Festival della Mente. XI edizione

da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2024 a Sarzana (SP) con la direzione di Benedetta Marietti.

Il festival proporrà 30 eventi (più 3 bis) tra incontri, spettacoli e momenti di approfondimento culturale. Quest’anno le riflessioni, i pensieri e i dialoghi di scrittori, scienziati, filosofi, storici, sportivi, psicoanalisti, antropologi e artisti si intrecceranno con il concetto di gratitudine.

Ritorna anche il festival per bambini e ragazzi, a cura di Francesca Gianfranchi, con 23 appuntamenti (12 più le repliche): laboratori, atelier, passeggiate e workshop creativi con scrittori, illustratori e artisti, architetti, ingegneri, attori e pedagogisti legati al tema di questa edizione e interamente dedicati ai giovani dai 3 ai 16 anni. 

Mercoledì 26 giugno, a partire dalle ore 9.30, aprirà la prevendita dei biglietti, online su www.festivaldellamente.it, sul sito di Vivaticket e alla biglietteria fisica del Teatro degli Impavidi di Sarzana (Informazioni e prevendite nella sezione Biglietti).

In programma anche una sezione extraFestival con una serie di iniziative ed eventi nel centro storico di Sarzana a partire dal 28 agosto.

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook


_________________

Gioie musicali

Asolo (TV) 5 – 7 luglio 2024

Ad Asolo venerdì 5 luglio prende il via la ventesima edizione di Gioie Musicali tra esibizioni di artisti di fama internazionale e giovani talenti. A partire da un coinvolgente concerto di musica Klezmer e Balcanica, la consegna del Premio Gioie Musicali al celebre fagottista Sergio Azzolini e una serata dedicata al talento emergente Giacomo Mengardi, vincitore del Premio Venezia 2023

Informazioni e Programma

_____________________

“GirovagArte” 2024

Cinema, musica e teatro nei quartieri della città di Padova

Dal 4 luglio al 3 settembre 2024

L’Assessorato alla cultura del Comune di Padova organizza, anche quest’anno, “GirovagArte” la rassegna di appuntamenti nei quartieri e nei parchi della città, all’insegna del cinema, della musica e del teatro.
Il programma prevede anche passeggiate culturali, incontri con autori e autrici, laboratori e intrattenimento per bambini e bambine.

Sul GirovagArte Truck, un camion dotato di un grande palco, viene proposta un’ampia varietà di spettacoli gratuiti a cui il pubblico può assistere prenotando facoltativamente il proprio posto.

Per conoscere il programma e prenotare il proprio posto:
www.girovagarte.com

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________