“170.000 anni fa a Poggetti Vecchi.  I Neanderthal e la sfida del clima”

Dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 – Firenze | Museo Archeologico Nazionale, via della Colonna 38 – Firenze

Mostra-evento per celebrare i “primi Toscani” e i 70 anni dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria a Firenze. Da giovedì 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 il museo Archeologico nazionale di Firenze ospita la sezione “Una tecnologia sostenibile” della mostra “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima”, compresa nel costo del biglietto d’ingresso al museo. La mostra è organizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che celebra così il suo 70° anniversario, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo, università di Firenze e con il museo Archeologico nazionale di Firenze, in accordo con la direzione regionale Musei nazionali Toscana, e con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.

Accesso alla mostra incluso nel costo del biglietto per i musei.

Maggiori informazioni sulla mostra

_____________________

Urbanpromo-Progetti per il Paese

5 – 8 novembre 2024
Innovation Center di Fondazione CR, Firenze

Disegnare le città del futuro tracciando un perimetro che si muove tra le nuove esigenze dell’abitare sociale, transizione ecologica e evoluzione digitale. È il perimetro che proverà a tracciare la 21° edizione di Urbanpromo, manifestazione promossa dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl.

Il Programma : https://urbanpromo.it/2024/presentazione/

________________

Premio giornalistico “Ricerca, tecnologia e transizione energetica per l’impresa”

Promosso da CRS Laghi, centro di ricerca e di trasferimento tecnologico

Giornalisti pubblicisti, professionisti e praticanti possono candidarsi con lavori pubblicati sulla stampa cartacea e web o trasmessi via radio e tv tra il 15 ottobre 2024 e il 31 marzo 2025.

Argomenti di pertinenzaRicerca e sviluppo; Industria 4.0; Transizione 5.0; Transizione energetica, ecologica e digitale; Trasferimento tecnologico per la digitalizzazione e la transizione ecologica; Credito d’imposta legato all’efficientamento energetico.

Per candidarsi

______________________