biotech 2020

“Biotech, il futuro migliore – Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l’Italia”

 


Progetto realizzato da Assobiotec Federchimica che si muove su un doppio binario:
da una parte un dialogo e confronto diretto con figure istituzionali e stakeholder di riferimento per costruire insieme una visione e, soprattutto, un piano d’azione concreto per lo sviluppo del settore nel nostro Paese;
dall’altra, in parallelo, una comunicazione più divulgativa, destinata al grande pubblico, con diverse iniziative e interviste live su piattaforme social, per ampliare la conoscenza e la consapevolezza sulle potenzialità di queste tecnologie, che secondo le stime dell’OCSE nel 2030 avranno un peso enorme nell’economia mondiale.

Per approfondire

 

Mostarda2020

Festival della Mostarda 6.0

La mostarda, grande classico della tradizione gastronomica lombarda, protagonista a Cremona per più di un mese, in versione digitale, all’insegna di tante novità e iniziative collaterali.


Dopo il successo delle precedenti 5 edizioni, l’evento si trasforma grazie alle tecnologie digitali, mantenendo però al centro la valorizzazione di un prodotto antico della cucina lombarda, grazie a degustazioni, show cooking ed eventi  culturali. 
Il Festival, organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, sarà una manifestazione online con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda

Sarà possibile acquistare il prodotto sia nei canali tradizionali, presso i produttori e nei negozi, sia online, nei negozi virtuali dei produttori e nella vetrina aperta per l’occasione dalla piattaforma eBay.

Grazie alla tecnologia, il Festival 2020 si trasforma dunque in un evento diffuso in tutto il mondo mantenendo però la possibilità di degustare localmente il prodotto in raffinate ricette presso i ristoratori del territorio provinciale, mentre cocktail e singolari connubi gastronomici a base di mostarda saranno protagonisti nei locali del centro di Cremona. Saranno inoltre organizzate degustazioni a tema nelle enoteche.

Ricette, curiosità e aggiornamenti sul Festival della Mostarda sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento e sulle pagine Instagram e Facebook della manifestazione.

 

logo-festival nazionale economia civile

Festival Nazionale Economia Civile


Tutti i partecipanti saranno coinvolti come protagonisti di un grande 'Piano di Ri-generazione': partendo dalle storie e dalle testimonianze delle relatrici e dei relatori, verranno condivise, nel corso degli interventi, idee e proposte da presentare nel panel finale della manifestazione. Un particolare spazio sarà dedicato alla cultura come elemento di rigenerazione di territori e comunità locali.
Partecipano tra gli altri David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo; Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Elena Bonetti, ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse; Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative; Leonardo Becchetti, direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e cofondatore di NeXt-Nuova Economia per Tutti; Luigino Bruni, professore di Economia all'Università Lumsa di Roma e Presidente Sec; Stefano Zamagni, professore di economia politica, Università degli Studi di Bologna, presidente Pontificia Accademia Scienze Sociali.

 

Vai alla pagina Facebook dell'evento