Klimahouse 4

Klimahouse 4.0: la nuova piattaforma per il futuro dell’edilizia

Al via la nuova piattaforma di Fiera Bolzano a supporto della trasformazione digitale in edilizia 


Appuntamento per giovedì 8 ottobre a Fiera Bolzano con il primo evento ‘fisico’ a marchio Klimahouse, fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, che dopo il lockdown riunisce la sua Community in vista dell’edizione 2021
Al centro, l’unione tra trasformazione digitale applicata all’edilizia e sostenibilità ambientale: un binomio sfidante per rispondere alle esigenze di un settore che, per essere competitivo, punta sull’innovazione 4.0.

fare i conti con l'ambiente

Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati

In  modalità ONLINE dal 14 ottobre


Dopo il successo dell’edizione online della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei sistemi idrici, appena conclusasi, il palinsesto digitale di “Fare i conti con l’ambiente 2020” (che torna “fisicamente” a Ravenna il 16/17/18 giugno 2021) propone ora un altro grande appuntamento: la Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati, che conta fra i promotori l’Università Tor Vergata di Roma, la rete RECONnet, la Società SGI Ingegneria di Ferrara oltre a Labelab.

Scopo del corso, fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse agli inquinanti emergenti, alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati.

Obiettivo del corso è fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse agli inquinanti emergenti, alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, ad alcuni aspetti giuridici di dettaglio e sulle connessioni con i processi di riqualificazione ed i rischi legati alla sicurezza dei lavoratori.
Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, nell’ambito di società di progettazione ed esecuzione, agenzie ambientali ed enti pubblici sia nel settore della ricerca.

Quota di partecipazione: € 120 + IVA 22%. Include: materiale didattico
Il corso è a numero chiuso – accettazione iscrizioni fino ad esaurimento posti. Modalità di iscrizione, condizioni di adesione complete sono disponibili nel sito: www.labelab.it/ravenna2020/bonifiche.

Per informazioni ed iscrizioni: https://bit.ly/2FXMf3A

Trieste next

“Science for the Planet. 100 proposte per la vita che verrà”

Nona edizione del Festival della Ricerca Scientifica 
 


L’edizione 2020 del Festival è promossa da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e Science Centre Immaginario Scientifico, ed è curato da Goodnet Territori in Rete.

Il calendario completo degli appuntamenti e registrazione cliccando qui: partecipa al Festival in presenza o segui gli eventi in digitale sui due canali dedicati – "Dialoghi tra ricerca, impresa e innovazione" e "Incontri con la scienza".

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. E' obbligatorio registrarsi agli eventi di proprio interesse sul sito:
cliccate sul titolo dell’evento di vostro interesse (clicca qui) e compilate il modulo disponibile per ogni evento.
Per i registrati online, l’accesso in sala è garantito fino a 10 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione nella sede dell'evento. 

IMPORTANTE: POSTI LIMITATI

Per gli eventi in presenza, i posti in sala sono estremamente limitati a causa delle normative vigenti in materia di covid19. Si consiglia a chi volesse partecipare in presenza di registrarsi con largo anticipo e di comunicare eventuali disdette anche dell'ultimo minuto scrivendo a info@goodnet.it. Per accedere in sala sarà necessario essere dotati di mascherina e di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo in modo da poter espletare i controlli di sicurezza. 

Per gli eventi in digitale, è sufficiente iscriversi compilando il modulo di registrazione in corrispondenza di ciascun evento. Riceverete una mail di reminder un'ora prima di ciascun appuntamento con le indicazioni per collegarsi alla piattaforma digitale. Tutti gli eventi saranno trasmessi in digitale, alcuni in diretta e altri con sintesi in differita. Per ciascun evento sono indicati gli orari di svolgimento in presenza e in digitale.

Contattate la segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18: info@goodnet.it, tel. 0490991240