I giovani e le scienze
La selezione italiana del concorso europeo per i giovani scienziati è alle battute finali con la presentazione online dei progetti finalisti, le conferenze scientifiche, il conferimento dei premi.
Tutti possono assistere senza necessità di registrarsi
entrando nell’Auditorium dal sito
giovaniescienze2021.fast.mi.it
Giovedì 8 aprile dalle ore 14.00 alle 18.00
. introduzione
. prima sessione presentazione progetti
. conferenza “L’età dell’universo” di Marco Bersanelli, Università di Milano
. seconda sessione presentazione progetti
. prima fase premiazione
venerdì 9 aprile dalle ore 14.00 alle 17.45
. introduzione alla seconda giornata
. conferenza “Che caldo che fa, e in montagna di più” di Elisa Palazzi, Cnr Torino
. terza sessione presentazione progetti
. seconda fase premiazione
lunedì 12 aprile ore 9.30-13.00
. riepilogo giornate precedenti
. quarta sessione presentazione progetti
. conferenza “Dalla crisi dell’aviazione civile al futuro delle missioni nello spazio” di Fabrizio Bovi, socio UGIS e Giovanni Caprara, presidente UGIS
. cerimonia finale di premiazione.
Il Bando
Fast propone la nuova sfida del concorso europeo per i giovani scienziati.
Anche l’edizione 2021 si rivolge a studenti dai 14 ai 20 anni delle scuole superiori che vogliono competere con i colleghi su scienza, ricerca, tecnologia, in qualsiasi settore o disciplina.
Le scadenze sono:
- 22 gennaio 2021: ultima data per le candidature e l’invio dei progetti
- 20 febbraio 2021: data entro la quale la Giuria comunica i finalisti selezionati
- 6-8 marzo: esposizione dei 30 migliori lavori e premiazione.
E poi i fortunati vincitori possono partecipare ai più grandi eventi internazionali degli studenti eccellenti.
Tutte le informazioni (requisiti di partecipazione con i moduli A e B, criteri di selezione, premi) si trovano sul sito fast



