La grande invazione

“La grande invasione”, il festival della lettura di Ivrea

Dal 29 maggio al 1° giugno si svolge #aspettandoinvasione20: sei lezioni online tenute da altrettanti giornalisti, scrittori e saggisti amici del festival.


In attesa di vivere dal vivo "La grande invasione", il festival della lettura di Ivrea che da sempre tradizionalmente si svolge in occasione del ponte del 2 giugno, gli organizzatori hanno deciso di dare un segnale di presenza e di fiducia in questa ripartenza collettiva, proponendo agli appassionati lettori un Programma di appuntamenti online.
 

Ecco il Programma:

29 maggio 2020

In diretta su Fahrenheit (Rai Radio Tre): Gianmario Pilo e Marco Cassini, ideatori e curatori della Grande invasione annunceranno le date del festival per l’edizione 2020.

Successivamente Chiara Alessi, saggista e critica di design, terrà l’intervento "Ivrea tra industria e cultura".

30 maggio 2020

Alle ore 11: Chiara Alessi approfondirà la storia Olivetti (Eravamo io, Dante e Brigitte Bardot).
Alle ore 16: Silvia Bencivelli tratterà il tema del Noi e la salute pubblica (Si stava peggio quando si stava peggio).

31 maggio

Alle ore 11: Matteo Nucci terrà una lectio su La tragedia del giovane Platone
Alle ore 16: Luca Scarlini ci farà immergere in Storie di pagine che bruciano con Libri maledetti.

1° giugno 2020

Alle ore 11: Andrea Staid affronterà il tema delle Migrazioni contemporanee e pandemia con l’intervento dal titolo Dis-integrati.
Alle ore 16: Chiara Valerio chiuderà questa mini-edizione online del festival con L’ascesa e caduta di (quasi) tutte le eroine dei cartoni giapponesi che vedevo da bambina.

Le sei lezioni avranno un costo simbolico di 5 Euro ciascuna, da acquistare tramite paypal sul sito di manifestazione (bit.ly/invasione20) o, per gli eporediesi, recandosi direttamente alla libreria La galleria del libro. Una parte del ricavato sarà destinato al compenso dei relatori, l’altra andrà in beneficenza al Centro diurno di salute mentale di Ivrea (ASL TO4).

Anche "La piccola invasione" parteciperà all’iniziativa, attraverso l’uscita della rivista "Le cavallette", a cura della redazione di ragazzi che hanno vissuto il festival precedente: invitando i più giovani a uscire e rivedere gli amici, magari sfogliando la rivista delle Cavallette, seppure a debita distanza.

La locandina

Per Informazioni:

Twitter: @grandeinvasione

Instagram: grandeinvasione

Facebook: facebook.com/invasionefestival

Hashtag ufficiale #aspettandoinvasione20

webinar 17 giugno

Le autorizzazioni per gli impianti di biometano da rifiuti

Webinar
mercoledì 17 giugno 2020, ore 15:00-16:30 


Il secondo decreto sul biometano ha dato un forte impulso all'evoluzione del settore dei rifiuti, che vede oggi l'area del Nord Italia dominata da forti gruppi industriali dotati di una capacità di trattamento sovrabbondante rispetto alla raccolta locale e da alcune zone, nel Centro e nel Sud con una capacità decisamente sottodimensionata, a fronte di volumi globali in costante crescita.

Questo webinar si propone di fornire un quadro della legislazione e delle procedure autorizzative per i diversi elementi del progetto, con un taglio basato sulle migliori pratiche. 

 

 

ecodom 4giugno2020

Ecodom presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019

dalle ore 11, online


Giovedì 4 giugno 2020 Ecodom presenterà il suo Rapporto di Sostenibilità 2019. Le performance ambientali e i risultati economici del Consorzio verranno illustrati agli stakeholders nel corso di uno speciale evento online che si terrà dalle 11 alle 12.30. 

I dati annuali saranno illustrati nel corso di uno speciale evento online, che ospiterà anche una tavola rotonda di esperti sugli impatti della pandemia da Covid-19 sull’Economia Circolare in Italia.

L’appuntamento sarà anche l’occasione di un confronto tra autorevoli esperti su un tema di drammatica attualità come quello degli impatti provocati dalla pandemia da Covid-19 sull’Economia Circolare in Italia.

Il dibattito, moderato dalla giornalista di Radio 24, Laura Bettini, vedrà la partecipazione di Maurizio Bernardi (Presidente di Ecodom), Raimondo Orsini (Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile) e Andrea Fluttero (Presidente di Fise Unicircular).

La conclusione dei lavori sarà affidata a Giorgio Arienti, Direttore Generale di Ecodom.

Registrati