Premio Speciale Repower per l’Innovazione. Le sei startup finaliste della seconda edizione
Appuntamento alla Triennale di Milano il prossimo 30 ottobre alle ore 18.00 per conoscere le sei startup finaliste della seconda edizione del Premio Speciale Repower per l’Innovazione, che verrà assegnato il 21 novembre a Roma nell’ambito della nona edizione del Premio Gaetano Marzotto, il riconoscimento più significativo a livello europeo per il mondo dell’innovazione.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto premiata la start up Userbot, anche quest’anno saranno sei i team, selezionati tra le centinaia di candidati al PGM9, invitati a presentare i propri progetti ad una prestigiosa Giuria che vanta i nomi di Emil Abirascid, Giornalista, Fondatore e Direttore di Startupbusiness; Sabrina Dallafior, Console Generale Svizzero a Milano; Andrea Galeazzi, Giornalista e Blogger; Luciano Galimberti, Architetto e Presidente di ADI INDEX; Makio Hasuike, Architetto e Designer; Maria Grazia Mattei, Presidente MEET; Italo Rota, Architetto e Designer; Denis Santachiara, Designer; Cristiano Seganfreddo, Direttore di Progetto Marzotto. A moderare l’appuntamento, il giornalista di Radio24 Maurizio Melis.
Il Premio Speciale Repower è un riconoscimento espresso in servizi con un controvalore di 50.000 euro, di cui il vincitore potrà beneficiare accedendo anche agli uffici Repower della sede di Milano, per un eventuale percorso di affiancamento e trasferimento di competenze.
I sei progetti selezionati affrontano in maniera trasversale due temi che fanno parte dell’identità Repower: la sostenibilità e l‘innovazione. Dal controllo dell’efficienza attraverso l’IoT alle connessioni dei big data, passando per il mondo dell’innovazione legata al food fino alle idee per ottimizzare la mobilità ed essere sempre più sostenibili: questi i temi attorno cui si sviluppano le start up selezionate e che saranno esposte dagli ideatori nei loro pitch davanti alla giuria.
Repower ha nel suo DNA uno spirito pionieristico che guida la sua visione di mercato e la strategia di lungo periodo: dalla Ricarica 101, la prima rete di ricarica per veicoli elettrici in Italia realizzata da privati, alla prima barca progettata full electric, dalle soluzioni digitali per il driver elettrico alla panchina di design per ricaricare le biciclette a pedalata assistita. Tutti tasselli di un mosaico che racconta un’idea di azienda consapevole del proprio ruolo nella società e che testimonia un modo di pensare out of the box.



