Laboratori di esperienza: 21 appuntamenti per rispondere all’interesse crescente del pubblico del Festival che chiede più formazione per il proprio lavoro, organizzati insieme ai partner e sponsor del Festival
Dall’analisi degli insetti “alieni” a casa nostra, all’origine delle emergenze fitosanitarie, alle buone pratiche alimentari per una spesa intelligente. Dalla riscoperta di prodotti tipici del territorio come il burro e le mele del Piemonte, il pesce di lago, il vermouth, la Mozzarella di Bufala Campana DOP, l’Olio DOP Riviera Ligure, il Prosecco Superiore DOCG del Conegliano Valdobbiadene all’approfondimento di cibi “quotidiani” come l’acqua, il caffè, la pasta, il latte e il gelato. E, ancora, le ultime novità in fatto di foodpairing per promuovere una cucina circolare e di finger food. Un vero e proprio contest metterà in competizione i partecipanti nella preparazione del tradizionale pesto ligure: il vincitore parteciperà alla finale del campionato mondiale del “Pesto al Mortaio” in programma a Genova il prossimo 28 marzo.
L’elenco completo dei laboratori è consultabile al link: https://www.festivalgiornalismoalimentare.it/laboratori
Tutti i laboratori sono gratuiti e per iscriversi basta inviare una mail a: organizzazione@festivalgiornalismoalimentare.it
È possibile accreditarsi gratuitamente online al Festiva dal sito: www.festivalgiornalismoalimentare.it/accredito/
