FENICE

Seminari formativi gratuiti su finanziamenti europei e crowdfunding per finanziare le tue idee

Gli appuntamenti di gennaio:  in aula oppure seguendo la diretta streaming

 

Venerdì 24 gennaio 2020 
Finanziamenti Europei 

Programma dalle 10:00 alle 13:00 (anche in diretta streaming o registrato):

Dalla project idea al master: docenti, obiettivi, programma
Crediti formativi, offerta economica e rateizzazioni per i presenti
Panoramica delle opportunità di finanziamento attive e lo strumento newsletter
L’importanza del pitch nella progettazione europea
Video clustag PITCH presso la commissione europea a Bruxelles
I programmi Life, Urbact e vademecum per la PA
Visita guidata dei progetti approvati presenti nel Parco Fenice 

 Relatori: Dott. A. Grigoletto (Fenice Green Energy Park),  Dott. L. Noventa (LN Consulting), Dott. A. Boffi (AB Corporation) e Dott. M. Devetta (Sogesca).

Approfondisci e iscriviti

 

Venerdì 31 gennaio 2020
Crowdfunding

Programma dalle 10:00 alle 13:00 (anche in diretta streaming o registrato):

Panoramica sulle tipologie di crowdfunding europee
Regole innovative e premianti per strutturare un cofinanziamento di un progetto europeo con il crowdfunding
Laboratorio guidato: questionario per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con il crowdfunding (ottieni una prima valutazione)
Analisi di campagne e progetti di crowdfunding finanziati (Donation, Reward, Equity, Lending, Real Estate)

Relatori: Dott.ssa F. Passeri (European Crowdfunding Network), Dott. L. Monforte (Eurosportello Lombardia a Bruxelles) e Dott. A. Grigoletto (Fenice Green Energy Park).

Approfondisci e iscriviti

Partecipando in aula o in diretta streaming, previo iscrizione, riceverai:

un buono sconto da ritirare il giorno stesso, utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all'interno della nostra struttura
slide, registrazioni e tutto il materiale dell'incontro

previsti CFP per vari ordini/collegi nazionali (per i presenti in aula).

Dott.ssa Laura Drigo
Responsabile segreteria tecnica
Fenice Green Energy Park

Tel. 049-8021850
laura@fondazionefenice.it

 

 

cresciamo insieme

Progetto “CREscIAMO circolare”

Il cambiamento climatico si combatte con gli stili di vita, ma a scuola non se ne parla.
Adiconsum mette a disposizione KIT completamente GRATUITO  a Istituti e docenti per insegnare l‘economia circolare a scuola

Clicca qui per pagina web 


Secondo alcuni esperti, l’umanità sta utilizzando le risorse della natura più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro stesso pianeta possano rigenerare. Gli stessi affermano che il Mondo ha consumato nel solo 2019 le risorse di 1,75 pianeti. A quanto pare in questo terribile primato l’Italia sarebbe ancora più veloce. Basti vedere i dati allarmanti della qualità dell’aria in Europa e in Italia e quanto gli effetti dei cambiamenti climatici si ripercuotano in termini metereologici sui Paesi: le mezze stagioni sono scomparse, il freddo è sempre più pungente e il caldo asfissiante. Nel 2019 la primavera è durata meno di 25 giorni rispetto ai 90 previsti dal ciclo stagionale (fonte: servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare). 

Visto l’interesse dei giovani e le difficoltà del sistema scolastico, ADICONSUM ha realizzato il progetto “CREscIAMO circolare” che è stato pensato come un percorso di consapevolezza e sensibilizzazione, atto a stimolare la riflessione, aumentare l’attenzione e incoraggiare all’azione i giovani sul tema dell’economia circolare.

Il progetto è rivolto agli studenti della scuola primaria (6-10 anni). Grazie a “Cresciamo circolare”, studenti e insegnanti avranno materiale gratuito da scaricare dal sito web ADICONSUM per svolgere, in maniera autonoma, lezioni e lavori sul tema dell’economia circolare.

Inoltre, le attività svolte dai bambini potranno partecipare al Concorso “UN’AVVENTURA LUNGA UN ANNO”, legato al progetto. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 30 maggio 2020 all’indirizzo di posta elettronica cresciamocircolare@adiconsum.it – mettendo nell'oggetto della mail “Cresciamo circolare”.

 

 

verona

Verona, presentazione nazionale del progetto pilota “Riciclo totale dei pannolini usati”

Verona città capofila con un nuovo servizio di raccolta 

Giovedì 16 gennaio, ore 12

Presentazione nazionale del progetto pilota che consente il recupero di circa 1 milione di tonnellate di prodotto.

Il risparmio di produzione di anidride carbonica su Verona sarebbe pari ad un bosco di 95 mila alberi.