Archivi (Pagina 44)
Proteggere il capitale naturale: via per uno sviluppo economico sostenibile
/in Sviluppo sostenibile/da AlbertaIl World Economic Forum ha stimato che una crisi ambientale potrebbe danneggiare significativamente l’economia globale, dal momento che la metà di essa, ovvero 44 trilioni di dollari, dipende direttamente dal capitale naturale. Città più ricche di vegetazione e stili di vita rispettosi dell’ambiente e in accordo con i cicli naturali sono la via per uno sviluppo economico sostenibile
Le città giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico, la sostenibilità ambientale ed energetica e per il progresso umano. Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città ospitano il 50 per cento della popolazione mondiale, producono il 70 per cento della CO2 e consumano l’80 per cento delle risorse naturali a livello globale. Inoltre, occorre considerare che circa l’80 per cento della crescita economica mondiale deriva dalle città, ma anche un terzo dei 2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi generali attualmente a livello globale. Questi numeri rendono chiaro il motivo per cui alle città è stato riconosciuto un ruolo centrale rispetto ai nuovi obiettivi che la pandemia da Covid-19 ha posto all’attenzione di istituzioni, amministratori e stakeholder di tutto il mondo. I rapporti delle più importanti Agenzie internazionali (FAO, OECD, UNDP) sono concordi sul fatto che entro il 2050 il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà nelle città e che il 90 per cento della crescita della popolazione urbana si registrerà in Africa e in Asia (Figura 1). Un obiettivo, che la FAO ritiene pregnante per il futuro della città, è rappresentato dall’iniziativa “Città verdi”, che prevede il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni urbane e periurbane in almeno 100 città del mondo (15 città metropolitane, 40 città intermedie e 45 cittadine), sulla base di 1000 centri urbani entro il 2030.
Figura 1. Popolazione espressa in miliardi nelle diverse aree di sviluppo nel periodo 1975-2050 (Fonte: Cities in the World. A new perspective on urbanisation.© OECD/EU 2020).
Ne consegue una sfida cruciale per le città, cui viene riconosciuto il dovere di difendere l’ambiente naturale nonché di formare e sviluppare luoghi sicuri, sani e vivibili in grado di salvaguardare il capitale umano e naturale. In tale obiettivo, si inserisce lo sviluppo e il mantenimento di sistemi alimentari sostenibili, della vegetazione urbana e l’accrescimento della resilienza ai cambiamenti climatici e ad eventuali future emergenze sanitarie che potrebbero limitare gli approvvigionamenti di cibo. Secondo la FAO, la perdita di biodiversità costituisce una delle grandi minacce cui è esposto il nostro pianeta che va assolutamente contrastata al fine di impedire potenziali rischi quali crisi alimentari e idriche, disastri ambientali, conflitti interstatali e migrazioni climatiche. La perdita di biodiversità, causata dall’eccesso di urbanizzazione, ha portato infatti alla perdita di aree di coltivazione e conseguentemente alla scomparsa di alberi e vegetazione che hanno fortemente compromesso le normali funzioni ecosistemiche rispetto ai cicli biologici relativi all’acqua, al fosforo, all’azoto e al carbonio. I risultati più evidenti del processo incontrollato di urbanizzazione hanno portato non soltanto alla perdita di biodiversità, ma hanno anche aumentato i rischi di inquinamento, di diffusione di malattie trasmesse da vettori e amplificato gli effetti negativi del cambiamento climatico. A tal proposito, il Global Economic Risks Report del WEF (World Economic Forum), ha stimato che, dal momento che oltre la metà dell’economica globale, ovvero 44 trilioni di dollari, dipende direttamente dal capitale naturale, una crisi ambientale potrebbe produrre effetti deleteri sulla nostra economia. La riqualificazione urbana, l’aumento delle aree agricole, l’arresto del consumo di suolo, la progettazione di ambienti urbani con maggiori spazi per la vegetazione e la diversità naturale si profilano come una opportunità che non va ignorata se si vuole promuovere un progresso economico in accordo con i cicli naturali e con il benessere umano.
Per approfondire:
- Cities in the World. A new perspective on urbanisation.© OECD/EU 2020.
- https://urban.jrc.ec.europa.eu/thefutureofcities/climate-action#key-messages.
- https://datatopics.worldbank.org/what-waste/trends_in_solid_waste_management.html.
- WEF (World Economic Forum), New Nature Economy Report, 2020.
- Jamison Ervin. UNDP. I rischi di perdita di biodiversità per le città.
Foto d'intestazione: La Défense, Parigi (Foto: www.ecowave.it)
Collegamenti interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Luglio 2013
- Gennaio 2013