logo_GNE

XIV premio gNe: Resilienza!


Educazione allo Sviluppo Sostenibile e alla resilienza, anche alla comunicazione difettosa e tossica: è partita la XIV edizione del Premio Nazionale e Internazionale di giornalismo sulla sostenibilità dedicato ai giovani e giovanissimi, gruppi e scuole. Giornalisti Nell’Erba ha firmato un protocollo d’Intesa con il M.I.U.R. per promuovere azioni di educazione alla sostenibilità e il Premio è una di queste. Il Tema di quest’anno è: Resilienza – #NonAbbocco

Si avvicina la scadenza per la partecipazione al Premio, manca solo un mese: entro il 28 febbraio 2020 dovranno pervenire elaborati e documentazione.

Edizione numero 14, specialissima: il Premio nazionale e internazionale Giornalisti Nell'Erba si concluderà al Villaggio per la Terra, in occasione della cinque giorni (22-26 aprile 2020) di manifestazione nazionale per il cinquantenario dell'Earth Day, giornata mondiale della Terra, organizzata da EarthDay Italia e dal Movimento dei Focolari, durante la quale è previsto anche l'intervento di Papa Francesco.

Il tema dell'edizione 2019-2020 è Resilienza all'emergenza climatica, ambientale, economica e sociale. Resilienza alla comunicazione difettosa e tossica, #NonAbbocco2, perfettamente in linea con il tema della 50a Giornata mondiale della Terra, che è #climateaction.

Giornalisti Nell'Erba è partner di EarthDay Italia e proporrà, oltre la premiazione, anche laboratori ed eventi durante la manifestazione.

Il Premio.

Si può partecipare singolarmente, per gruppi, per classi, per interclassi, per scuole.

Le fasce d'età di partecipazione sono le consuete:

  • Ia fascia dai 3 agli 11 anni (scuola dell'infanzia e primaria)
  • IIa fascia dagli 11 ai 14 (scuola secondaria di primo grado)
  • IIIa fascia dai 14 ai 19 anni (scuola secondaria di secondo grado)
  • IVa fascia dai 19 ai 29 anni

Quest'anno ci sono aggiornamenti per quanto riguarda le categorie.

Infatti i partecipanti di Ia fascia potranno concorrere per le categorie giornalismo e creativa.

I reporter di IIa fascia oltre a giornalismo e creativa, potranno presentare elaborati per le categorie data journalism e bufale.

Per le rimanenti IIIa e IVa fascia si propone una nuova categoria. In aggiunta a giornalismo, creativa, data journalism e bufale, i partecipanti che avranno compiuto il quattordicesimo anno di età potranno cimentarsi nella sezione social. Resiliendo alle nuove forme di comunicazione e ai risultati del progetto di citizen science Be a Data Scientist, Giornalisti Nell'Erba ha deciso di lanciare questa nuova categoria per vedere i giovani all'opera proprio là dove più di altri media si informano. Sarà una bella sfida ma soprattutto il banco di prova per toccare con mano l'informazione del futuro.

Per partecipare c'è tempo fino al 28 febbraio, e siate puntuali. La premiazione e la Giornata Nazionale di Giornalisti Nell'Erba quest'anno sarà in anticipo rispetto alle edizioni precedenti, perché si svolgerà durante la cinque giorni del Villaggio per la Terra per le celebrazioni dell'Earth Day che si terranno al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma tra il 22 e il 26 aprile 2020.

QUI per alcune FOTO

Fondazione Umbero e Elisabetta Mauri

XXXVII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri

 

 


Tradizione e innovazione in libreria.
Quattro giornate di approfondimento sulla gestione, l’assortimento, il servizio, la creatività e l’innovazione in libreria 

Consueto e atteso appuntamento organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri in collaborazione con Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la Lettura. Le prime tre giornate del Seminario sono dedicate all’attività di formazione dei 30 librai partecipanti e sono coordinate dal Comitato Didattico della Scuola presieduto da Alberto Ottieri.

Leggi il programma nel Comunicato Stampa allegato

 

 

Lezioni Patavine Lungo il Nilo


Giovedì 30 gennaio

Maria Cristina Guidotti
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Museo Egizio
L’Egitto a Firenze al tempo di Belzoni

Giovedì 27 febbraio
Emanuele Marcello Ciampini
Università Ca’ Foscari di Venezia
Da Khefren a Sethi I. Sulle orme di Belzoni nelle tombe regali egizie

Giovedì 26 marzo
Alessandro Roccati
Università degli Studi di Torino
Ramesse, (ossia) “il Sole genera il Faraone". Religione e religiosità al tempo di Ramesse II

Giovedì 23 aprile
Lorenzo Braccesi
Università degli Studi di Padova
L'immaginario del Nilo in età greco-romana

Venerdì 15 maggio 
Dora Marchese
Università degli Studi di Catania
Scrittrici e viaggiatrici: l’Egitto al femminile nelle pagine di Sarah Belzoni e Amalia Nizzoli

Giovedì 11 giugno 
Luciano Bossina
Università degli Studi di Padova
Il «sacro contagio». Papiri egiziani, poesia greca e letteratura italiana

Informazioni: 
museo.archeologico@comune.padova.it  – tel. 049 8204572
padovaeventi.comune.padova.it