Archivi (Pagina 479)
Nei misteri del Cosmo: onde, particelle e pianeti di altre stelle
/da NoNamePartecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria; posti limitati
Il protagonista dell’evento, organizzato da Fast e Ugis con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è il Cosmo con i suoi misteri, raccontato attraverso lo sguardo di tre ‘eccellenze internazionali’; studiosi di fisica e astrofisica che portano contributi fondamentali all’evoluzione della conoscenza con ricadute innovative, riconosciuti anche dai media come scienziati che stimolano lo sviluppo dell’Umanità.
Marica Branchesi, astrofisica, docente al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, spiega l’esperienza entusiasmante della ricerca sulle onde gravitazionali. Roberto Ragazzoni, astrofisico, direttore Osservatorio astronomico INAF di Padova-Asiago e docente all’Università di Padova, ideatore e responsabile del telescopio del satellite Cheops dell’ESA, illustra le nuove frontiere nella ricerca di pianeti intorno ad altre stelle della galassia. Lucia Votano, fisica delle particelle e già direttore del Laboratorio del Gran Sasso, specializzata in neutrini, le particelle più effimere della natura, allarga l’intervento anche a considerazioni generali sul ruolo e l’impatto della ricerca scientifica sullo sviluppo economico e culturale della società globalizzata.
Suolo come paesaggio
/da NoNameGiornate internazionali di studio sul paesaggio, 2020
"Le giornate di studio sul paesaggio del 2020 cercano di spostare l’attenzione sulla natura e sul valore del suolo in sé, prima ancora di discutere l’uso e le manipolazioni che ne vogliamo fare, guardando a esso in modo comprensivo come fosse un compagno di viaggio e non un oggetto di rapina, una realtà imprescindibile che contribuisce al passaggio dell’uomo sulla terra, ne orienta la percezione del proprio ambiente di vita e la coscienza del paesaggio. Il titolo dell’incontro – Suolo come paesaggio – si presenta all’insegna di un binomio apparentemente semplice, data la vicinanza tra lo sguardo sul paesaggio e quello sull’estensione dello spazio aperto e inedificato…."
Collegamenti interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Luglio 2013
- Gennaio 2013



