CONSORZIO DI TUTELA CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG

CONSORZIO VINO NOBILE MONTEPULCIANO DOCG

CONSORZIO TUTELA PROVOLONE VALPADANA

APOT – ASSOCIAZIONE PRODUTTORI OLIVICOLI TOSCANI

LATTERIA SOLIGO

Il progetto, cofinanziato dalla Comunità Europea, ha la durata di tre anni.

Sono previsti eventi in Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Polonia.

VartaKids_Logo

“I VARTAKIDZ – Salviamo l’ambiente pila per pila”


 “I VARTAKIDZ – Salviamo l’ambiente pila per pila” è un progetto educativo promosso  da  VARTA,  azienda  tedesca  leader  nell’energia  portatile,  con  il  Patrocinio  del  Ministero  dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. 
Il Progetto Didattico è gratuito e rivolto alle classi 4^ e 5^ delle Scuole Primarie e alla classe 1^ delle Scuole Secondarie di Primo Grado per l’anno scolastico 2019-2020.

Si sviluppa sul territorio nazionale e si rivolge agli insegnanti di 1.500 classi, 35.000 alunni e alle loro famiglie.

Il Progetto I VARTAKIDZ offre un attuale e aggiornato supporto al percorso didattico delle classi nell’ambito di Scienze, Tecnologia e dell’Educazione Ambientale, coinvolgendo anche l’aspetto artistico.

Entro aprile 2020, gli studenti sono invitati a realizzare, con il supporto del docente, un elaborato artistico di classe sulle tematiche affrontate, scegliendo tra due tracce: “Crea con diversi materiali la Pila del Futuro per la tua classe per ricordare a tutti quelli che la incontrano i segreti del riciclo responsabile!” oppure “Crea un fumetto dell’avventura dei protagonisti del libretto in giro per il mondo alla salvaguardia dell’ambiente (fino ad un massimo di 8 vignette)”.

I lavori saranno esaminati da una commissione, che, entro l’11 maggio 2020, decreterà le tre classi vincitrici premiandole con un buono del valore di 1.500 euro per l’acquisto di apparecchi utili per la didattica (computer, tablet, stampante ecc.).