settimane musicali Vicenza

Beethoven Festival. Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza


Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ritrovano l’emozione della musica dal vivo con un Minifestival interamente dedicato al genio di Bonn. 

Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e giovani talenti si avvicenderanno in momenti appassionanti sulle note di Beethoven, introdotte dalle parole illustrative di eminenti critici musicali. Memorie, ricerche ed emozioni che disegnano un avvincente percorso nel territorio della creatività beethoveniana, tra pagine celebri e cammei di intensa bellezza.

Sicurezza 
L’organizzazione de "le Settimane Musicali" al Teatro Olimpico di Vicenza ha adeguato le proprie norme di sicurezza in ottemperanza all’ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto 2020. Gli accessi al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati e alla Chiesa di Santa Corona sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.

Il programma nell'allegato

Prospettive europee mobilita auto elettirca

Prospettive europee della mobilità: il ruolo dell’auto elettrica


 

Clicca qui per iscriverti e partecipare come spettatore

Oppure segui la diretta streaming sulla pagina Facebook ExpoMove

roadmap climatica per il clima

“Una roadmap climatica per l’Italia – Fare della neutralità carbonica l’asse portante del Recovery Plan”

In modalità live streaming, articolata su due date


La Conferenza, organizzata in vista della COP26, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e di ENEA, con la media partnership di Ansa e in collaborazione con Regeneration 20|30, è articolata in due sessioni:

  • La Sessione istituzionale, il 13 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in modalità Live Facebook sul profilo della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e sul sito www.italyforclimate.org
     
  • La Sessione con le imprese, il 16 ottobre pomeriggio nell'ambito di Regeneration 20|30, in modalità live streaming su piattaforma dedicata, in lingua inglese.

 

Iscrivendovi riceverete apposita comunicazione con le indicazioni per seguire la diretta.

Link al Programma

Iscrizione