efficienza energetica - condomini

Efficienza energetica e ristrutturazione edilizia dei condomini esistenti

 


Convegno Istituzionale per gli Amministratori di Condominio. Un percorso semplificato dalle Detrazioni Fiscali, dalla Cessione del Credito e da apposite formule di finanziamento.Nell’anno dedicato a Leonardo da Vinci, uno sguardo al suo genio per un nuovo modo di pensare al tema della valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

Per iscriversi: scaricare il programma, compilare e inviare il COUPON DI ISCRIZIONE alla Segreteria Organizzativa.

Per informazioni: Valeria Orefice. Cell. 340 5454382 – Tel. 059 825893
 valeria.orefice@econdominio.eu

 

#failaspesaperilblu “Scegli il pesce che vuoi tu, ma cerca il marchio blu”


“Scegli il pesce che vuoi tu, ma cerca il marchio blu”: è questo il claim della campagna #failaspesaperilblu che parte il 26 ottobre e si conclude l’8 novembre con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori all’acquisto di prodotti ittici pescati rispettando il mare. La campagna è promossa da MSC Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non profit responsabile del più importante programma globale di certificazione di sostenibilità ittica.

Per saperne di più

“La cultura come risorsa per la rigenerazione delle aree interne e rurali”

Una giornata evento dedicata alle aree periferiche organizzata nell’ambito degli appuntamenti di “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” a cura di Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con Fondazione Cariplo.
Nel contesto europeo di Matera 2019 Fondazione Cariplo insieme a Fondazione Fitzcarraldo e Basilicata Creativa, coinvolgerà attori pubblici e privati promotori di significativi programmi di sviluppo delle aree periferiche che si confronteranno con operatori che stanno lavorando su tutto il territorio nazionale su progettualità originali ed eterogenee, che fanno leva sulle risorse inespresse delle comunità di riferimento.
Fondazione Cariplo, con il Programma AttivAree dedicato alla rinascita dell’Oltrepò Pavese e delle bresciane valli Trompia e Sabbia porterà al tavolo l’esperienza avviata in due territori marginali che si trovano nell’Appennino e nelle Prealpi lombarde. L’obiettivo è quello di condividere il modello di intervento sperimentato con quello degli altri ospiti presenti impegnati su un tema come quello dello spopolamento delle aree marginali, che interessa in modo trasversale tutta l’Italia e anche altri Paesi d’Europa a partire da Francia e Spagna.  
Matera rappresenta un emblematico caso di luogo marginale che ha saputo rinascere, per cui è particolarmente significativo per Fondazione Cariplo condividere, con molti attori anche locali che parteciperanno alla giornata del 26 ottobre, l’esperienza dei territori lombardi che hanno subito il medesimo fenomeno di abbandono e spopolamento della città che oggi è diventata la Capitale Europea della Cultura.