Archivi (Pagina 39)
La Commissione europea lancia il Green City Accord per città più verdi e sostenibili
/in Sviluppo sostenibile/da AlbertaCon il Green City Accord, l’Unione europea sostiene le città che vogliono attuare programmi di sviluppo sostenibile, promuovendo l’azione locale per la transizione ecologica
Il futuro green delle città
Le città sono responsabili di oltre l’80 per cento del consumo finale di energia e di circa il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Particolarmente energivori e con un significativo impatto ambientale risultano il settore dei trasporti e la climatizzazione degli edifici (riscaldamento e raffrescamento). Secondo le Nazioni Unite, nel 2030 circa tre quarti della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, dove verrà generato oltre l’80 per cento del potenziale di riscaldamento globale (GWP). Sempre le Nazioni Unite stimano che entro il 2030 vi saranno nel mondo oltre 40 mega-città, ciascuna delle quali avrà una popolazione di almeno 10 milioni di abitanti. Tra queste, Delhi (India), Shanghai (Cina) e Tokyo (Giappone) avranno ciascuna oltre 30 milioni di persone. In tale contesto, al fine di contenere e minimizzare l’impatto energetico e ambientale, l’agricoltura urbana sarà sempre più diffusa, particolarmente per ridurre le emissioni di CO2 associate ai trasporti e alla distribuzione alimentare. Rilevanti saranno anche i sistemi di “agricoltura verticale” come, ad esempio, le fattorie urbane realizzate sotto forma di edifici completamente sostenibili dal punto di vista dei consumi energetici; ciò grazie all’impiego di tecnologie per la produzione di energia solare in grado di massimizzare la produzione di cibo su una superficie minima (Al-Chalabi, 2015). Per il raffrescamento dell’aria e l’assorbimento degli agenti inquinanti presenti in atmosfera, saranno sempre più diffusi servizi ecosistemici quali infrastrutture verdi (parchi, foreste, zone umide, cinture verdi o corsi d’acqua all’interno e intorno alle città). Altre soluzioni naturali per migliorare le condizioni microclimatiche delle città, apportando enormi benefici anche alla salute dei cittadini, saranno tetti e pareti verdi (green roofs and walls), vicoli e strade verdi, silvicoltura urbana. L’elemento “verde” contribuisce, specialmente nelle città, alla riduzione del fenomeno “isola di calore” (heat island), alla diminuzione della domanda di energia, all’aumento dello stoccaggio di carbonio e al miglioramento della sostenibilità ecologica ed energetica delle città, dato che:
- alberi e arbusti forniscono protezione dal calore e dai raggi UV mediante l'ombreggiamento diretto (sia degli edifici che degli spazi esterni);
- l’evapotraspirazione attuata dalle piante riduce la temperatura nell'area intorno alla vegetazione consumando energia della radiazione solare sotto forma di calore latente;
- le temperature inferiori causate sia dall'evapotraspirazione che dall'ombreggiamento diretto portano ad una riduzione della quantità di calore assorbito (e quindi emesso) dalle superfici urbane antropiche a bassa albedo (minore riflessione della radiazione solare).
Il Green City Accord europeo
L’Unione europea, in linea con la strategia del Green Deal 2021-2026, ha riconosciuto il ruolo cruciale delle città per raggiungere gli obiettivi ambientali ed energetici, lanciando una serie di iniziative tra le quali particolare rilevanza riveste il Green City Accord (Figura 1). Si tratta di un’iniziativa a sostegno dei sindaci europei finalizzata allo sviluppo di azioni mirate a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e la vita dei cittadini.
Figura 1. Logo del Green City Accord
L’Accordo prevede che le città firmatarie si impegnino ad affrontare cinque aree della gestione ambientale definite a livello europeo, ossia: aria, acqua, natura e biodiversità, economia circolare, rifiuti e rumore. Il Green City Accord si rivolge ai sindaci delle città con una popolazione pari ad almeno 20 mila abitanti che vogliono attuare programmi di sviluppo sostenibile. Le azioni saranno rivolte principalmente alle città metropolitane e ai grandi agglomerati urbani. La Commissione europea parteciperà sostenendo le città con opportunità di networking e di finanziamento e facilitando la comunicazione tra i responsabili amministrativi locali e dell'Unione europea.
Per approfondire:
- Malek Al-Chalabi 2015. Vertical farming: Skyscraper sustainability? Sustainable Cities and Society,Volume 18. Pages 74-77, ISSN 2210-6707, https://doi.org/10.1016/j.scs.2015.06.003.
- Riffat, S., Powell, R. & Aydin, D. Città future e sostenibilità ambientale. Fut Cit & Env 2, 1 (2016).
Foto d’intestazione: Promenade plantée, Parigi (Foto: www.ecowave.it)
Giornata Mondiale dell’Ambiente: ripristinare gli ecosistemi
/in Ambiente/da AlbertaLe Nazioni Unite lanciano la sfida: ripristinare gli ecosistemi a livello globale nei prossimi dieci anni
Quando nasce la Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1972, in seguito alla Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Mondiale dell’Ambiente (WED), che viene festeggiata ogni anno il 5 giugno con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione mondiale sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Tale ricorrenza è stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan “Only One Earth”. Quest’anno il tema della Giornata è il “Ripristino dell’ecosistema”.
Cos’è un ecosistema
Un ecosistema è una comunità di organismi viventi (microrganismi, piante, animali) che vive in associazione con il proprio ambiente fisico con il quale interagisce mediante uno scambio continuo di nutrienti e di energia. Gli ecosistemi possono essere definiti a qualunque scala: anche una piccola pozza di acqua può essere considerata un ecosistema, anche se non permanente. In generale, sono considerati ecosistemi naturali: la foresta, la savana, la steppa, il deserto, la tundra, la macchia mediterranea, gli oceani e qualsiasi ecosistema marino. Praticamente, l’equilibrio degli ecosistemi naturali si riflette sull’ambiente e sulla vita quotidiana di tutta la popolazione: clima e livelli dei gas atmosferici (in primo luogo O2 e CO2), erosione e formazione del suolo, produzione di cibo e insetti impollinatori. Ripristinare gli ecosistemi (tema della WED 2021) significa recuperare quegli ecosistemi che sono stati degradati o distrutti. Il ripristino può avvenire in modi diversi: attraverso la semina attiva oppure eliminando le pressioni sugli ambienti naturali per consentire alla natura di ripristinare livelli di crescita e sviluppo compatibili con la vita degli animali, dei vegetali, degli insetti e dei pesci, ecc. Tuttavia, occorre sottolineare che non è sempre possibile – o desiderabile – riportare un ecosistema alle sue condizioni originarie. Pertanto ambiente e cambiamento climatico devono essere argomenti prioritari all’interno delle agende politiche nei prossimi anni.
Benefici degli ecosistemi
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il ripristino entro il 2030 di 350 milioni di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici degradati potrebbe generare 9 trilioni di dollari in servizi ecosistemici e rimuovere dall'atmosfera da 13 a 26 giga tonnellate di gas serra. Un milione di specie animali e vegetali è minacciato dal rischio di estinzione, soprattutto a causa della perdita di habitat naturali e del degrado ambientale che interessa il 75 per cento della terra del pianeta e il 66 per cento degli oceani (Climate Change and Land Report). Anche il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) pone l’accento sulla necessità di fermare le emissioni di CO2 mediante la protezione dei terreni agricoli, delle praterie, delle foreste, delle zone umide e delle torbiere, in quanto capaci di immagazzinare carbonio e quindi di proteggere l’habitat per la biodiversità, la fertilità del suolo e le risorse d’acqua. La FAO, in particolare, ha più volte ricordato che terreni agricoli sani permettono di ottenere produzioni agroalimentari in grado di sostenere l’aumento della popolazione mondiale, che si stima toccherà quota 9 miliardi entro il 2030, senza abbattere ulteriori superfici di foreste. L’economia del ripristino, inoltre, potrebbe creare milioni di posti di lavoro verdi (green jobs) oltre che favorire l’aumento della resilienza a shock e stress futuri per l’ambiente, le città e la popolazione mondiale. Le azioni di ripristino degli ecosistemi naturali sono poi fondamentali anche per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: lotta al cambiamento climatico (Obiettivo n. 13), sradicamento della povertà (Obiettivo n. 1), conservazione della vita sott’acqua e sulla terra (Obiettivi n. 14 e 15). Il raggiungimento di tali obiettivi richiede l’adozione da parte di tutti i governi di politiche di sviluppo sostenibile, di prevenzione del degrado ambientale, di difesa della natura e di salvaguardia della biodiversità animale e vegetale.
Per approfondire:
- Ecosystem Restoration Playbook A Practical guide to healing the planet. Developed for World Environment Day 2021. decadeonrestoration.org.
- The UN Decade on Ecosystem Restoration 2021-2030 “Prevent, halt and reverse the degradation of ecosystems worldwide”. UNEP/FAO Factsheet, June 2020.
Foto d’intestazione: https://www.worldenvironmentday.global/latest/official-event-schedule
Collegamenti interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Luglio 2013
- Gennaio 2013