Una-giornata mondiale della biodiversità

Il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità. l’impegno della Fondazione UNA

La festa fu proclamata nel 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l'adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica. Si festeggia ogni anno il 22 maggio. Quest'anno è dedicata al tema "Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità”. 


In tale occasione Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) intende evidenziare l’urgenza di un ritorno alla tutela della biodiversità, a margine di un periodo, quello del lockdown, che ha inciso necessariamente sul mancato controllo degli equilibri naturali.

Una delle minacce più rilevanti alla tutela della biodiversità è stata rappresentata, infatti, dai danni al settore agricolo derivati dalla gestione incontrollata dalla fauna selvatica. L’attività venatoria costituisce un fondamentale aiuto all’agricoltura in questo contesto, in quanto necessaria per regolare gli equilibri e permettere alle coltivazioni agricole di crescere sane e in sicurezza. Gli interventi gestionali sulla fauna, compiuti dai cacciatori, attori principali della tutela della biodiversità, rappresentano dunque per Fondazione UNA un tassello essenziale per la tutela del settore agricolo, permettendo agli agricoltori di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e nelle migliori condizioni.

La Fondazione, al riguardo, ha contribuito attraverso progetti mirati al censimento della fauna selvatica, alla valorizzazione dell’equilibrio tra flora e fauna, al rilancio della filiera alimentare della cacciagione in cucina, recuperando tradizioni oramai desuete e lavorando sulla valorizzazione e controllo della filiera della selvaggina cercando nuovi e solidi criteri di tracciabilità.

 

settimana biodiversità

Le giornate della biodiversità e delle api

 


È questa la settimana della biodiversità e delle api, che sarà celebrata in tutto il mondo con tantissimi eventi, ovviamente tutti rigorosamente in modalità smart a causa delle restrizioni per Covid-19:

mercoledì 20 maggio si celebrano contemporaneamente in Italia  la "Giornata nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare" e la "Giornata mondiale delle api", proclamata dalle Nazioni Unite a partire dal 2017; infine venerdì 22 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Biodiversità animale e vegetale.

Veneto Agricoltura ha  predisposto un carnet di approfondimenti a tema, alcuni dei quali già presenti sui Social (YouTube, Facebook, Twitter), mentre altri saranno postati con cadenza quotidiana dal  20 fino a sabato 23 maggio.

Per approfondire vai sul sito di Veneto Agricoltura

 

borse di studio paesaggio fond

Fondazione Benetton Studi Ricerche. Borse di studio sul paesaggio 2020–2021


È aperto il bando della sesta edizione delle annuali borse di studio sul paesaggio, istituite dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel quadro delle proprie attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi.

Le borse di studio saranno assegnate a progetti di ricerca relativi a una delle tre aree tematiche Teorie e politiche per il paesaggio, Natura e giardino e Progetto di paesaggio, ispirate rispettivamente alle eredità culturali di Rosario Assunto, Ippolito Pizzetti e Sven-Ingvar Andersson.

Le borse, del valore di 10.000 euro (lordi) ciascuna, sono destinate a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto 40 anni alla data di scadenza del bando, fissata al 31 agosto 2020, ore 12.

Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2021 al 15 luglio 2021.


Bando e modulo per la candidatura in allegato