PADOVA STAGIONE LIRICA 2024 

La stagione si apre il primo agosto con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Marco Angius in Piazza Eremitani alle ore 21.15.

Aperte le prevendite dei biglietti (intero €45, ridotto €40) disponibili online su www.teatrostabileveneto.it o presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova

____________________________________________________________

Tre opere iconiche, tre capolavori senza tempo e tre celebrazioni di importanti anniversari. Si parte con “Inno alla Gioia” della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven (1 agosto) per commemorare il bicentenario della sua prima esecuzione, una celebrazione della fratellanza e dell’unità. Si prosegue con la struggente bellezza di Madama Butterfly di Giacomo Puccini (18 e 20 ottobre) nel centenario della morte del maestro e nel 120° anniversario dalla prima recita. La conclusione con il lieto fine de Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart (29 e 31 dicembre 2024).

La Stagione Lirica si inaugura il primo agosto con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Marco Angius in Piazza Eremitani alle ore 21.15.

Quest’anno ricorre il 200° dell’ultimo capolavoro sinfonico di Beethoven, con cui il compositore cambiò il corso della storia della musica. Per la prima volta, Beethoven introdusse un coro e quattro voci soliste per intonare il celebre “Inno alla gioia” in cui si racchiude un potente messaggio etico: l’unione universale di tutti i popoli, abbracciati in un ideale di libertà e fratellanza. All’Orchestra di Padova e del Veneto si uniranno il soprano Erika Grimaldi, il mezzosoprano Elmina Hasan, il tenore Pierluigi D’Aloia e il baritono Markus Werba, con la partecipazione del Coro Lirico Veneto.

La Stagione entrerà quindi nel vivo con Madama Butterfly di Giacomo Puccini, in scena al Teatro Verdi venerdì 18 e domenica 20 ottobre ore 20.45, con un’anteprima per i giovani mercoledì 16 ottobre. La regia, le scene e i costumi sono a cura di Filippo Tonon, che ritorna a Padova dopo il successo di Turandot nel 2019. Il maestro concertatore e direttore d’orchestra sarà Francesco Rosa, con l’Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Lirico Veneto.

Domenica 29 e martedì 31 dicembre 2024, la Stagione Lirica culminerà con Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, preceduto da un’anteprima per i giovani venerdì 27 dicembre. Lo spettacolo è realizzato in coproduzione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Teatro Sociale di Rovigo e vede regia, scene e costumi a cura di Paolo Giani, già aiuto regista e assistente di Stefano Poda e ormai di casa al Teatro Verdi. Il maestro concertatore e direttore d’orchestra sarà Giuliano Carella, direttore dei Solisti Veneti e figura di riferimento nel panorama internazionale dell’opera lirica. L’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnerà un cast d’eccezione con Markus Werba nel ruolo di Papageno e Gianluca Buratto nei panni di Sarastro, insieme ai vincitori del Concorso Toti dal Monte di Treviso. Il Flauto Magico è una delle opere più celebri di Wolfgang Amadeus Mozart, l’ultimo capolavoro teatrale composto nel 1791 su libretto di Emanuel Schikaneder, pochi mesi prima della morte del compositore. Questa fiaba labirintica senza tempo è capace di divertire e commuovere gli ascoltatori di ogni età, raccontando la vittoria della luce sulle tenebre e del bene sul male. Considerata il lascito spirituale di Mozartl’opera riunisce elementi sacri in un mix geniale di opera buffa e drammatica. Al centro della trama vi è una vera e propria guerra tra Sarastro e la Regina della Notte, in cui i giovani Tamino e Pamina, alla ricerca del loro posto nel mondo degli adulti, sono chiamati a prendere posizione.

Ultimo evento della Stagione Lirica di Padova 2024 sarà il tradizionale Concerto di Capodanno con cui Padova saluta l’arrivo del nuovo anno che si terrà mercoledì 1 gennaio 2025 al Teatro Verdi. Sotto la direzione del Maestro Francesco Ivan Ciampal’Orchestra di Padova e del Veneto offrirà un programma ricco e variegato, capace di emozionare ed entusiasmare il pubblico con celebri brani del repertorio classico.

XXXI Edizione del Concorso “Iris Adami Corradetti”

La Stagione Lirica di Padova 2024 non si limiterà a grandi produzioni operistiche, ma offrirà anche un’importante vetrina per i talenti emergenti con la XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto “Iris Adami Corradetti”. Giunto quest’anno alla sua trentunesima edizione, è riconosciuto come uno dei più importanti concorsi lirici internazionali, grazie alla sua storicità e al prestigio acquisito nel corso degli anni. Una vetrina unica per i giovani cantanti provenienti da tutto il mondo che offre l’opportunità di farsi conoscere ed entrare nel mondo dell’Opera. Il concorso si svolgerà al Teatro Verdi di Padova dal 29 settembre al 4 ottobre. Dopo le prove eliminatorie e semifinali, i finalisti selezionati si esibiranno nel tradizionale concerto in programma per venerdì 4 ottobre, accompagnati dall’Orchestra di Padova e del Veneto al Teatro Verdi diretta da Nicola Simoni. Di grande rilievo internazionale è anche la commissione dell’edizione 2024, presieduta da Peter Mario Katona, direttore artistico del Teatro Covent Garden di Londra. Tra gli altri membri della commissione, spiccano nomi illustri come Mara Zampieri, celebre soprano; Christoph Seuferle, direttore artistico della Deutsche Opera di Berlino; Brian Speck, casting manager del Metropolitan Opera di New York; Evamaria Wieser, responsabile casting del Festival di Salisburgo e Cecilia Gasdia, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Arena di Verona. Con una giuria così prestigiosa, il concorso conferma il suo ruolo di piattaforma fondamentale per la promozione dei nuovi talenti della lirica.

PREVENDITE TEATRO VERDI
info biglietti: 049 8777 0213
www.teatrostabileveneto.it

Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17 – 35139 Padova
Federica Bressan – 333 5391844 – ufficiostampa@studiopierrepi.it
Angela Forin – 347 1573278 – eventi@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Per approfondire leggi l’allegato

________________

GET – Global Energy Transition 2024

Milano 1-3 luglio 2024
Allianz Mico, Milano Convention Centre

GET – Global Energy Transition 2024 è un Forum di portata mondiale che mira a connettere i settori energetici a basse emissioni e quelli industriali ad alta intensità di carbonio per accelerare la transizione energetica attraverso azioni concrete.

GET24 rappresenta uno dei più grandi Forum intersettoriali al mondo per gli esperti “net zero” e i protagonisti della transizione energetica globale. Si focalizza su passi significativi e realizzabili verso gli obiettivi climatici, concentrandosi sulla riduzione delle emissioni nei settori ad alta intensità di carbonio. 

I lavori si articolano su 3 livelli.

– La Conferenza Strategica dell’evento, sviluppata insieme ai knowledge partner BCG e Wood Mackenzie e sotto la guida del Comitato Guida di GET, propone discussioni e dibattiti orientati ai risultati e sulle principali priorità dell’industria: dalle facilitazioni dei finanziamenti e degli investimenti verdi agli incentivi destinati a incoraggiare l’imprenditorialità e l’innovazione attraverso politiche di sostegno e assetti normativi adeguati. Con il contributo dei leader del settore pubblico e privato che stanno guidando il cambiamento sul panorama internazionale, la Conferenza Strategica ispirerà un’azione tangibile per la transizione energetica. 

– Project-X Change offre una piattaforma unica a 32 aziende e organizzazioni di tutto il Mondo per mostrare i progetti che stanno già contribuendo alla riduzione delle emissioni o che hanno il potenziale per farlo. Ancora in attesa della “bancabilità” (Final Investment Decision), ciascuno di questi progetti rappresentano i migliori esempi di azione pratica per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e coprono un’ampia gamma di soluzioni, tra cui idrogeno, biometano, energia nucleare, cattura del carbonio e altro ancora.  

– La Conferenza Roadmap to Net Zero delineerà i passi pratici verso la creazione di un nuovo sistema di sistemi energetici sostenibile. Con oltre 50 presentazioni di manager ed esperti del settore energetico, i partecipanti potranno conoscere i potenziali ostacoli al successo e i mezzi collaudati per affrontare la transizione energetica in modo efficiente ed efficace. Le sessioni si concentreranno sui capitali, sull’ingegneria, sulla scienza e sulle tecnologie necessari per effettuare un cambiamento su larga scala e con rapidità

L’Area Espositiva presenta le più recenti innovazioni nel settore energetico e in quelli considerati Hard-to-Abate, offrendo soluzioni per la decarbonizzazione e per accelerare la transizione verso un sistema a zero emissioni. 

Leggi i risultati della seconda giornata del congresso

________________

Produzioni vegetali e animali per una alimentazione sostenibile

Giovedì 4 luglio 2024 alle ore 10.00, presso l’Accademia dei Georgofili, Firenze (in presenza e on-line)

La giornata di studio intende fornire un quadro aggiornato dei bisogni di innovazione delle produzioni vegetali e animali, per migliorare ulteriormente il loro livello di efficienza produttiva e di sostenibilità.
Di fronte alle crescenti necessità di alimenti per soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione mondiale, la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico svolgono un ruolo strategico per garantire la sicurezza alimentare e dovranno avere una posizione centrale nelle future politiche per lo sviluppo sociale.

PROGRAMMA
Ore 10.00 – Apertura dei lavori

Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Introduce e coordina: Bruno Ronchi
Ore 10.15 – Relazioni
Sostenibilità dei sistemi orticoli intensivi in pieno campo e in serra: stato dell’arte e tendenze evolutive
Antonio Ferrante – Accademia dei Georgofili, Scuola Superiore Sant’Anna

Innovazione e politiche economiche per la sostenibilità nel settore dei seminativi
Marco Aurelio Pasti – Accademia dei Georgofili
Produzione di alimenti di origine animale e sostenibilità: lo stato della ricerca con particolare riferimento alle filiere italiane
Bruno Ronchi – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi della Tuscia
Testimonianza sull’evoluzione della zootecnia in Maremma negli ultimi decenni
Diana Theodoli Pallini – Accademia dei Georgofili

Ore 13.00 – Conclusione dei lavori

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione  del seguente form:
https://forms.gle/DjQLH35HYN5EKQ64A

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook