banner-idr-2019

Decima edizione dell’Italia del riciclo 2019

L’Italia del Riciclo 2019, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR, giunge quest’anno alla decima edizione.

La presentazione del rapporto si terrà a Roma il 6 dicembre 2019, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso la Sala Nazionale Spazio Eventi, Via Palermo 10.

La decima edizione dell’Italia del Riciclo mette in luce i trend del settore nell’ultimo decennio ed evidenzia le principali criticità affrontate dal comparto.

giornata mondiale suolo

Giornata mondiale del suolo

Il World Soil Day, la Giornata Mondiale del Suolo,  venne istituito nel 2014 dalla Food and Agricolture Organization (FAO) delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo vitale  giocato dal terreno nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta.


Eventi in Italia
Conferenza a Roma (05 dicembre 2019)
"Giornata Nazionale del Suolo. #SOS Suolo – Una risorsa non rinnovabile che continuiamo a degradare e da cui dipende la nostra vita"  ospitata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.  L'obiettivo è quello di riportare a livello italiano il dibattito sul suolo e sulla gestione sostenibile delle sue risorse, condividendone l’urgenza in particolare con i più giovani. Un focus sarà dedicato alle priorità della Commissione europea sul tema e al processo di creazione della Mission “Healthy Soil and Food” in Horizon Europe. 

Il programma della giornata è organizzato dal Mission Board “Healthy Soil and Food” della Commissione Europea c/o la Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Comitato per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita – Gruppo di Coordinamento nazionale sulla Bioeconomia.

Il sito ufficiale della conferenza
 
La conferenza potrà essere seguita in diretta streaming collegandosi a:
http://www.governo.it/it/diretta-video  
https://www.youtube.com/palazzochigi

emissioni di ammoniaca e gas terra in agricoltura

“Emissioni di ammoniaca e gas serra in agricoltura. Quali soluzioni per un clima che cambia?”

Il Convegno sarà un occasione per approfondire gli impatti di agricoltura ed allevamento sulla qualità dell’aria ed i cambiamenti climatici e ragionare sulle prospettive di miglioramento presenti e future.

L’evento è organizzato da Regione Veneto nell’ambito del progetto Life Prepair con la collaborazione dell’Agenzia Veneto Agricoltura e dei dipartimenti di Agronomia e Medicina animale dell’Università di Padova  (DAFNAE e MAPS).

Oltre agli organizzatori, nel corso del ricco programma interverranno tra gli altri il Ministero per le Politiche Agricole e la Regione Emilia-Romagna (lead partner di Life Prepair e responsabile del pillar agricoltura).

Per consultare il programma completo clicca qui.