Santa Giustina

Visita sensoriale alla Basilica di Santa Giustina di Padova


Imparare ad ascoltare il silenzio, una esperienza sensoriale tutta nuova nella visita di Santa Giustina di Padova proposta da V.I.S.O. venerdì 23 ottobre. 

La visita è una di tre uscite con lo stesso programma, ma quella del 23 ottobre è l'unica in cui all'interno la basilica sarà libera da barriere architettoniche.

Si scopriranno ambienti riservati ai soli monaci e solitamente non aperti al pubblico, i capolavori dell'arte della grandiosa basilica e della sua abbazia ma, soprattutto, nel Chiostro Grande si sarà guidati a percepire i suoni del silenzio, che non è assenza di rumore, ma possibilità di ascoltare meglio suoni naturali e rumori lontani, di percepire in profondità gli aliti vitali del respiro, sentire i passi o il fruscio dei vestiti. Un modo per non fuggire da noi stessi, ma per riflettere sulla sacralità del silenzio.
Durante la visita non mancheranno alcune sorprese a deliziare il senso dell’udito.

La quota di partecipazione è di €20.00. Bambini, persone disabili e loro accompagnatore: €10.00. 

La visita fa parte di un ciclo di eventi organizzati in collaborazione con Vox Artes.

Programma e iscrizione
L’evento è a numero chiuso, bisogna indossare la mascherina che copra bene naso e bocca e rispettare il distanziamento tra le persone di almeno 1 metro.

————
V.I.S.O. è un progetto ideato e realizzato dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente di Padova, finanziato, attraverso il bando Culturalmente 2017, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

 

 

lezione Padre Bianchi

“La Cura della Casa Comune”


L’ambiente e la sua salute sono tra i temi che verranno trattati, alle ore 21 da Padre Enzo Bianchi in una lectio voluta dai fondatori di Agroinnova, nell’ambito del Festival Plant Health 2020, per celebrare un nuovo inizio attraverso temi a loro molto cari.

Durante la serata saranno assicurate le norme di sicurezza e sarà necessario prestarsi ai controlli in ingresso muniti di mascherina di protezione. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta streaming attraverso la Piattaforma Webex dell’Università degli Studi di Torino (link sul sito del Festival e di Agroinnova).

Per informazioni
Ufficio Stampa Agroinnova – tel. 3383024369 – andrea.masino@unito.it
Ufficio Stampa Stilema – tel. 0115624259 – stampa@stilema-to.it

 

 

 

GS1 Italy_Economia circolare 2020

“Economia circolare: come metterla in pratica. Modelli, strategie e strumenti per il largo consumo sostenibile”

Webinar


Workshop gratuiti, organizzati da GS1 Italy, con la partecipazione dell’Istituto di Management della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, in tre sessioni complementari l’8 ottobre, il 22 ottobre e il 5 novembre, sempre dalle 14.30 alle 15.30.

I tre appuntamenti approfondiranno diversi temi:

  • Il ruolo dell’economia circolare nel supportare la rigenerazione della salute del nostro pianeta.

  • I principi dei modelli economici circolari più rilevanti per fronteggiare la crisi attuale, nel contesto del New Green Deal della Commissione europea.

  • Il check-up tool di GS1 Italy e le novità per la misurazione e l'identificazione di nuove opportunità di circolarità nel largo consumo.

Le chiedo gentilmente di segnalare l'evento, gratuito previa iscrizione online, all'interno della sua testata e delle agende appuntamenti, e La invito a seguire i webinar.

L’evento rientra nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2020.

Maggiori informazioni e il form di iscrizione sono disponibili sul sito di GS1 Italy.