coltivare smart 26-2-20

Coltivare smart fa molto ECO. Ovvero l’agricoltura si fa 4.0

Ore 9.30 – 13
 


Un convegno sull'innovazione tecnologica come volano di sviluppo in agricoltura 

Organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull'innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione. Si parla ormai anche per questo settore di soluzioni 4.0 per ottimizzare le attività. Appuntamento mercoledì 26 febbraio a Myplant & Garden, in apertura della manifestazione fieristica internazionale dedicata ai professionisti del verde (26-28 febbraio 2020 – Milano Rho Fiera).

Nel corso del convegno, moderato da Cristina M. Ceresa, direttore di Green Planner, verranno esposte tutte le novità delle tecnologie impiegate "sul campo" per ottimizzare le risorse, ridurre costi, sprechi e impatto ambientale. Dal risparmio idrico, alle serre verticali; dai carburanti green derivati dal riutilizzo degli scarti agricoli, fino alle nuove frontiere della genetica.

Il convegno partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,406 CFP con riferimento al Regolamento Conaf n. 3/2013. È richiesta l'iscrizione anche tramite il Sidaf sul sito https://www.conafonline.it, facendo clic in Accesso Iscritti -> Formazione -> Iscrizione eventi.

Per entrare gratuitamente in fiera potete richiedere il biglietto inviando la richiesta via mail a iscrizioni@greenplanner.it

In omaggio a tutti i partecipanti la Green Planner 2020 e una sorpresa a estrazione.

 

A nostra immagine 2020

Mostra “A nostra immagine”

Un percorso alla scoperta dei protagonisti della scultura a Padova nella seconda metà del Quattrocento, e dei loro capolavori in terracotta. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Ricci


Sono esposte anche tre delle quattro opere recuperate negli ultimi due anni con il progetto Mi sta a cuore, con un ricco apparato multimediale che ne racconta i restauri e le indagini scientifiche che li hanno preceduti.
Qui è possibile scaricare il flyer della mostra.

Orari

da martedì a venerdì 10.00-13.00 / 14.00-18.00
sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 / 14.00-19.00
chiuso il lunedì (non festivo) e il giorno di Pasqua

Biglietti
intero € 8,00
ridotto € 6,00 ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti 18-25, over 65, soci Touring Club, PadovaCard

omaggio
religiosi, bambini fino ai 5 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti previo accredito, soci ICOM

biglietto famiglia € 6,00 a persona
valido per 2 adulti e almeno 1 ragazzo (dai 6 ai 17 anni)
fino ad un massimo di 5 persone

Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo Vescovile e al Museo Diocesano

Sono disponibili visite guidate per gruppi, percorsi didattici per le scuole e per le parrocchie.

Info e prenotazioni
tel. 049 8226159; info@museodiocesanopadova.it

natexpo Lione

NATEXPO 2020

Salone professionale della filiera bio