Una giornata evento dedicata alle aree periferiche organizzata nell’ambito degli appuntamenti di “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” a cura di Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con Fondazione Cariplo.
Nel contesto europeo di Matera 2019 Fondazione Cariplo insieme a Fondazione Fitzcarraldo e Basilicata Creativa, coinvolgerà attori pubblici e privati promotori di significativi programmi di sviluppo delle aree periferiche che si confronteranno con operatori che stanno lavorando su tutto il territorio nazionale su progettualità originali ed eterogenee, che fanno leva sulle risorse inespresse delle comunità di riferimento.
Fondazione Cariplo, con il Programma AttivAree dedicato alla rinascita dell’Oltrepò Pavese e delle bresciane valli Trompia e Sabbia porterà al tavolo l’esperienza avviata in due territori marginali che si trovano nell’Appennino e nelle Prealpi lombarde. L’obiettivo è quello di condividere il modello di intervento sperimentato con quello degli altri ospiti presenti impegnati su un tema come quello dello spopolamento delle aree marginali, che interessa in modo trasversale tutta l’Italia e anche altri Paesi d’Europa a partire da Francia e Spagna.
Matera rappresenta un emblematico caso di luogo marginale che ha saputo rinascere, per cui è particolarmente significativo per Fondazione Cariplo condividere, con molti attori anche locali che parteciperanno alla giornata del 26 ottobre, l’esperienza dei territori lombardi che hanno subito il medesimo fenomeno di abbandono e spopolamento della città che oggi è diventata la Capitale Europea della Cultura.