entomologia_webinar

Entomologia, Sostenibilità e Nutraceutica per innovare la filiera alimentare

Digital Aperitech
Zoom webinar ore 17:30 – 19:00


Per Partecipare al webinar  


Il Digital AperiTech di giugno sarà un webinar molto interattivo, in cui docenti dell’Università di Padova, professionisti e referenti di aziende di eccellenza nel settore agroalimentare condivideranno spunti e tecnologie per il rinnovamento di tutta la filiera.

Il prof. Antonio Berti ci accompagnerà in una visita dell'Azienda Agricola Lucio Toniolo per mostrarci le attività di ricerca che si svolgono al suo interno. 

Successivamente il prof. Carlo Duso ci racconterà come è possibile proteggere l'agricoltura dalle pesti, sia autoctone che importate dall'estero, e quanto sia importante conoscerle per poterle affrontare. E dal momento che non si può pensare allo sviluppo di una filiera senza fare i conti con la sostenibilità ambientale, il prof. Alessandro Manzardo ci presenterà alcuni progetti sviluppati dall'Università di Padova per studiare e guidare l'evoluzione verde del settore agroalimentare.

Per finire, ci addentreremo nel mondo della nutraceutica con due esperienze diverse ma complementari. Il prof. Stefano Dall'Acqua ci farà entrare nel suo laboratorio, raccontandoci come si trovano e studiano nuovi ingredienti nutraceutici, mentre il dott. Vincenzo Sorrenti, di Solgar Italia Multinutrient, ci mostrerà come il mercato della nutraceutica ha risposto all'emergenza COVID-19 e come possa essere uno sbocco importante per l'intera filiera agroalimentare. 

 

 

 

 

 

 

 

settimana europea energia sostenibile

Settimana Europea per l’Energia Sostenibile.

 In modalità virtuale. Il tema sará “Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth”
 


I temi principali dell’evento saranno le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’esplorazione di nuove idee per rendere la società e l’economia più verdi e sostenibili.

La Settimana Europea per l’Energia Sostenibile sará strutturata in diverse parti. In particolare, ospiterà la Policy Conference più importante a livello europeo sul tema dell’energia e la celebrazione degli EU Sustainable Energy Awards che andranno a individui e progetti meritevoli per le loro innovazioni in materia di efficienza energetica ed energie rinnovabili. Sará inoltre presente una sezione dedicata al networking, che permetterá ai partecipanti di scambiare informazioni su temi di ricerca e innovazione e discutere di potenziali collaborazioni.

Inoltre, per tutto il mese di giugno verranno organizzati gli Energy Days, attività ed eventi online in tutta Europa promossi da organizzazioni locali pubbliche e private per dare visibilità all’impegno in questo settore.

Klkimahouse connectes

“Lotta al radon, alle vernici e alla muffa. Conoscere e riconoscere gli inquinanti indoor per contrastare gli effetti sulla salute”

Webinar dalle 17:30 alle 19:00 su Zoom
 


Continua il ciclo dei webinar organizzato da Klimahouse in collaborazione con HHH – Home, Health & Hi-Tech. Il prossimo appuntamento è questo giovedì con un focus sulla salute negli ambienti indoor.

A volte nelle nostre case e nei luoghi di lavoro si nascondono sostanze nocive. Quali sono gli effetti sul nostro organismo? Come risponde il nostro metabolismo a vernici, muffe, colle o altre sostanze nocive? E come possiamo favorire e garantire la salubrità indoor quando progettiamo una casa?

Ne parleranno:

Michele Rossetto – Ingegnere, esperto in diagnostica delle patologie edili da umidità, rappresentante del partenariato universitario CNT-Apps 

Paolo Ciccioli – Chimico, Ricercatore associato presso l’Istituto per i Sistemi Biologici, già Dirigente di Ricerca presso CNR 

Filippo Caggiano – Architetto, Consulente Energetico CasaClima e fondatore di Sanambiens 

Moderano l’evento:

Maria Chiara Voci – giornalista, autore Il Sole 24 Ore e fondatore del progetto HHH

Andrea Dell’Orto –  coordinatore tecnico di HHH

 

Iscrizioni al link: https://bit.ly/3cWSaRi