arte sella

Quayola Jardins d’Été

Installazione audio-video di Quayola


Presentata nell’autunno 2019 all'Orto Botanico di Padova – all’interno della mostra Seconda Natura organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo in collaborazione con l'Università di Padova – in quell'occasione l'installazione era accompagnata da alcune stampe in grande formato della serie Remains e si confrontava principalmente con la tradizione scientifica del luogo.
Ad Arte Sella, invece, sono il confronto e il contatto con la natura a essere centrali: Quayola ci offre infatti una nuova chiave di lettura del mondo naturale, dove natura e tecnologia entrano in un dialogo non scontato, nel quale la seconda non è solo e semplicemente strumento di lettura della prima.

Con Quayola il binomio arte e natura si trasforma in trinomio, infatti, anche la tecnologia diventa tanto oggetto di indagine quanto soggetto che lascia il proprio segno. L'artista si confronta con la realtà attraverso gli occhi del computer e ci offre quindi una seconda natura da osservare, diversa da quella a cui la nostra esperienza umana ci ha abituati. L'intelligenza artificiale può elaborare, completare il lavoro e prendersi parte della scena. Quayola con Jardins d'Été si mette nei panni dell'artista tradizionale andando nei posti cari ai pittori impressionisti, cercando di interpretare la natura, ma con un apparato tecnologico. Il punto di partenza sono le immagini riprese nei giardini sulla Loira, ma girate in un modo tale che molte di esse sembrino generate al computer, usando un software che interviene sulla visione finale, in un continuo rimando tra reale e artificiale. La natura è una fonte di sapere e di esperienza, quindi fornisce informazioni e dati, ma poi siamo noi, con il nostro vissuto che è fatto anche di tecnologia, che interpretiamo.

 

EF tecnhnology

Transizione Energetica e Green Recovery: il ruolo della Digitalizzazione

EF Technology Watch Webinar Series  

ore 10.30 – 13


La digitalizzazione sta cambiando profondamente il settore elettrico e sarà uno dei pilastri della Green Recovery dopo l’emergenza COVID-19. L’International Energy Agency (IEA) prevede che entro il 2040 oltre 1 miliardo di famiglie e 11 miliardi di elettrodomestici intelligenti potrebbero essere coinvolti in sistemi elettrici interconnessi, grazie a contatori intelligenti e dispositivi digitali.

Per partecipare al webinar gratuito compila il form 

 

Bergamo - maestri del paesaggio

LANDSCAPE FESTIVAL | I MAESTRI DEL PAESAGGIO

Visite guidate, percorsi ed esplorazioni per scoprire Bergamo e il suo territorio
 


La decima edizione di Landscape Festival – la più grande manifestazione in Italia dedicata al green e al paesaggio, fino al 20 settembre a Bergamo – offre un ricco programma di visite guidate, percorsi ed esplorazioni per scoprire le bellezze di Bergamo, la sua storia e il suo territorio. 

Il parco pubblico in periferia: bretella verde tra passato e presente
Il Parco Leidi, adagiato ai piedi del versante occidentale dei colli di Bergamo, nel cuore del quartiere di Longuelo, si inserisce all'interno di un suggestivo percorso tra ville di delizia, chiesette consacrate, stongarde, scalettte e rogge.
Iniziativa a cura di Terre di Bergamo di Tosca Rossi.
10.09 ore 17.30 info e prenotazioni qui

I nostri parchi pubblici: un prezioso patrimonio paesistico, storico e culturale
Una visita guidata in due parchi cittadini di Città Bassa, il Parco Marenzi e il Parco Suardi, un tempo orti, broli e pertinenze di palazzi di famiglie nobiliari, trasformati poi in giardini pubblici, passando da proprietà privata a bene prezioso a disposizione della collettività.  
Iniziativa a cura di Guide Turistiche Città di Bergamo.
12-19.09 ore 15.00 info e prenotazioni qui

I colli raccontano…
Una passeggiata tra panorami mozzafiato e racconti antichi, da Città Alta a Città Bassa, dal Castello alla la discesa di San Vigilio, fino a Porta Sant'Alessandro.
Iniziativa a cura di Bergamo Su&Giù.
12-19.09 ore 16.00 info e prenotazioni qui

Il verde pubblico come strumento di interazione sociale
In cammino dal Parco Caprotti di via Tasso alle aree verdi della Fara e di Sant'Agostino, fino al Parco La Crotta in Colle Aperto, percorrendo via della Boccola.
Iniziativa a cura di Terre di Bergamo.
18.09 ore 17.30 info e prenotazioni qui

Domeniche per ville, palazzi e castelli 
Nove ville private aprono le porte al pubblico, per far conoscere i tesori nascosti del territorio, un patrimonio artistico e culturale non sempre accessibile.
Iniziativa a cura di Dimore Storiche Bergamo.
20.09 ore 14.30 / 16.00 / 17.30 info e prenotazioni qui