9788858142349_0_0_551_75

Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare

«Sono passati dodici anni dalla grande crisi finanziaria del 2008 e il mondo intero è di nuovo investito da una crisi persino più devastante, che ha attaccato la nostra stessa possibilità di sopravvivenza. Erano questi eventi imprevedibili? Quel che è certo è che la crisi generata dal Covid-19 sta facendo saltare i meccanismi fragili sia del sistema economico sia di quello istituzionale, ovvero sta mettendo sotto gli occhi di tutti i guasti del nostro sistema di vita nella sua totalità.» (continua a leggere). 

14311427_4885656

Dante

Un uomo del Medioevo, immerso nel suo tempo. Questo il Dante che ci racconta un grande storico in pagine di vivida bellezza. Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia (continua a leggere). 

terra bruciata

Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita

Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita


Non c’è dubbio: il 2020 verrà ricordato per la pandemia di Sars-CoV-2. Eppure non è stata l’unica emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Bastano pochi dati per rendersene conto: l’aprile del 2020 è stato il più caldo d’Europa da quando si effettuano registrazioni, ed è seguito a un inverno che ha fatto segnare 3,4 gradi in più rispetto alla media del trentennio 1981-2010. Come ci fa notare l’autore in queste pagine, la crisi sanitaria e quella ambientale sono legate: entrambe sono globali, entrambe sono causate dal nostro modello di sviluppo – fatto di deforestazione e urbanizzazione incontrollate, senza nessun rispetto per l’equilibrio degli ecosistemi – ed entrambe hanno investito il nostro Paese con particolare violenza. Già, perché morfologia del territorio e posizione geografica piazzano l’Italia in prima linea sul fronte dei cambiamenti climatici.Il libro che avete in mano vi condurrà in un viaggio attraverso l’Italia per capire cosa succede al nostro clima: i ghiacciai che si ritirano, le coste erose dall’innalzamento del mare, le città sempre più arroventate. Venezia minacciata dall’acqua alta e la Sicilia in via di desertificazione. …(continua a leggere)