Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2020: vince Giulio Cossu con “La trama della vita”


Il 18 settembre alle 11, si è tenuta la Cerimonia di assegnazione del Premio Galileo 2020, il premio letterario per la divulgazione scientifica, che ha visto passare al vaglio la cinquina di libri finalisti e dei rispettivi autori: Guido Barbujani e Andrea Brunelli con Il giro del mondo in sei milioni di anni (Il Mulino, 2018), Francesca Buoninconti con Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori (Codice Edizioni, 2019), Giulio Cossu con La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse (Marsilio, 2018), Anna D’Errico con Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso (Codice Edizioni, 2019), e Carola Frediani con Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali (Hoepli, 2019).

Il Premio è stato assegnato a Giulio Cossu con "La trama della vita" (Marsilio Editori) che ha ottenuto 32 voti dalla giuria popolare, composta da studenti universitari provenienti da tutta Italia e dagli studenti di 10 classi delle scuole secondarie di secondo grado. A seguire nelle preferenze dei giovani sono arrivati i libri di Anna D'Errico, con 29 voti, Francesca Buoninconti, con 18 voti, Carola Frediani, con 12 voti, e Guido Barbujani e Andrea Brunelli, con 10 voti.  


Nel corso della cerimonia, condotta da Alessandra Viero, giornalista e conduttrice televisiva, è intervenuto il presidente della Giuria Scientifica, Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University.  
Grande soddisfazione per l’andamento di questa edizione del Premio Galileo è stata espressa dall’assessore alla Cultura del Comune di Padova, che ha sottolineato come «da quest’anno il Premio Galileo diventa la punta di diamante di un vasto programma di appuntamenti che coinvolge l’intera città, le sue istituzioni e i suoi enti scientifici e culturali: la Settimana della scienza e innovazione, che con decine di iniziative intende contribuire al dibattito sul futuro della ricerca e delle imprese. Il premio si è segnalato ancora una volta per l'alta qualità dei libri proposti e l'autorevolezza della giuria, che ringrazio per il suo importante lavoro. Grazie anche ai molti studenti che come in ogni edizione hanno portato con entusiasmo il loro apporto».

Per approfondire:

www.galileofestival.it/
www.facebook.com/galileoinnovactionfestival/videos/1063901320747063/
ilbolive.unipd.it/it/news/giulio-cossu-trama-vita-premio-galileo-2020

 

WEFOOD

We Food


We-Food è un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino e Veneto: un format che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.
La manifestazione è promossa da ItalyPost, curata da Goodnet, con la partnership di PromoturismoFVG con Strada Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia, Berto’s, Grana Padano, Lattebusche, Rigoni di Asiago, e con la collaborazione per il Triveneto della Guida Venezie A Tavola.

Possono partecipare a WeFood case di produzione vinicola, birrifici artigianali, produttori di specialità del territorio – dai salumi alle carni, dai formaggi ai dolci – produttori di generi alimentari di alta qualità, nonché produttori di food equipment, dai forni alle cucine.

Clicca qui per scoprire tutte le modalità di partecipazione a WeFood.

ecoforum

EcoForum VII edizione

Conferenza nazionale sull’economia circolare.


Organizzata da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con CONOU e col patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

Nel rispetto delle disposizioni governative i posti in sala sono limitati e riservati.

I lavori saranno trasmessi su eco-forum.it e sulle pagine Fb di Legambiente e de La Nuova Ecologia.

______________________

Partecipa BIO TABLE, il primo brand italiano e a filiera interamente nazionale di stoviglie monouso 100% biodegradabile e compostabile; primo caso italiano di conversione industriale dalla plastica tradizionale a un biopolimero che può essere riutilizzato come fertilizzante.