Un green New Deal per il patrimonio immobiliare pubblico impatto economico, ambientale, sociale

Un green New Deal per il patrimonio immobiliare pubblico: impatto economico, ambientale, sociale”

Evento digitale, dalle ore 16.30

 


Temi

  • Un Green New Deal sul patrimonio immobiliare pubblico:
    nuove economie ed effetti ecosistemici
  • Rilanciare gli investimenti pubblico-privati: risorse,
    incentivi, strumenti
     

L'evento, partendo dalle conclusioni di una ricerca realizzata della società di studi economici Nomisma, intende approfondire gli importanti risultati economici, sociali e ambientali che potrebbero essere conseguiti dal nostro Paese, specie nella situazione attuale, grazie a interventi di riqualificazione energetica e sismica di uffici comunali e scuole territoriali, sostenibili dalla PA grazie anche alla formula del Partenariato Pubblico Privato. 

Interverranno: Antonio Decaro, Presidente Associazione Nazionale Comuni Italiani, Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti*, Gian Luca Galletti, Consigliere di Amministrazione Nomisma, Claudio Levorato, Presidente Manutencoop Società Cooperativa, Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo e Sostenibilità Nomisma, Roberto Morassut, Sottosegretario Ministero dell'Ambiente.

Per partecipare

 

Agenda2030_contributo agricoltura

Il contributo dell’Agricoltura all’Agenda dell’ONU sulla sostenibilità 2030

SEMINARIO ON LINE – FORMAZIONE A DISTANZA (cod.P4-17-20) 


Parte il 6 ottobre il corso di formazione a distanza finanziato dal PSR Veneto e dedicato al contributo del sistema agricolo agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Evento inserito nel programma del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020 promosso da Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile, ASviS 

Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati.

 

Anziani-trento 2020

“Anziani, dignità, relazioni, cure”

3° Convegno Internazionale Erickson

L’emergenza sanitaria ha rimesso al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica i temi della cura e dell’assistenza agli anziani. La tenuta del sistema di welfare è stata messa a dura prova, così come a dura prova sono state, e sono tuttora, la vita delle persone anziane, dei loro familiari e il lavoro quotidiano degli operatori. 


Il terzo Convegno internazionale “Anziani. Dignità, relazioni, cure” organizzato da Erickson (in presenza nella sede di Trento e online)  intende allargare lo sguardo al campo delle humanities e delle buone pratiche relazionali, per offrire spunti di riflessione e strumenti operativi capaci di «porre al centro» la persona con le sue relazioni, a chi opera quotidianamente con gli anziani. Due giornate di discussione non solo su quello che è successo, ma soprattutto sul cambio di rotta necessario per andare avanti e prepararci ai cambiamenti che ci attendono.

Iscrizione all'evento € 230,00
https://www.erickson.it/it/anziani-dignita-relazioni-cure?default-group=eventi