Settimana del Pianeta Terra

Festival nazionale delle Geoscienze

Dal 6 al 13 ottobre 2024 in tutte le Regioni italiane.
Un centinaio di GeoEventi per divulgare il lavoro di geologi, vulcanologi e ricercatori.

In programma escursioni fra montagne e boschi, discese nelle grotte, visite archeologiche, osservazioni notturne delle stelle, laboratori, incontri, che introducono nel mondo complesso e affascinante delle Geoscienze. Muovendosi tra alto e basso, con tanti eventi dai linguaggi e approcci differenti per raggiungere un pubblico eterogeneo, la Settimana del Pianeta Terra coinvolge studenti, appassionati, famiglie, curiosi.

Su un pianeta sempre più spesso flagellato da eventi climatici fuori dall’ordinario, i geoeventi organizzati durante la Settimana del Pianeta Terra vogliono fare conoscere al grande pubblico temi ed emergenze di cui è necessario essere consapevoli.

_________________

Il Comunicato Stampa

La pagina web dell”evento

__________________

PADOVA INSEGNA – Giornata della didattica

4 – 5 settembre 2024

Centro culturale Altinate San Gaetano

Via Altinate 71 | Padova

Il 4 e 5 settembre ritorna al Centro Culturale San Gaetano “Padova Insegna“.

Si tratta dell’iniziativa dedicata all’offerta didattica della città di Padova per le scuole di ogni ordine e grado organizzata da Università degli Studi di Padova, Comune di Padova e MUSME!

Quest’anno, oltre alla FIERA dove incontrare i musei, gli enti, le associazioni del territorio e le loro proposte, c’è un’importante novità: la possibilità di partecipare alla FORMAZIONE docenti con esperti del mondo dell’educazione ed acquisire un attestato riconosciuto dal Miur!

La partecipazione è sempre gratuita, previa iscrizione. Quella alla formazione, in particolare, dà diritto all’esonero dal servizio.

Scopri il programma e le modalità di partecipazione su www.padovainsegna.it

Ti aspettiamo!

Ci sarà anche “Impara il Museo” con la didattica per le scuole dei Musei civici!

CucuFestival, manifestazione internazionale dedicata al Teatro di Strada

Dal 22 al 25 agosto a Roana sull’Altopiano di Asiago (VI)

Si esibiranno le eccellenze del circo contemporaneo, del teatro fisico, dell’acrobatica, del trapezio, della clownerie, mescolando la poesia alla comicità. 

Tra gli ospiti di quest’anno la compagine italo francese Cara Compagnie, porterà in prima nazionale il nuovo spettacolo “Ciao”: due uomini, sulla trentina, amici di lunga data, in viaggio su una roulotte. 

Per la prima volta in Italia anche Carlo Mô (Carlos Pérez Aznar) che sperimenterà con il pubblico il proprio “YouGur”, l’ossessione per il trasporto di qualsiasi cosa trovi sulle sue spalle.

Tra gli artisti presenti quest’anno, il Duo Patagonia, una giovanissima compagnia argentina fonderà diverse discipline, tra le quali il circo contemporaneo, la danza e la musica. 

Tutte le informazioni nell’allegato

___________________