Italy post-i martedi economia

Dal 10 marzo riprendono a Padova i Martedì dell’Economia


Dopo la pausa di due settimane dovute ai provvedimenti delle autorità locali e nazionali che ne hanno impedito lo svolgimento, dal 10 marzo riprendono alla ItalyPost Factory by Lago i Martedì dell’Economia, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale promossa da ItalyPost con UniCredit main partner, il sostegno di Considi e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova sui temi chiave dell’attualità economica, sociale e politica. 

Martedì 10 marzo alle 18.30 sarà protagonista il prof. Matteo B. Marini, docente di Development Economics Università della Calabria e autore del libro "Le chiavi della prosperità" (Egea, 2019), dedicato alle premesse per lo sviluppo economico, che discuterà con Alberto Baban, imprenditore e presidente VeNetWork.

Per registrarsi all’incontro, è sufficiente cliccare qui.

Martedì 17 marzo sempre alle 18.30 si terrà un incontro sulle persone al centro nell’era degli algoritmi in occasione della presentazione di "Tecnologia e risorse umane" a cura di Nicola Comelli (Dario Flaccovio Editore, 2020). Interverranno Nicola Comelli, Barabino & Partners e autore del libro, e Ilaria Agosta, presidente Aidp Triveneto. 
Per registrarsi all'evento, è sufficiente cliccare qui

Martedì 24 marzo alle 18.30 un incontro dedicato alla sfida olimpica come opportunità per la montagna veneta. In occasione della presentazione di "Una montagna olimpica" di Stefano Vietina (Arco editore, 2019),l’autore, cofounder arco-Strategie di comunicazione, discuterà sul tema con Andrea Ferrazzi, direttore Confindustria Belluno, e Francesco Jori, giornalista del gruppo Espresso. Per registrarsi è sufficiente cliccare qui.

 
 
PER INFORMAZIONI E ACCREDITI
ItalyPost | Ufficio Stampa nazionale e internazionale
Tel. 049 8757589 | M. 375 5239163

 

 

 

 

 

Vicenza città impresa

Festival Vicenza Città Impresa


Dal 2008, Festival Città Impresa è luogo di dibattito internazionale sulle questioni chiave dell’economia e della società contemporanea, diventando centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.

Il Festival si svolgerà con la formula “Live & Social”. Gli eventi si terranno in presenza ma, essendo il numero di posti in sala limitato, saranno anche trasmessi sui canali digitali per permettere a tutti di seguirli. Inoltre ci sarà una sezione speciale diretta da Dario Di Vico, inviato Corriere della Sera, con interviste a personaggi chiave del dibattito politico ed economico: Romano Prodi, Emma Bonino e Paolo Gentiloni.

Per informazioni
Segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18: info@goodnet.it, tel. 0490991240

Premio Gambrinus G

Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” 2020

XXXVII Edizione. 


Concorso “per libri di montagna, alpinismo, esplorazione – viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione e Finestra sulle Venezie sulla civiltà veneta”, dedicato alla figura e all’opera di Giuseppe Mazzotti, eclettico intellettuale trevigiano (scrittore, alpinista, gastronomo, salvatore delle ville venete, per molti anni consigliere del Touring Club Italiano).  


Si potrà concorrere con opere riguardanti le seguenti sezioni: “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”, “Ecologia e paesaggio”, “Artigianato di tradizione”. Ognuna delle tre sezioni di gara avrà un vincitore (a cui spetterà il premio di duemila euro). La selezioneè affidata alla giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, composta da Salvatore Giannella, Alessandro Vanoli, Franco Viola e Italo Zandonella Callegher, ai quali si aggiungono quest’anno Margherita Azzi Visentini, già docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano, grande esperta di Andrea Palladio e delle sue opere e già componente della giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” fino al 2011, Alessandro Giorgetta, alpinista, geologo, scrittore e direttore editoriale del Cai – Club Alpino Italiano centrale e Domenico Luciani, architetto e primo direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, ruolo che ha ricoperto per ventidue anni.

Il Premio è riservato a opere scritte o tradotte in italiano pubblicate dal 1° gennaio 2018 al 30 aprile 2020. si potrà concorrere con opere riguardanti le seguenti sezioni, appartenenti alla seconda terna: “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”, “Ecologia e paesaggio”, “Artigianato di tradizione”. Ognuna delle tre sezioni di gara avrà un vincitore (a cui spetterà il premio di duemila euro) e la selezione spetterà alla giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, composta da Salvatore Giannella, Alessandro Vanoli, Franco Viola e Italo Zandonella Callegher, ai quali si aggiungono quest’anno Margherita Azzi Visentini, già docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano, grande esperta di Andrea Palladio e delle sue opere e già componente della giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” fino al 2011, Alessandro Giorgetta, alpinista, geologo, scrittore e direttore editoriale del Cai – Club Alpino Italiano centrale e Domenico Luciani, architetto e primo direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, ruolo che ha ricoperto per ventidue anni.

Il Premio è riservato a opere scritte o tradotte in italiano pubblicate dal 1° gennaio 2018 al 30 aprile 2020. Il bando scadrà il 9 maggio 2020 e l'annuncio delle opere vincitrici nonché di quelle eventualmente segnalate avverrà a metà ottobre; la cerimonia delle premiazioni si svolgerà al Parco Gambrinus di San Polo di Piave (Treviso), sabato 21 novembre 2020 alle 16,30 e al termine sarà assegnato il Super Premio “La Voce dei Lettori” del valore di tremila euro, determinato dal voto di preferenza della giuria di quaranta lettori (rappresentanti del mondo della cultura, dell’associazionismo, della comunicazione, della scuola, dell’università), chiamata a scegliere la preferita fra le tre opere già premiate dalla giuria. È aperta anche la partecipazione al Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, riservata agli studenti degli istituti superiori di Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia, che fino al 15 maggio possono concorrere presentando un elaborato scritto o un video. L'annuncio delle opere vincitrici nonché di quelle eventualmente segnalate avverrà a metà ottobre; la cerimonia delle premiazioni si svolgerà al Parco Gambrinus di San Polo di Piave (Treviso), sabato 21 novembre 2020 alle 16,30 e al termine sarà assegnato il Super Premio “La Voce dei Lettori” del valore di tremila euro, determinato dal voto di preferenza della giuria di quaranta lettori (rappresentanti del mondo della cultura, dell’associazionismo, della comunicazione, della scuola, dell’università), chiamata a scegliere la preferita fra le tre opere già premiate dalla giuria. È aperta anche la partecipazione al Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, riservata agli studenti degli istituti superiori di Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia, che fino al 15 maggio possono concorrere presentando un elaborato scritto o un video. 

Il bando nell'allegato