Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare

In occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare (5 febbraio di ogni anno),  Too Good To Go lancia la campagna #IlCiboNonSiButta per raccontare l’impegno per l’ambiente e il cibo sia online che nelle scuole.

L’intento è quello di coinvolgere il maggior numero di persone, informandole in primo luogo sulla problematica sprechi e lanciando una call to action che invita utenti, aziende, associazioni, scuole e cittadini a condividere e raccontare sui social networks le proprie azioni contro lo spreco, piccole o grandi che siano, accompagnate dall’hashtag dedicato #IlCiboNonSiButta, per entrare a far parte della rete sempre più estesa di Waste Warriors.

Proprio dalle scuole, dove si formano i giovani e si delineano le loro abitudini, Too Good To Go inizierà un’azione concreta contro lo spreco grazie ad una serie di laboratori antispreco a tema #IlCiboNonSiButta, declinati a seconda dei vari contesti di intervento e in grado di spiegare in parole semplici e chiare come lo spreco impatti e influisca sulla vita di tutti. 

Come funziona?

La rimozione di CO2

“La rimozione di CO2 dall’atmosfera e il progetto Desarc-Maresanus”

Iscriviti all'evento

 

Nel convegno saranno presentate e discusse diverse tecnologie per la rimozione di CO2 atmosferica, e saranno altresì illustrati i risultati del progetto di ricerca DESARC-MARESANUS (www.desarc-maresanus.net).

Nato dalla collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), con il supporto di Amundi e la collaborazione di CO2APPS, la ricerca ha valutato un processo per affrontare due problemi ambientali di grandissima rilevanza, l’aumento delle concentrazioni di biossido di carbonio (CO2) in atmosfera e la conseguente acidificazione degli oceani.

Il programma dell'evento

 

 

salvakw

SALVA IL KILOWATTORA. Settimana del risparmio energetico di Green Cross Italia ed Enea

Campagna nazionale per ridurre i consumi e salvare il Pianeta e il portafoglio 


SALVA IL KILOWATTORA, lo slogan di Green Cross Italia ed Enea,  invita studenti, insegnanti, cittadini e famiglie a compiere un’azione virtuosa dal 3 al 9 febbraio 2020. Sette giorni per partecipare attivamente e cioè imparare le pratiche per ridurre i consumi, metterle in atto e trasformarle in abitudini. Per prendere parte alla sfida della sostenibilità basta poco: fare le scale anziché usare l’ascensore, evitare di tenere apparecchi elettrici accesi inutilmente, controllare che le finestre siano ben chiuse quando condizionatori o termosifoni sono in funzione.

L’obiettivo dell’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della campagna nazionale “Italia in Classe A” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA, è coinvolgere il maggior numero di persone, per promuovere la cultura dell’efficienza, sensibilizzare grandi e piccini, denunciare gli sprechi, chiedere che vi si ponga fine. Sul fronte dell’efficienza i dati contenuti nell’ultimo rapporto Enea sono confortanti: tra il 2011 e il 2018 in Italia il consumo di energia finale si è ridotto di 10,4 Mtep (milioni di Tep) all’anno, pari a due miliardi e 700 milioni di euro risparmiati e a una diminuzione di circa 39 milioni di tonnellate di CO2 emesse in atmosfera. I risultati ottenuti con gli interventi di efficientamento degli ultimi anni quindi sono molto positivi: nel complesso, sono stati conseguiti poco più dei due terzi degli obiettivi  attesi al 2020.

La strada da percorrere però è ancora lunga e c’è bisogno che tutti contribuiscano in prima persona per salvare il Pianeta e anche il Fonte: portafoglio. Come? Partecipando a #salvailkilowattora, mettendo in atto un comportamento virtuoso e convincendo quante più persone possibile a prendere parte alla gara. Quindi è sufficiente scattare una foto o girare un video che documenta l’azione e condividere l’esperienza con gli altri attraverso i social network sulla pagina Facebook della campagna e sul proprio profilo, usando l’hashtag #salvailkilowattora oppure inviare una mail a progettieducativi@greencross.it. Un contatore censirà le azioni virtuose segnalate dagli utenti, visualizzando così di quanti kWh è fatto l’universo della sostenibilità.

Per informazioni: www.greencross.it – italiainclassea.enea.it


Fonte: Ufficio stampa Green Cross: 06/36004300 – 330/889838 – 339/8749978