building peace firenze 2020

“Building Peace through Heritage”

Il Forum mondiale per promuovere pace e dialogo attraverso il Patrimonio storico e culturale

Esperti internazionali si confronteranno sulla costruzione di pace nella valorizzazione del Patrimonio e del dialogo fra Popoli.


“L'uomo capace di grandezza d'animo spalancherà le finestre della sua mente, lasciando che i venti la investano liberamente, soffiando da ogni parte dell'universo.” Così diceva Bertrand Russel, e la 22° Assemblea Generale e Simposio Internazionale “Building Peace Through Heritage – World Forum to Change through Dialogue” si propone di essere proprio una ventata di pace in un panorama mondiale sempre più complesso.

In questo periodo di grande instabilità, in cui si susseguono guerre e catastrofi naturali che mettono in pericolo popoli, territori e, più in generale il patrimonio materiale e immateriale, culturale e ambientale, il Forum Mondiale organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism  Travel to Dialogue si configura sempre più come un’importante occasione di incontro e dialogo sui temi della pace, della riconciliazione, della cooperazione internazionale, del patrimonio, dei legami e delle culture. Tre giorni di dibattiti e confronto fra esperti internazionali che, nella culla del Rinascimento, cercheranno di gettare il seme di un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

L’evento racchiude in sé una molteplicità di iniziative tra cui l’Assemblea Generale degli Esperti Internazionali della Fondazione Romualdo Del Bianco, il Simposio Scientifico con le sessioni plenarie e parallele con oltre 200 autori da 46 paesi, l’International Showcase con aziende selezionate che partecipano presentando i propri prodotti, un Focus sull’innovazione del territorio Pratese con un intervento della municipalità, mostre fotografiche ed eventi culturali.

Nel pomeriggio di venerdì 13 marzo verrà inaugurato il Forum con la cerimonia di apertura e la mostra “Azerbaijan meets the world in Florence” mentre la mattina di sabato 14 si aprirà il simposio internazionale con l’Assemblea Generale degli Esperti Internazionali della Fondazione Romualdo Del Bianco e con le sessioni plenarie e parallele che continueranno anche tutta domenica 15.

Esperti internazionali nei campi della gestione del Patrimonio materiale e culturale, Tutela dell’Ambiente, Architettura, Restauro, Dialogo fra i popoli e rappresentanti istituzionali dei diversi paesi, come Sua Eccellenza Sheika Mai bint Mohammed Al Khalifa, Presidente dell'Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrain e una delle donne più influenti del mondo arabo, la cui partecipazione ha riscosso un grandissimo successo lo scorso anno o il Professor Marc Laenen, che tra le molte prestigiose cariche ricoperte, per molti anni ha guidato l’ICCROM, il Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni, si confronteranno su diverse tematiche proponendo la propria visione sempre all’insegna della collaborazione fra i popoli e del turismo come vettore di Pace.

a steem for steel Marcegaglia

“A Steem for Steel”

Per gli studenti di Udine un futuro nell’acciaio 
 


24 febbraio 2020 "In linea con i provvedimenti generali delle Istituzioni e con l’Ordinanza che è stata predisposta dalla Regione Lombardia per tutto il territorio per la diffusione del Covid-19, abbiamo deciso di rimandare la nostra conferenza di presentazione prevista per martedì 25 febbraio a Milano. Riteniamo doveroso rispettare sia la cautela sia le istruzioni che le Istituzioni stanno chiedendo. Grazie per l’attenzione". Elena Colombo

Aggiornamento 7 aprile 2020

#VULNERABILIMARESILIENTI

 

LA SECONDA FASE DEL PROGETTO ‘A STEEM FOR STEEL’ DIVENTA DIGITALE CON NUOVE MODALITA’ DI COLLABORAZIONE TRA STUDENTI, DOCENTI E AZIENDE


‘A Steem for Steel’, l’iniziativa avviata in gennaio per far conoscere ai giovani il vero volto dell’industria siderurgica e sostenuta da quattro aziende leader del settore – Gruppo Marcegaglia, Acciaierie Venete, ABS – Danieli Automation, Sideralba, nonostante il periodo complesso, non si ferma.

E’ stata, infatti, ripensata in un format completamente digitale, sfruttando la tecnologia a disposizione degli studenti e la loro capacità di condividere idee, lavorando anche a distanza.

Ne sono una prova i due Innovation Camp ‘disputati’ dagli studenti di istituti tecnici e licei a cui è stato chiesto di ideare, in 5 giorni, un progetto di riciclo di un oggetto in acciaio e di promuoverlo con una campagna di comunicazione social.

Nel comunicato allegato, puoi trovare tutti i dettagli del nuovo format di ‘A Steem for Steel’ e degli l’Innovation Camp.

 

 


Il progetto  "A Steem for Steel" è una iniziativa ideata da Raffaella Poggio, consulente di Fondazione Marcegaglia, con il sostegno della Fondazione e il patrocinio di Federacciai, e ha l’obiettivo di  far scoprire agli studenti italiani il lato innovativo del mondo dell’acciaio, avvicinarli agli studi STEEM (Science, Technology, Engineering, Economics, Mathematics) per accedere alle numerose opportunità professionali che il settore offre, cercando anche di colmare il gender gap che evidenzia come le ragazze intraprendano con più difficoltà i percorsi di studio tecnico-scientifici. 

Il 4 e 5 febbraio  "A Steem for Steel" , ha fatto tappa rispettivamente all’I.S.I.S. Malignani di Udine e all’I.S.I.S. Malignani 2000 di Cervignano del Friuli, coinvolgendo 160 studenti delle classi terze che hanno dimostrato grande interesse per il tema dell’acciaio nelle sue accezioni di innovazione e sostenibilità. I ragazzi hanno, inoltre, risposto a una serie di domande sul settore della siderurgia, misurando così le proprie conoscenze e scoprendo, con loro sorpresa, che l’acciaio è un materiale riciclabile al 100%, che può essere riconvertito infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie. Ciò lo rende una vera e propria “risorsa permanente”, essenziale per un futuro sostenibile.

Gli studenti più interessati potranno successivamente partecipare all’Innovation Camp, previsto il 21 febbraio presso l’ABS – Danieli Automation a Buttrio: un contest a squadre tra istituti, in cui i ragazzi misureranno la propria creatività sviluppando una campagna di comunicazione sui temi dell’innovazione, dell’economia circolare e della sostenibilità.

Paola Perabò, responsabile di Danieli Academy, ha dichiarato: “Il settore dell’acciaio ha svolto per decenni un ruolo predominante nell’economia italiana. Affinché ciò possa continuare è necessario impiegare le nuove tecnologie per sviluppare soluzioni innovative, anche nell’ottica di una maggior sostenibilità. Siamo convinti che il contributo dei giovani sia fondamentale per raggiungere questi obiettivi e la loro partecipazione al progetto aiuterà a eliminare la non reale conoscenza che ancora esiste quando si parla di industria siderurgica. Potremo così mostrare ai ragazzi tutte le potenzialità del settore, formandoli in modo adeguato e delineando dei percorsi di carriera strutturati al termine degli studi”.

Al progetto  "A Steem for Steel"  partecipano alcune delle più importanti aziende siderurgiche italiane: ABS – Danieli Automation, Acciaierie Venete, Gruppo Marcegaglia e Sideralba.

Fondazione Una logo

18 aprile 2020: prima giornata dedicata alla “Operazione Paladini del Territorio”


Anticipando la giornata mondiale della Terra, celebrata dall’ONU ogni anno il 22 aprile, Fondazione UNA lancerà il progetto “Operazione Paladini del Territorio”, un insieme di azioni di recupero e salvaguardia in zone colpite dell’inquinamento originato dall’uomo. Ne saranno protagonisti i cacciatori insieme alle popolazioni locali.
I Paladini saranno presenti in diverse zone della nostra Penisola e la partecipazione è aperta a chiunque creda che la corretta conservazione della natura sia un dovere civico.

A tutti i partecipanti all’operazione verranno consegnate delle linee guida, dei materiali per la raccolta e sarà inoltre disponibile del personale competente per guidare l’attività. 

Leggi il comunicato stampa allegato