logo- sentieri sotto la neve

Edizione 2020 del concorso fotografico in omaggio a Rigoni Stern

"Sentieri sotto la neve" è il tema scelto dal Club alpino italiano per l'edizione 2020 di un'iniziativa aperta a tutti


In uno dei suoi racconti Mario ha scritto di sé: «Sono nato alle soglie dell'inverno, in montagna, e la neve ha accompagnato la mia vita». È dunque in questa frase che si riassume il rapporto che lo scrittore ha avuto con la neve, un elemento che sarà il filo conduttore di questa sesta edizione del "Concorso fotografico in omaggio a Mario Rigoni Stern".

Un'edizione riportata al naturalistico dopo che, nel 2018 e nel 2019 i temi sono stati le tracce dell'uomo nelle Terre alte (i resti della guerra nella quarta edizione e il lavoro dell'uomo in montagna nella quinta). « la neve vecchia era ricoperta da due dita di neve fresca e per naturale curiosità mi avvicinai per leggere su quella pagina bianca»: questo scriveva in "Stagioni" Mario Rigoni Stern e gli organizzatori del concorso si augurano che «le sensazioni trasmesse da questa frase stimolino la fantasia dei tanti amici fotografi nel ritrarre nei colori, nei modi e con le inquadrature più diverse e fantasiose la natura ricoperta e ammantata dall'elemento dominante degli inverni sulle nostre amate montagne». 
Presente anche questa volta la sezione speciale "Giovani", dove si potrà vedere in che modo la natura e la neve muove le emozioni e la fantasia dei ragazzi dai 14 ai 18 anni che vorranno mettersi in gioco.

Ogni autore può partecipare al massimo con quattro fotografie. Saranno premiate le opere migliori per qualità e originalità, e che meglio sapranno interpretare il tema proposto. In palio premi in denaro per i primi tre classificati e per il vincitore della sezione "Giovani". Saranno inoltre segnalate quattro opere, che verranno premiate con un libro naturalistico.

La data limite per la presentazione delle opere è il 30 settembre 2020, mentre la premiazione avrà luogo, come da tradizione, il 27 dicembre 2020 ad Asiago (VI). Una selezione delle fotografie verrà esposta in mostre itineranti, che saranno allestite presso le Sezioni CAI del Triveneto e a livello nazionale.

Il concorso vede la collaborazione del Comitato Scientifico veneto, friulano e giuliano e delle Sezioni di Asiago, Bassano del Grappa, Mantova, Mestre e Mirano.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.concorsomrs.it

project-management-base

FONDAZIONE FENICE – Nuovo Corso di Project Management


Percorso formativo in project management attraverso i seguenti corsi:

* Corso base di project management isipm-base®
Introduzione alla metodologia e agli strumenti di project management secondo lo standard ISIPM-Base® 

* Corso avanzato di project management isipm-av®
Strumenti e tecniche avanzate di project management secondo lo standard di ISIPM-AV ®

* Corso lavorare con microsoft ® project

Il corso avanzato può essere frequentato dopo il corso base anche se non è stato ancora superato l’esame ISIPM-Base®.

Ottenere la credenziale ISIPM-Av® potrà essere utile se si vorrà in seguito sostenere l'esame presso un Organismo di Certificazione di Accredia per ottenere la certificazione PROJECT MANAGER UNI 11648.

La nostra formazione in project management ad oggi è la prima ed unica che permette ai partecipanti di “toccare con mano” concetti e strumenti di project management attraverso i laboratori basati sulla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.

Altre importanti caratteristiche: 

·  il costo dei corsi è deducibile al 100% per le imprese, professionisti e cooperative

·  il pranzo ed il materiale didattico (in formato ebook) sono compresi nella quota di iscrizione

CFP riconosciuti da diversi ordine e collegi professionali

Costo del corso comprensivo di materiale didattico e pranzo di lavoro:

Quota di partecipazione corso base per iscrizione anticipata :  € 700+IVA a persona

invece di € 750+IVA a persona

Project Management 2020

Corso di Perfezionamento in Project Management per la Montagna


UNIMONT organizza la settima edizione del corso di perfezionamento in “Project Management per la Montagna” le cui iscrizioni chiuderanno il 5 Febbraio 2020.

Nella programmazione europea 2014-2020 l'Italia ha utilizzato solo il 2,4% dei fondi disponibili. Imparare a scrivere progetti da presentare a bandi europei è di importanza strategica per  lo sviluppo territoriale montano. Per questo UNIMONT propone il corso in project management per la montagna che mira a formare figure specializzate in questo ambito.

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • Rafforzare le conoscenze tecnico-professionali per lo sviluppo di progettualità in ambito montano
  • Approfondire le fasi specifiche di gestione dei programmi finanziari europei e internazionali
  • Migliorare le competenze nelle fasi di coinvolgimento degli stakeholder e di costruzione di reti locali.

Il corso è rivolto a giovani professionisti, project manager, funzionari tecnici e responsabili di progetti e di progettazione operanti e/o che vogliono operare nei territori marginali e di montagna.

Il percorso formativo si svolgerà da marzo ad aprile 2020 nelle giornate di venerdì e sabato.

È strutturato in 32 ore di didattica frontale, che potranno essere erogate anche in modalità e-learning e 18 ore di laboratorio da svolgersi in presenza presso la sede di Edolo (BS).

I partecipanti verranno selezionati sulla base del curriculum vitae et studiorum. Le domande di ammissione potranno essere presentate sino al 5  febbraio 2020.

Per chiarimenti e informazioni:
Segreteria Didattica di Edolo, tel. 0250330500 – mail. corso.edolo@unimi.it
www.unimontagna.it