La Fenice Organizzazione aziendale

Formazione Agile e Scrum per migliorare l’Organizzazione Aziendale

Incontro Formativo Gratuito in streaming 
Ore 16.00-17.30
 


Programma del convegno:
 

Ore 16.00 Saluti Istituzionali
Dott. Andrea Grigoletto Direttore Tecnico Fondazione Fenice
Dott.ssa Anna Cascone Segreteria Tecnica PM

Ore 16.10 Percorso formativo Agile e Scrum: programma e contenuti dei Corsi Ceritificati APMG
Dott. Andrea Grigoletto Direttore Tecnico Fondazione Fenice

Ore 16.25 Gli Ato (Accredited Training Organization) e la qualifica Agile Scrum di APMG international: requisiti e modalità di esame
Dott.ssa Chiara Mainolfi Region Manager APMG

Ore 16.40 L'utilità dell'Agile e dello Scrum per il project Manager
Prof. Giovanni Vaia Università Cà Foscari – Cattedra di Digital Management e Direttore del Digital Enterprise Lab

Ore 17.10 Applicare Agile e Scrum nel processo Aziendale
Dott. Paolo Cavallin Socio Titolare di Lean engineering e Temporary Manager
Dott. Giuseppe De Toffol Progect Manager Six Sigma

Ore 17.30 Fine lavori

 
Anna Cascone
Responsabile corso
Digital Green Jobs – Impresa Sociale

Tel. 049-8021850
anna@green-jobs.it
 
 
OrizzonteFestival2020_def

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

Nuova edizione 


Alla luce dell'emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese, l’edizione 2020 del Festival prevista per maggio-giugno in tutta Italia è stata riprogrammata dal 22 settembre all’8 ottobre, in concomitanza di importanti appuntamenti internazionali. Non si tratterà di un semplice differimento, ma di un riorientamento e potenziamento delle iniziative del Festival, anche alla luce delle nuove riflessioni scaturite dall’impatto che la crisi ha avuto sulla nostra quotidianità e sul nostro modo di vedere e pensare il futuro. 

Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Il Festival vuole dare voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni centrali e locali, alle università e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di best practice sui temi dell’Agenda 2030.

Aggiornamento 1 ottobre 2020

NSA srl con Nonsoloambiente.it presenta la seconda edizione dell’Annuario della sostenibilità al Festival dello Sviluppo Sostenibile


Milano, 1 ottobre 2020 – La sostenibilità costituisce, sempre più, un driver di sviluppo per le aziende e uno strumento per contrastare la concorrenza e incrementare la propria reputazione. NSA srl, startup innovativa proprietaria di Nonsoloambiente.it, web magazine focalizzato sull’informazione ambientale, ha tra i propri obiettivi quello di offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile quale tema trasversale che investe la società e in tal senso ha presentato la seconda edizione dell’Annuario della Sostenibilità in un incontro digitale lunedì 28 settembre alle ore 10:00 – in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (22 settembre – 8 ottobre).

L’Annuario della Sostenibilità si pone come obiettivo quello di essere uno strumento informativo e di consultazione per identificare i consulenti e i referenti delle aziende che quotidianamente si occupano di sostenibilità e permettere loro di essere riconosciuti nel contesto di riferimento grazie alla veicolazione e divulgazione dei propri dati tramite una testata specializzata – Nonsoloambiente.it – focalizzata su questo tema. In questo progetto rientrano coloro che professionalmente svolgono questa attività – tramite firma di un’autodichiarazione – o referenti aziendali che hanno job title assimilato. Ne consegue che, oltre ad agevolare e supportare la ricerca di figure professionali del settore, l’iniziativa editoriale si pone come punto di caduta la creazione di una community di settore.

Il progetto è suddiviso in tre sezioni:

1)    Overview sul tema sostenibilità e aggiornamento normativo nazionale e internazionale;

2)    Anagrafica dei professionisti suddivisi in ordine alfabetico (con criterio della doppia ricerca – tramite azienda o singolo professionista);

3)    White paper dedicati alla best practice delle aziende green.
 

Ufficio stampa

Samantha Bottini – samantha.bottini@mgpcomunicazione.it – cell 391 7360094
https://www.nonsoloambiente.it/

 

 

logo sana

Sana 2020

32° salone internazionale del biologico e del naturale

 

 


SANA 2020 presenta due nuovi focus!

* FREE FROM HUB: la vetrina ideale, all’interno di SANA, per dare visibilità ai prodotti che non sono solo naturali e biologici, ma anche free from.

* SANA ORGANIC TEA: uno spazio in cui il Tè sarà protagonista dalla colazione fino alla cena con proposte inedite di preziosi Tè inseriti nei momenti più tipici del fuori casa.