Community e open innovation

Community & Open Innovation.

L'innovazione tra spazio fisico e luogo virtuale 
Webinar 


Il concetto di Open Innovation nell’era dello smart working e l’importanza delle community fisiche e virtuali per creare networking e stimolare l’innovazione. 


In un mondo in cui il tempo di vita delle organizzazioni è sempre più breve cambia anche il modo in cui si fa innovazione in azienda. Dall’ ufficio ricerca e sviluppo si passa a un ecosistema aperto abitato da competitor, start up, università e settore pubblico.  

Una tavola rotonda che coinvolgerà grandi esperti del settore. Moderati da Luca Brusamolino, Ceo di Workitect ed esperto di Smart Working, interverranno i seguenti panelist:

Luca Solari – Prof. Unimi e top50 influencer future of work – Ceo Orgtech
Ivan Ortenzi – Innovation Evangelist – Gruppo BIP
Giovanni Battista Pozza – Remote Work Expert
Luca Stella – Innovation Manager BU HR – Zucchetti
Luca Tesauro – Founder & Ceo – Giffoni Innovation Hub

Al termine della tavola rotonda ci sarà ampio spazio per porre ai nostri ospiti domande e curiosità attraverso un Q&A interattivo.

Iscriviti

crowfunding _parco La fenice

Festival del Crowdfunding

5 giorni di convegni gratuiti in presenza e in diretta streaming

 


 

Iscrizione

 

Fenice Green Energy Park
Lungargine G. Rovetta, 28 • 35127 Padova
Tel. +39 049 8021850
info@fondazionefenice.it

 

Trissolcus_japonicus

Vespa Samurai, la sperimentazione parte ufficialmente in Veneto

Primi lanci in Veneto di vespe samurai, l’insetto antagonista della cimice asiatica: la Regione Veneto, in collaborazione con il laboratorio di Entomologia dell’Università di Padova dà avvio al piano triennale di graduale immissione di questa piccola vespa non autoctona in 106 siti distribuiti in tutta la regione, a presidio dei frutteti delle sette province venete. 


Il Trissolcus Japonicus, questo il nome scientifico del piccolo imenottero di origine asiatica che depone le sue uova in quelle della cimice asiatica di fatto impedendone la nascita, risulta sinora il miglior avversario della temuta Halyomorpha Halys che dal 2015 ad oggi si è diffusa in modo esponenziale nella Pianura padana intaccando e danneggiando le colture di pesche, mele, pere, albicocche, ciliegie, susine, kiwi, senza disdegnare mais, soia e colture orticole.

Giovedì 18 giugno i tecnici dei servizi Fitosanitari della Regione Veneto, guidati da Giovanni Zanini, insieme ai ricercatori del dipartimento Dafnae dell’Università di Padova (dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente) coordinati dal professor Alberto Pozzebon, provvederanno ai primi tre lanci per un numero complessivo di oltre 300 esemplari. Le tre aziende agricole interessate sono:

  • Azienda di Renato Santi, a Cittadella, in via San Feliciano n. 30 (ore 9.30);

  • Azienda agricola Barbona Chiesa di Antonio Quota, a Barbona, in via Piazza n. 2/A (ore 12.30);

  • Azienda olivicola Redoro di Daniele Salvagno, in via Guglielmo Marconi n. 30, a Grezzana, in provincia di Verona (ore 16)

Continua a leggere su PADOVAOGGI


Per approfondire leggi in www.scienzaegoverno.org:

"Vespa Samurai, iniziato l’allevamento in FEM: tra un mese i lanci in campo"