Michelin dà il via al concorso universitario “Live the Motion #MadeToLast 2019”

Michelin invita gli studenti dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a sfidarsi proponendo idee innovative e originali su come comunicare e promuovere, tra i consumatori, i vantaggi di quei prodotti che garantiscono una lunga durata nel tempo, a favore di una mobilità sicura e sostenibile. Per iscriversi c'è tempo fino al 15 di novembre. Al vincitore andrà un premio di 8.000 euro. 


Viviamo in un mondo in cui le merci e le persone si muovono sempre di più e sempre più velocemente, un mondo in cui il numero dei veicoli aumenta, fino a farne prevedere più di un miliardo e mezzo già nel prossimo 2020. Ma all'alta domanda di mobilità non può più corrispondere – come è stato finora – un elevato consumo di materie prime e, conseguentemente, di sprechi. La mobilità efficiente e rispettosa dell'ambiente ha quindi bisogno di diffondere una cultura basata sull'impiego di prodotti in grado di mantenere, per un lungo periodo di vita, prestazioni elevate “Made to last – Fatte per durare”, garantendo sicurezza per gli utenti e alta sostenibilità nel rispetto dell'ambiente. Da queste premesse nasce Live The Motion #MadeToLast – il movimento per la mobilità sicura e sostenibile lanciato da Michelin che punta sulla lunga durata che i prodotti devono assicurare nel tempo – che a novembre coinvolgerà gli studenti di due Università italiane. Gli allievi dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II saranno chiamati a presentare nuovi e originali progetti di comunicazione sul tema “La strategia Michelin Long Lasting Performance: benefici economici, ambientali e sociali”, in una sfida in cui si daranno battaglia le menti più brillanti e creative. Il progetto migliore verrà premiato da Michelin con un finanziamento di 8.000 euro.
In cosa consiste la sfida Long Lasting Performance. Gli studenti che decidono di partecipare al concorso dovranno prima di tutto individuare e dimostrare quali siano i benefici economici, ambientali e sociali delle tecnologie alla base della strategia Michelin Long Lasting Performance. In secondo luogo dovranno spiegare i motivi etici e pratici che spingono un'azienda come Michelin a garantire una lunga durata nel tempo dei prodotti, in questo caso i pneumatici, rinunciando così a venderne un po' meno. Infine, nel ruolo di responsabili della comunicazione e/o nel settore innovazione dell'azienda, dovranno proporre ai consumatori in modo originale e innovativo tale strategia come best practice di economia circolare, dando visibilità alle sue implicazioni tecnologiche, economiche e sociali. In pratica dovranno rispondere alla domanda: “Come presentare ai consumatori i benefici della strategia Long Lasting Performance, in modo da orientare le loro scelte di acquisto verso prodotti che mantengano le loro proprietà nel tempo?”.

Come si svolge il concorso universitario. La gara prevede una prima selezione che si svolgerà all’interno di ciascun ateneo (semifinale), in cui verranno scelti i team (ciascuna squadra può essere composta da una fino a tre persone) che andranno in finale. Le idee della campagna di comunicazione potranno avere un taglio più tecnico o più pubblicitario, l'importante è che siano efficaci per informare il pubblico e promuovere la cultura dell'ecosostenibilità. I due primi classificati di ciascun ateneo presenteranno il loro progetto in un evento finale aperto al pubblico in un tempo massimo di 5 minuti (nella modalità del pitch event). I team potranno presentare l'idea alla Giuria attraverso il supporto di un poster, una presentazione power point, un video.

Quando

Per iscriversi ciascun team deve registrarsi sul sito

www.livethemotion.it/madetolast/universita/homepage

entro e non oltre il 15 novembre 2019. Le semifinali si disputeranno il 20 novembre a Napoli e il 22 novembre a Bologna. La finale sarà il 28 novembre a Napoli, presso l'Università Federico II di Napoli, nel complesso universitario di San Giovanni a Teduccio, Corso Nicolangelo Protopisani, 70.

Chi può concorrere

Gli studenti universitari regolarmente iscritti a qualunque facoltà dei due Atenei coinvolti. Tematiche articolate come quella oggetto della call richiedono un approccio multidisciplinare: per questo motivo la sfida è aperta a tutte le facoltà, sia umanistiche sia scientifiche.

La finale sarà il 28 novembre a Napoli – Sfida tra l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Per le iscrizioni c'è  tempo fino al 15 novembre.

Il team vincitore otterrà un finanziamento di 8.000 euro per il progetto presentato. 
Con questa iniziativa Michelin, non solo conferma il suo impegno nella ricerca e nella tutela dell’ambiente, ma si propone come una tra le aziende top employer più interessate a offrire ai più giovani la possibilità di comunicare le proprie idee, con l’obiettivo di dar loro nuove opportunità di lavoro (dall’economia, al management, alla comunicazione). 


Contatto stampa Michelin: tel. 02 3395 3428

Contatto stampa La Fabbrica: Francesca Serva, tel. 333 8409256

 

 

 

 

 

 

 

Progetto Fuoco

Il più importante evento mondiale nel settore impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna. 


Nell’ambito di Progetto Fuoco:
* Progetto Bosco 2020, l’area dedicata all’energia della foresta


Eventi in Programma

 

 

federazione italiana Scienza della vita

FISV Days 2019

"L'enigma della vita: uomo e ambiente nel secolo dove tutto sta cambiando", il tema di quest'anno

Anche quest'anno la Società Italiana di Patologia vegetale (SIPaV), la Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (SIBBM), Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agroambientale dell’Università di Torino e il Molecular Biotechnology Center (MBC) dell’Università di Torino portano a Torino l’edizione 2019 dei FISV Days, le giornate formative e di divulgazione scientifica organizzate dalla Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) che si articolano in mini conferenze tenute da relatori di elevato spessore scientifico e rivolte a un pubblico di insegnanti e studenti dal IV anno delle scuole superiori.
Il Programma di Torino


 

 

Scopri il Programma delle altre giornate
 


Ufficio Stampa FISV – comunicazione@fisv.org
Ufficio Stampa Agroinnova – tel. 3383024369 – andrea.masino@unito.it
Ufficio Stampa Stilema – tel. 0115624259 – stampa@stilema-to.it