premio Rigoni Stern 2020

Decima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi

 


Si svolgerà il 28 marzo di quest'anno, alla Fiera di Riva del Garda, la decima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Le opere iscritte al concorso letterario sono 61, una decina sono i volumi in tedesco, sloveno e occitano. Le opere pervenute saranno esaminate dai giurati del Premio, Ilvo Diamanti, Marco Albino Ferrari, Paola Filippi, Mario Isnenghi e Daniele Jalla. Al primo classificato andrà la somma di 5 mila euro. 

Nel corso della finale sarà anche consegnato il Premio Guardiano dell'Arca-Osvaldo Dongilli a una persona che si sia distinta nella tutela e nella valorizzazione della montagna. 

Il Premio Rigoni Stern, che si svolge alternativamente in Trentino e nel Veneto, è nato nel 2011 per favorire lo sviluppo delle culture che fanno riferimento all’arco alpino, ed è destinato a opere di narrativa e di saggistica che ne valorizzino il paesaggio, le tradizioni, le attività produttive all'insegna dell'ecocompatibilità, il contesto socioculturale delle diverse comunità che lo abitano, con le loro istituzioni storiche legate all’uso comunitario dei beni, la caccia come attività legata a una particolare sensibilità ambientale, la guerra in montagna come scenario particolare e doloroso della storia europea, il patrimonio narratologico, con le sue fiabe, le leggende, i suoi miti di ieri e di oggi, la sua vocazione ad essere cerniera tra nord e sud, tra area mediterranea e area mitteleuropea.
Istituito con l’intento di onorare la memoria di Mario Rigoni Stern, il Premio intende perpetuarne i valori di fratellanza tra i popoli, di rispetto dell’ambiente, di tolleranza e solidarietà. 

L'edizione di quest'anno di fatto è il prologo alle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore altopianese, che ricorrerà nel 2021, e per il quale si sta predisponendo un fitto calendario di iniziative. 

Contatti per la stampa e i media 
https://premiomariorigonistern.com/it_IT/
mail premiostern@gmail.com

 

 

CAp centro-ricerca

Visita presso l’impianto di biometano del Gruppo CAP, organizzata da Assolombarda.

L’iniziativa si terrà alle ore 11.00 in via Guido da Velate 12 Milano
 


Oltre alla visita dello stabilimento, verrà presentato uno studio di approfondimento sul biometano, realizzato dal Gruppo di Lavoro Biometano di Assolombarda. 

Nel corso dell’incontro si discuterà di strumenti, meccanismi di funzionamento e opportunità di crescita della filiera del biometano. Ne parleranno Fabrizio Di Amato – Vicepresidente di Assolombarda con delega a Energia, Centro Studi, Sviluppo delle Filiere e Cluster; Alessandro Bonvini – Snam; Andrea Lanuzza – Gruppo CAP; Guido Ceccherelli – Effegi Consulting; Paolo Masserdotti – A2A Ambiente; Davide Zecchini – Sapio; Massimo Beccalli – Sol; GianLuca Cremonesi – Air Liquide Italia.

 

Informazioni
Roberto Messa
Area Comunicazione – Ufficio Stampa & Media Relations
Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
Via Pantano 9 – 20122 Milano
Tel.: 02 58370739 – Mobile: 3440977991  – Fax: 02 58304943
www.assolombarda.it – www.genioeimpresa.it

 

E Udine summer scool 2020

Renewable Energies, Energy Storage and Hydrogen Economy


Organizzato da CISM–UniUD Summer School

Coordinatori: Marta Boaro, Massimo Santarelli e Robert Steinberger-Wilckens

Informazioni:
CISM – International Centre for Mechanical Sciences
Piazza Garibaldi 18 – 33100 Udine
tel: 0432 248511 – e–mail: cism@cism.it
Facebook – Twitter – YouTube – LinkedIn