900 italiano

‘900 italiano, un secolo di arte. Mostra a Padova

 


Il Museo Eremitani di Padova ospita dal 1° febbraio al 10 maggio 2020 la mostra ’900 Italiano. Un secolo di arte, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con C.O.R, Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia.

Nelle intenzioni delle sue curatrici, Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti, la rassegna padovana vuole raccontare “una storia” del Novecento italiano, una delle sue possibili letture, e lo fa in novanta opere, senza pretese di esaustività. Il Novecento fluisce nei corsi e ricorsi artistici, nei repentini cambi di generazioni e mentalità pittoriche, scanditi dagli eventi  della Storia. La mostra dal ritmo serrato riflette sugli aspetti rivoluzionari che hanno reso il XX secolo fecondo e inquieto, in una parabola artistica che "si snoda tra salti e continuità, fasi di crisi e progresso, alla ricerca delle forme cangianti assunte da una bellezza non più salvifica. ’900 Italiano ricostruisce cronologicamente un secolo d’arte attraverso una selezione di capolavori emblematici, con l’intento di fornire al visitatore degli spunti di riflessione per la sua comprensione, grazie alla visione di opere straordinarie che documentano l’alto valore internazionale delle vicende creative italiane…" Leggi il comunicato stampa allegato

Fr. Trombadori
Fanciulla nuda che legge 1929
Olio su tela 
Giuseppe Capogrossi
Natura morta  1948
Olio su tela
Lucio Fontana
Concetto spaziale. Attese  1967
Idropittura su tela

 


 

Orari
Da martedì a domenica 10-19.
Chiuso lunedì non festivi e primo maggio

Biglietti

intero: euro 10,00

ridotto: euro 8,00 (under 26, over 65, convenzioni Musei Civici, Padova Card, possessori di biglietto Cappella degli Scrovegni, dipendenti del Comune di Padova, docenti di ogni ordine e grado)

gruppi adulti: euro 7,00 (per gruppi prenotati composti da più di 10 persone paganti, fino a un max di 25. 1 accompagnatore gratuito ogni gruppo)

ridotto bambini: euro 5,00 (dai 6 ai 14 anni)

gruppi scuole: euro 5,00 (riservato alle classi delle scuole primarie e secondarie)


Info e prenotazioni
049 2010010
Catalogo: € 30,00, Skira editore

Ufficio stampa, Studio Pierrepi
mob. (+39) 345 7154654
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

 

Fieragricola 2020

Fieragricola 2020

 


Fiera internazionale dell'agricoltura: meccanica agricola

 

turismo all'aria aperta

Turismo alpino, attività all’aria aperta e sostenibilità

Aggiornamento 22 maggio

L'evento è stato rimandato

 


Mountain bike, arrampicata, trail running, escursionismo, sci e sci alpinismo sono la base del turismo nelle Alpi e un importante fattore economico in molte località. Le attività all’aperto, talvolta ad alta intensità di risorse, sono generalmente praticate in aree naturali sensibili; ciò pone la questione di come le attività all’aria aperta possano diventare una forza trainante per lo sviluppo turistico sostenibile nella regione alpina. Quali sfide attuali e future devono affrontare le destinazioni e la popolazione, ad esempio per quanto concerne la gestione dei trasporti e dei flussi di visitatori e la crisi climatica? Quali soluzioni si prospettano per i conflitti e quali sono le idee affinché il turismo possa adattarsi con successo alle condizioni locali? In che modo le destinazioni affrontano questo problema e quali esperienze sono già state sperimentate con approcci innovativi per uno sviluppo turistico sostenibile?

La conferenza si terrà in tedesco, francese, italiano, e sloveno (interpretazione simultanea). La partecipazione è gratuita.

Ulteriori informazioni: www.cipra.org/turismo-attività all'aria aperta-sostenibilità