prima la bici

#PRIMA LA BICI nella Settimana della Mobilità sostenibile

Con FIAB la bicicletta è protagonista della Settimana Europa della Mobilità

Tra le iniziative in calendario: la 7^ Giornata Nazionale del Bike to Work di venerdì 18 settembre: un invito a provare, almeno una volta, ad andare al lavoro in bicicletta.
 


Emissioni zero, mobilità per tutti è il tema scelto dalla Commissione Europea per la 19^ edizione della Settimana Europea della Mobilità (16 e il 22 settembre) e, come dichiarato dalla presidente Ursula von der Leyen alla presentazione del Green Deal europeo, riflette l'obiettivo ambizioso di un continente che punta a diventare 'carbon neutral' entro il 2050, anche attraverso l'adozione di sistemi di mobilità puliti e inclusivi.
Il motto che FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta lancia per questa occasione è #PRIMA LA BICI, che ben completa il tema generale "Scegli il giusto mezzo", suggerito invece dal Ministero dell'Ambiente.

Per individuare gli eventi promossi da FIAB in tutta Italia durante la Settimana Europea della Mobilità 2020 in bicicletta consultare il sito
 www.fiab-onlus.it,
oppure
contattare la FIAB locale più vicina:
 http://www.fiab-onlus.it/bici/la-fiab/associazioni-aderenti/sedi-locali.html

 

 

 

 

 

settimana europea mobilità sostenibile 2020

Settimana europea della mobilità sostenibile 2020. Gli eventi di Padova


La Settimana europea della mobilità è un’iniziativa della Commissione europea che dal 2002 offre un importante momento di condivisione e di riflessione sui temi della mobilità sostenibile.
L’edizione 2020 ha per slogan "Emissioni zero, mobilità per tutti", un chiaro richiamo all’obiettivo dichiarato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di realizzare, entro il 2050, un’economia climaticamente neutra. Un traguardo che per essere raggiunto richiede la messa in campo di interventi strategici anche sul fronte della mobilità, capaci di dar vita ad un sistema di trasporti ad emissioni zero, inclusivo e a disposizione di tutta la cittadinanza. 

Il Settore Mobilità del Comune di Padova sta partecipando con una serie di eventi e come città pilota a due importanti progetti europei finanziati dal programma Horizon 2020 di ricerca e innovazione:

  • il progetto ReVeAL Regulating Vehicle Access for improved Livability; che attraverso l’utilizzo della metodologia innovativa Uvar – Urban vehicle access regulation si propone di ottimizzare la fruizione degli spazi urbani con lo sviluppo di una migliore accessibilità, con conseguenti benefici in termini di riduzioni delle emissioni inquinanti e del rumore;

  • il progetto Sprout Sustainable Policy RespOnse to Urban mobility Transition; finalizzato alla sperimentazione e allo sviluppo di un sistema di trasporto innovativo, elettrico, adattabile alle esigenze cittadine, destinato al trasporto di passeggeri e merci promuovendo così la sostenibilità energetica e ambientale.


Tra le iniziative in calendario: la 7^ Giornata Nazionale del Bike to Work di venerdì 18 settembreScegli il giusto mezzo! #PRIMALABICI:

(Per individuare gli eventi promossi da FIAB in tutta Italia durante la Settimana Europea della Mobilità 2020 in bicicletta consultare il sito www.fiab-onlus.it, oppure contattare la FIAB locale più vicina:  http://www.fiab-onlus.it/bici/la-fiab/associazioni-aderenti/sedi-locali.html)

 

solidaria-2020

Festival Solidaria 2020

Terza edizione
 


La parola che caratterizza l'edizione 2020 è "apertamente", parola che vuole significare la necessità di riprendere il contatto con l’ambiente e il paesaggio che ci circonda, ma essere anche un invito ad un approccio mentale aperto, necessario per costruire comunità accoglienti ed inclusive.

Il palinsesto di Solidaria sarà composto da più di 20 appuntamenti, nati grazie alla collaborazione di moltissimi soggetti diversi, dagli Ordini professionali ai tavoli di lavoro di Padova capitale europea del volontariato.

Per garantire una maggior fruizione degli appuntamenti, che saranno dislocati in location diverse anche all’aperto, ma sempre a numero ridotto per garantire la sicurezza di ciascuno, tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming dalla pagina FB di Solidaria e dal canale Youtube del CSV Padova.

L’appuntamento, tappa fondamentale del percorso dell’anno da Capitale europea del volontariato, è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Padova e l’Università degli Studi, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il supporto dei main partner di Padova capitale: Alì spa, Poste Italiane, Cattolica Assicurazioni.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova
via Giovanni Gradenigo 10
35131 Padova
solidaria@csvpadova.org
tel. 0498686849 – cell. 3911290509