10anni di logistica in Italia

“Dieci anni di logistica nel largo consumo. Cosa è cambiato”


Organizzato da GS1 Italy
ore 10.00 – 13.00

Partendo dalle ragioni per aggiornare la fotografia della logistica nella filiera del largo consumo italiano, l’evento racconterà i flussi logistici e la loro evoluzione – anche in tema di sostenibilità ambientale – negli ultimi 10 anni attraverso i risultati della nuova ricerca GS1 Italy sulla “Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia”, condotta in collaborazione con un team di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e dell’Università Cattaneo LIUC, attraverso 60 interviste dirette e 1.000 rilevazioni in banchina presso CeDi della GDO.

Saranno presentate anche le testimonianze delle aziende – tra cui Coop Italia, Conad, Nestlè – in tema di digitalizzazione, automazione della supply chain, collaborazione di filiera e sostenibilità.

Incontro, gratuito e aperto a tutti previa registrazione online. 

 

Contatti
Emanuela Capitanio
Nuage Comunicazione – Ufficio stampa GS1 Italy
tel. 3474319334 – email nuagecomunicazione@libero.it

 

forsu webinar

La redditività degli impianti di biometano da FORSU

Webinar (seminario on line) 15:00-16:30


Il decreto biometano ha dato l'avvio a molti progetti basati su alimentazione da FORSU, sia per impianti con nuova capacità di trattamento di rifiuti, sia per l'integrazione della digestione anaerobica in impianti di compostaggio già esistenti.

Per il finanziamento di questi investimenti, il project financing è sicuramente lo strumento più diffuso. Ma, se la valutazione di fattibilità di un impianto del tutto nuovo (greenfield) è relativamente semplice per chi opera nel settore, e la redditività può contare sia sulle tariffe di conferimento, sia sui ricavi da biometano, la valutazione dell'investimento diviene più complessa quando lo stadio di digestione anaerobica viene aggiunto a impianti di compostaggio esistenti e si basa sui soli ricavi dalla vendita di biometano e dalla capacità aggiuntiva di trattamento che si libera.

Il costo di iscrizione è di 95 €, IVA inclusa

Gli iscritti riceveranno qualche giorno prima dell'inizio del webinar il link di partecipazione.

In fase di iscrizione o, eventualmente, nel corso del webinar, sarà possibile prenotarsi per un colloquio privato con singoli relatori.   Per motivi organizzativi, i posti sono limitati.

Per iscriversi

Per maggiori informazioni

 

Vincolo d'unione

Escher a Trieste

Grande mostra dedicata al geniale artista olandese.


Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Maurits Cornelis Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.
La mostra antologica – con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – arriva a Trieste grazie alla collaborazione tra il Comune di Trieste e Arthemisia con Generali Valore Cultura.
Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l’Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove confluiscono arte, matematica, scienza, fisica, design.

La mostra racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.
Esposta per la prima volta al mondo e novità assoluta della mostra triestina, la sezione con la serie I giorni della Creazione, un nucleo di sei xilografie realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926 che racconta i primi sei giorni della Creazione del Mondo.