inn_talks_2020_21 febbraio

Innovation talks 2020. “Access to Intellectual property as a key driver for industry-university collaboration”

Aziende e ricercatori della Comunità di Innovazione dell’Università degli Studi di Padova dialogheranno con professionisti internazionali nel settore dell’Intellectual Property Management dell’associazione Licensing Executives Society International.  

I temi affrontati nella nuova edizione saranno: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.
 


Access to Intellectual property as a key driver for industry-university collaboration

Workshop & Networking Lunch

9.00-14.30 | Aula Archivio Antico | Palazzo Bo

Programma e iscrizioni

La sessione del mattino di Innovation Talks verrà dedicata ad un approfondimeto tecnico sul rapporto tra la gestione della proprietà intellettuale e i processi di innovazione.
 


L'evento, in lingua Inglese, si concluderà con un Networking Lunch alle 13.30 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Bo.

Iscriviti agli Innovation Talks

 

ees_Europe_Save the Date_2020

ees Europe 2020: per ridurre le emissioni di CO2 le aziende puntano sugli accumulatori


Coca-Cola, IKEA, Lidl, Sony, Schneider Electric, Telekom … Sono solo alcune delle aziende (attualmente 796) di tutto il mondo e di ogni settore che hanno aderito alla Science Based Targets Initiative. In linea con i principi dell'Accordo di Parigi, l’iniziativa si pone l’obiettivo climatico su base scientifica di mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius o comunque nettamente sotto ai 2 gradi. Per questo impegno i sistemi di accumulo possono rappresentare un fattore cruciale, poiché consentono un migliore utilizzo delle energie rinnovabili e contribuiscono in modo importante alla riduzione delle emissioni di CO2. ees Europe, il salone specialistico dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico più grande e internazionale d'Europa, si tiene dal 17 al 19 giugno 2020 presso Messe München e presenta un'ampia gamma di sistemi di accumulo pronti per conquistare il mercato, illustrando anche i progressi che l'intero settore storage ha compiuto negli ultimi anni. La fiera si svolge nella cornice di The smarter E Europe, la piattaforma per l'innovazione del nuovo scenario energetico.

Le misure di contenimento delle emissioni di CO2 messe in atto dalle aziende che aderiscono all'iniziativa, oltre a tutelare il clima, comportano anche benefici economici. Il 55 per cento dei dirigenti, ad esempio, riferisce vantaggi sulla concorrenza derivanti da questo impegno e il 79 per cento vede il maggiore vantaggio economico nella più forte reputazione del marchio. Il 52 per cento ha riscosso più fiducia tra gli investitori e il 63 per cento afferma di voler promuovere l'innovazione con obiettivi climatici autoimposti. Il potenziale della riduzione della CO2 e i vantaggi economici derivanti dall'utilizzo di sistemi intelligenti di accumulo sono così elevati che oggi si stanno implementando soluzioni innovative in molte applicazioni nei più svariati comparti economici.

Continua nel comunicato stampa allegato

 

chorus days 2020

Chorus days, il primo festival diffuso per aprire scuole ed enti musicali milanesi alla città


Chorus è un progetto di Music Innovation Hub, per Fondazione Cariplo, in partnership con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Inaugurazione giovedì 13 febbraio ore 18.30 con la presentazione della ricerca “Il progetto San Siro. Educazione musicale, sviluppo cognitive ed emotivo”,

Uno studio innovativo sull’impatto dell’educazione musicale condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con SONG Onlus e Scuola Media Negri.