packaging, saldature e brasatura

Packaging, Saldature e Brasatura

 

Processi elettrotermici ad alta efficienza e sostenibilità 
Zoom webinar venerdì 19 giugno 11:00 – 12:00


Prosegue il ciclo di webinar di approfondimento sull'elettrotermia e le sue applicazioni, raccontate attraverso dimostrazioni ed esperimenti fatti in laboratorio in diretta!
   
L’utilizzo delle tecnologie elettrotermiche permette di sviluppare processi di saldatura, brasatura e sigillatura ad alta efficienza e sostenibilità, garantendo standard qualitativi e di sicurezza elevati.

La saldatura ad arco e la saldatura per conduzione diretta di corrente sono le tecnologie elettrotermiche tradizionalmente più diffuse nell’ambito dell’industria manifatturiera, ma non sono le sole che possono venire utilizzate. L’induzione elettromagnetica, ad esempio, può essere utilizzata in sostituzione dei processi di saldatura di metalli tradizionalmente basati su fiamma e la radiofrequenza permette di saldare materiali polimerici tra loro anche senza l’utilizzo di colle o adesivi.

L'evento è organizzato da UniSMART in collaborazione con InovaLab S.r.l., spin-off del Laboratorio di Elettrotermia dell’Università di Padova e partner della UniSMART Community!
 

Partecipa al webinar

 

 

how to protect your IP

HOW TO PROTECT YOUR IP

Il brevetto come strumento di tutela dell'Innovazione Tecnologica 

Zoom webinar ore 10:00 – 11:00


Il prossimo appuntamento con le UniSMART Pills è mercoledì 17 giugno alle ore 10:00 con lo Zoom webinar di Paolo Marchioro, European Patent Attorney presso Studio Bonini, uno dei partner della UniSMART Community.

L'argomento è "Il brevetto come strumento di tutela dell'Innovazione Tecnologica". Questo tema verrà ripreso anche il 24 giugno da Ercole Bonini, presidente dello Studio Bonini e mandatario europeo per brevetti e marchi, durante il webinar Percorsi e procedure di brevettazione, sempre sulla piattaforma UPDgrade.

Il Butterfly Effect ci ha insegnato che “il battito d'ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo”, anche una sola UniSMART Pill potrà avere dei grandi risultati! 

Partecipa al webinar

 

Pane_ceretto

“Coltivare e Custodire”

PANE

Terza edizione della manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale in streaming 


Dal 22 al 27 giugno 2020 appuntamenti in streaming per celebrare
le corrette pratiche in agricoltura per tutelare la salute dell’uomo e del pianeta.

“Coltivare e Custodire” – appuntamento ideato dalle Aziende Vitivinicole Ceretto e dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – per la sua terza edizione è dedicato a un alimento essenziale il pane, simbolo per eccellenza della tradizione contadina.

Una riflessione su questo alimento è stata ritenuta essenziale in un momento come quello attuale in cui le lunghe settimane di chiusura dovute all’emergenza sanitaria hanno portato tutti a riconsiderare il concetto di necessario, ed ecco che il pane diventa simbolo, ancora una volta, di resilienza, vita e rinascita.

Protagoniste di questa edizione digitale saranno le eccellenze e le buone pratiche del territorio, portatrici di una moderna panificazione tra tradizione e innovazione che pone al centro la territorialità del grano riscoprendo consuetudini antiche che oggi risultano sostenibili e in armonia con l’esigenza sempre più pressante di diffondere un pensiero sostenibile a tutti i livelli della filiera agro alimentare. Dalla coltivazione, alla trasformazione, alla creazione, alla divulgazione: dai campi fino alla tavola racconti, conversazioni, scambi intorno al pane e ai grani dedicati ad esplorare i valori della terra, in due luoghi d’eccezione quali Pollenzo e la Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba che, nel rispetto delle misure di sicurezza vigenti, ospiteranno alcuni incontri.

Coltivare e Custodire è anche un riconoscimento, a livello internazionale, in difesa dell'ambiente, dell’ecologia e dell’agricoltura di qualità. Questi i valori fondativi della manifestazione che per 5 giorni racconterà – sui canali social dell’Università di Scienze Gastromiche di Pollenzo e delle Cantine Ceretto – storie di agricoltori, panificatori, studiosi, produttori che esploreranno il tema 2020 portando la propria esperienza e il proprio agire come testimonianza di un modo concreto di lavo- rare la terra, rispettandola e diffondendo una diversa cultura dell’attività agricola, culinaria, gastro- nomica.