Festival del Giornalismo Alimentare

 


Il Festival è l’unico appuntamento del suo genere in Europa interamente dedicato alla comunicazione sul cibo, dove i grandi temi di attualità legati al comparto alimentare vengono approfonditi in numerosi panel con l’intervento di esperti di nutrizione, salute, industria, sicurezza, normative, economia… Oltre ai panel, i comunicatori possono partecipare ai laboratori, eventi off e press tour.

La partecipazione al Festival, gratuita e aperta a tutti, permette ai giornalisti e anche ai professionisti di medicina di acquisire i crediti per l’aggiornamento professionale obbligatorio

Per accreditarsi (dalla piattaforma SIGEF per i crediti dell’Ordine dei Giornalisti)


Festival del Giornalismo Alimentare

Bonduelle lancia “Bonduelle s’impegna

6 azioni concrete per la sostenibilità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sprecozero 2020

Orizzonte Spreco Zero, dalla salute all’ambiente. Stop food waste! Feed the planet

Ore 10.30 


La prevenzione degli sprechi a livello domestico produce un ruolo fondamentale nella protezione dell’ambiente, ed è strettamente legata al valore della produzione agricola, a sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale e rispettosi della biodiversità, quindi alla salute dell’uomo. Per questo è dedicata a “cibo e salute” la 7^ Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.

Italy post. I martedì dell’economia

Ciclo di eventi, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale da febbraio 2020 

 

Martedì 25 febbraio alle 18.30 

è previsto un incontro all'insegna dell’Industria 4.0: in occasione della presentazione di “Fabbrica Futuro. Lavoro, contratti smart, azienda a bassa gerarchia, rivoluzione della mobilità, tecnologie. FCA, gli operai 4.0 e l'Italia nell'era post Marchionne” di Marco Bentivogli e Diodato Pirone (Egea, 2019). Interverranno Marco Bentivogli, segretario generale FIM CISL e autore del libro, Diodato Pirone, giornalista Il Messaggero e autore del libro, e Sandro Trento, docente di Economia e gestione delle imprese Università di Trento. A condurre l’evento sarà Marco Bettiol, docente di Marketing, Università di Padova. Per registrarsi all'evento, è sufficiente cliccare qui.

 

Martedì 18 febbraio/ore 18.30-19.45

Presentazione del volume
"Creazione del lavoro nella stagione della quarta rivoluzione industriale. Il caso dell'Emilia-Romagna” 
di Stefano Zamagni (Il Mulino, 2018).
A intervenire sul tema saranno Enrico Carraro, presidente della Confindustria Veneto, Dario Di Vico, inviato del Corriere della Sera, Franco Mosconi, docente di Economia Industriale all'Università di Parma. 
A condurre l’evento sarà Federico Nicoletti, giornalista del Corriere del Veneto.
L’ingresso è libero. Per partecipare è sufficiente registrarsi cliccando qui

 

Martedì 11febbraio / ore 18.30-19.45

Presentazione del volume “Oggi è già domani. Vittorio Merloni vita di un imprenditore” di Maria Paola Merloni (Marsilio, 2019).
Interverrà Maria Paola Merloni, imprenditrice, politica italiana e autrice del libro, e con lei Maurizio Castro, senatore e direttore scientifico del Master CUOA in Crisis & Change Management. A condurre l’evento sarà Raffaella Polato, inviato speciale L'Economia del Corriere della Sera.


Martedì 4 febbraio / ore 18.30-19.45

LE DUE EUROPE DALLA CADUTA DEL MURO A OGGI
In occasione della presentazione di L’Impero diviso. Dal consumismo al nazionalismo: le due europe dalla caduta del muro ad oggi di Federico Fubini e Ivan Krastev (Solferino Editore, 2019)

Interviene
Federico Fubini, vicedirettore Corriere della Sera e co-autore del libro

Conduce
Paolo Gubitta, docente di Organizzazione Aziendale Università di Padova

 PER INFORMAZIONI E ACCREDITI

ItalyPost | Ufficio Stampa nazionale e internazionale

press@italypost.it

Tel. 049 8757589 | M. 375 5239163

 

Leggi anche Apre a Padova Italypost Factory