UNITI – Smart City: ridisegnare lo spazio urbano

30 ottobre 2024 – ore 15:30 – 18:00
Camera di Commercio, Piazza dell’Insurrezione, Padova

Più sostenibili, connesse, progettate per migliorare la vita delle persone, queste sono alcune delle caratteristiche delle città del futuro. 

Con il primo appuntamento del ciclo UNITI Smart City, la Fondazione UniSMART in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, l’Ordine degli ingegneri di Padova e i dipartimenti DEI, DII, DTG, DICEA, FISSPA dell’Università di Padova, si fa promotrice di un dialogo sulle trasformazioni dello spazio urbano coinvolgendo Università, Territorio e Imprese.

L’evento mira a creare un tavolo di confronto in cui istituzioni, aziende del territorio e ricercatori possano trovare percorsi di collaborazione comuni al fine di creare un impatto positivo sulla collettività.  Ridisegnare lo spazio urbano infatti significa mettere le persone al centro grazie a soluzioni che favoriscono la partecipazione e il miglioramento della qualità della vita delle nostre città, migliorandone l’efficienza, l’abitabilità e l’inclusività

L’evento conferirà 1 credito formativo professionale (CFP) ai partecipanti all’incontro. 

Programma

_____________________

Asolo Musica Veneto Musica. Torna la grande Classica allo Squero dell’Isola di San Giorgio

Auditorium “Lo Squero” Fondazione Giorgio Cini
Venezia – Isola di San Giorgio
da sabato 26 ottobre a sabato 7 dicembre 2024
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30

 A partire da sabato 26 ottobre a sabato 7 dicembre 2024, riprende all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio, la stagione dei concerti promossa da Asolo Musica Veneto Musica. In cartellone: il Quartetto di Venezia, Mario Brunello con Ivano Battiston, Shlomo Mintz e Ramin Bahrami. 

Sabato 26 ottobre con un nuovo appuntamento dedicato a Beethoven, il Quartetto di Venezia inaugura la parte autunnale del cartellone della Stagione dei Concerti 2024 all’Auditorium “Lo Squero” sull’Isola di San Giorgio. Cinque appuntamenti con la grande Classica che vedrà sul palco a pelo d’acqua artisti del calibro di Mario BrunelloIvano BattistonShlomo Mintz e Ramin Bahrami. Dalle note del genio di Bonn del Quartetto di Veneziasabato 9 novembre si aprirà un impaginato che spazia da Johann Sebastian Bach e Marin Marais a Sofia Gubaidulina e Astor Piazzolla: protagonista dell’appuntamento, realizzato in collaborazione con Antiruggine, è il duo formato da Mario Brunello, violoncello, e Ivano Battiston alla fisarmonica. Nell’intenso dialogo tra i due strumenti, i due artisti si cimenteranno in un programma che dal repertorio classico si allarga a quello contemporaneo lungo le tracce delle diverse geografie artistiche dei compositori eseguiti. 

Sabato 16 novembre, vede in scena un’altra grande stella del panorama concertistico internazionale: Shlomo Mintz, considerato uno dei maggiori violinisti del nostro tempo. L’illustre violinista presenterà quattro dei 24 Capricci per violino solo, op. 1 di Niccolò Paganini e i 6 Études à Plusieurs Parties del violinista e compositore ceco Heinrich Wilhelm Ernst (1814-1865), trascinando il pubblico in un emozionante mondo di elegante virtuosismo. 

Il 30 novembre il penultimo appuntamento della stagione, vede il Quartetto di Venezia con Massimo Mercelli al flauto in un originale programma che vede sul leggio brani di Paul Hindemith, Krzysztof Penderecki e Claude Debussy.

Gran finale di stagione, sabato 7 dicembre, con il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami, annoverato tra i più interessanti interpreti di Bach al pianoforte, impegnato per l’occasione nel celebre capolavoro bachiano delle Variazioni Goldberg BWV 988.

Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto
Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

Info Asolo Musica
0423 950150 – 392 4519244
info@asolomusica.com 
www.asolomusica.com

__________________

“Valutazione rischio bellico: tecnologie avanzate per la sicurezza del territorio”

22 ottobre 2024, Palazzo Madama, Senato delle Repubblica, Roma

Conferenza stampa

La Valutazione del Rischio Bellico residuo o abbreviata semplicemente in VRB è il processo di valutazione di uno dei principali rischi che sono presenti in tutti i cantieri d’Italia ovvero il rischio di rinvenimento di ordigni bellici, come bombe d’aereo e proiettili di diverso calibro.
La normativa italiana in tema di sicurezza sul lavoro ovvero il D.Lgs. 81/2008, comunemente noto come Testo Unico Sicurezza, ha introdotto nel 2012 l’obbligo di valutare, oltre agli altri rischi tipicamente presenti in un cantiere, anche quello di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi.

La Redazione

___________________