Reset concorso per una comunicazioen

RESET, un concorso per una comunicazione non ostile

In occasione della sua 16edizione il Festival Biblico con il supporto dell'associazione Parole O_Stili – progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole – ha lanciato RESETun concorso per una comunicazione non ostile, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Veneto.


 
L'iniziativa muove dal tema scelto dal Festival Biblico per il 2020 – Logos. Parlare Pensare Agire – e vuole focalizzare lo sguardo degli studenti sul loro modo di comunicare in Rete e sui social: punto di partenza per la riflessione è il Manifesto della Comunicazione Non Ostile , che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare il linguaggio e il comportamento di chi sta in Rete. Da qui, il titolo del concorso, RESET che sottolinea come, per la riformulazione di un nuovo linguaggio, sia necessario fermarsi, rimediare a ciò che non funziona e spinge più sul rancore che sulla gentilezza, dedicarsi del tempo di ‘pulizia’ perché l’ostilità abbandoni il campo della comunicazione.
 
Ogni classe che intende partecipare al concorso è invitata a selezionare uno dei 10 punti del "Manifesto della Comunicazione Non Ostile", per poi costruire, attorno a quel contenuto, il testo di una canzone così da esprimere il sentire dei ragazzi, tratti della loro vita e, nel particolare, del loro modo di comunicare.
 
Gli insegnanti che intendono iscrivere la propria classe dovranno compilare entro 15 febbraio 2020 il modulo di iscrizione on-line (bit.ly/reset_iscrizione), mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2020 (inviandoli a concorso@festivalbiblico.it). 
Per i primi tre classificati per provincia – divisi per grado – sono previsti dei buoni acquisti in cancelleria, mentre per i primi tre classificati a livello regionale, selezionati tra i vincitori delle singole province, sono in premio una lavagna Nico LIM – modello ML84X, un laboratorio dell’Associazione Parole O_Stili, e un buono per l'acquisto di un abbonamento al settimanale ‘Internazionale’.

 

 

rinvio-expomove

Expomove 2020

L’evento italiano sulla mobilità elettrica e sostenibile. La parola d’ordine è elettrificazione.

 


Expomove che doveva aprirsi a Firenze lo scorso 5 maggio, è stato rinviato ad ottobre 2020

 
 
 

Africa – Italia: l’abbraccio che cura

 Dalle 10.30 alle 12

Primo appuntamento con le iniziative per i 70 anni di Medici con l'Africa Cuamm. A Padova, sabato 8 febbraio, alle 10.30 presso l'Aula Magna del Bo, si tiene l'evento “Africa- Italia: l’abbraccio che cura”, inserito nella tre giorni di appuntamenti per “Padova capitale europea del volontariato” e con il patrocinio del Csv Padova.
 


C'è un'"arte" speciale che si applica a un'operatività delicata, preziosa: portare cure e salute anche nei territori più lontani e svantaggiati. L'evento mette al centro tante storie di questo emozionante abbraccio che unisce l'Italia all'Africa. Un incontro tra fragilità e coraggio, mancanza di servizi e dedizione, distanze e prossimità nell’ultimo miglio dell’Africa. Tanti testimoni raccontano il loro viaggio di avvicinamento e la sorprendente scoperta che chi abbraccia viene abbracciato, abilitando nuove, inaspettate, energie.

L'evento si propone come una sorta di collegamento ideale con la mostra “Incontro e abbraccio nella scultura del Novecento da Rodin a Motoraj”, presso Palazzo del Monte di Pietà, visitabile fino al 9/02.

 

Il programma

“Andare” fino all’ultimo miglio
Massimo La Raja, medico Cuamm
Michele Orlando, gruppo In moto con l’Africa

Prendersi cura dei più fragili
Lisa Cusinato, medico specializzando
Walter Ferrulli, Summertime Choir

L’abbraccio che trasforma
Alessia Compostella, medico Cuamm
Nicola Samà, gruppo Ferrovieri con l’Africa

 

Saluti
Giorgio Perilongo, direttore UOC “La clinica pediatrica” dipartimento AIS di salute della donna e del bambino

Emanuele Alecci, presidente CSV Padova
Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm

Conduce: Davide Antonio Pio, autore
Con la partecipazione speciale di Andrea Pennacchi, attore

Ingresso libero con iscrizione obbligatoria su: www.mediciconlafrica.org

Per informazioni: e.azzalin@cuamm.org, cell: 340.4611650

Ufficio Stampa Medici con l'Africa Cuamm
via San Francesco, 126 – 35121 Padova – Italy
tel. 049 8751279 / 049 8751649
Linda Previato / c. 340.6920505

Elisa Bissacco / c. 345.6507120
Paolo Casagrande / c. 345.3717071
www.mediciconlafrica.org
Facebook / Twitter
Youtube / Instagram