palazzo-papafava-dei-carraresi

FAI Giornate d’autunno a Padova


Nelle GIORNATE FAI D’AUTUNNO di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 che si svolgono in tutta Italia,  i Giovani del Gruppo FAI di Padova attendono i visitatori nei ricchi saloni del Palazzo Papafava dei Carraresi, in via Marsala (ingresso esclusivo per gli iscritti FAI); nello Stabilimento Ruffatti, dal 1940 eccellenza nella produzione degli organi a canne (Voltabarozzo) e nella sede della Camera di Commercio (Piazza Insurrezione). Sarà inoltre aperta a Luvigliano di Torreglia (PD), Villa dei Vescovi, bene di proprietà del FAI.

Per informazioni: www.giornatefai.itwww.fondoambiente.it; tel. 02 467615399

C'e bellezza in ogni cosa

“C’è bellezza in ogni cosa” Esperienza in movimento


Due laboratori organizzati da SpazioDanza di Padova per iniziare un cammino di esplorazione delle possibilità del movimento spontaneo e creativo.

I laboratori di “C’è bellezza in ogni cosa” saranno articolati in due incontri, sabato 12 e sabato 19 ottobre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30, che si terranno per gli adulti al Centro Parrocchiale di Limena (PD) e per i bambini (dai 6 ai di 12 anni) alla Scuola Vanzo (Via Guglielmo Marconi, 13/d) in zona Città Giardino.

Quota di partecipazione: 50€

 

Informazioni e adesioni:
Eleonora de Logu 347.7523160
info@spaziodanzapadova.it 
www.spaziodanzapadova.it

Ufficio Stampa SpaziodanzaStudio Pierrepi
canella@studiopierrepi.it 
www.studiopierrepi.it

cyber security 26 ottobre

Cybersecurity. Qual rischi possiamo correre in rete?

CORSO GRATUITO

A CHI É RIVOLTO

Il percorso è rivolto a lavoratori e lavoratrici, compresi i giovani assunti con contratto di apprendistato, occupati presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale, interessati a migliorare le proprie competenze e conoscenze sulla cybersecurity. Non sono ammissibili gli occupati nel settore della pesca, della sanità e socio-assistenziale, i dipendenti della Pubblica Amministrazione, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione. Sono esclusi anche i liberi professionisti e i titolari d’impresa. Il corso deve essere svolto al di fuori del proprio orario di lavoro

La cybersecurity è per tutti diventata un pilastro fondamentale della vita 4.0, digitale, interconnessa in ogni momento e in ogni luogo, sempre più presente nella vita quotidiana di imprese e cittadini.

CONTENUTI
Rischi e pericoli nella navigazione in internet I E-commerce, Shopping in Sicurezza I Social network: privacy & security I Password: la nostra difesa I Smartphone: sono veramente “smart”?

Cos’è la cybersecurity? Come  fare? Quali gesti quotidiani per proteggersi? Da dove si può iniziare?

L’obiettivo di questa giornata di formazione è supportare i partecipanti nello sviluppo di un rapporto consapevole con la rete e con i dati.

RELATORI
Alessio Surian,   Università di Padova, Co-fondatore di Dyaloghi srl
Fabio Bonaldo, Pedagogista e formatore

COME PARTECIPARE
Inviare un mail a dyaloghi@gmail.com indicando nome, cognome e contatto telefonico per ricevere il modulo di iscrizione.

Scadenza invio richiesta di partecipazione: 10/10/2019. L'ammissione al percorso avverrà limitatamente ai posti disponibili (n. 6), in base a graduatoria determinata da un'apposita commissione dopo la verifica dei requisiti di partecipazione. Il corso è previsto  il 26 ottobre 2019.

Interventi finanziato nell'ambito del Progetto:
L3 – PRO-CHANGE: nuove competenze per l’occupabilità e la competitività
Cod. 3708-0002-1311-2018 – DGR 1311/2018 – Protagonisti del cambiamento –
FSE POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione"