GATE workshops_NovDec

Presentazione del progetto V.I.S.O. a “Go to GATE: five workshops for accessible tourism”.

Garantire un turismo accessibile per tutti. Nel workshops di mercoledì 2 dicembre la presentazione del Progetto V.I.S.O. Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli del "Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente" di Padova


A partire dal 4 novembre 2020, nel contesto del progetto GATE – Garantire il turismo accessibile per tutti, di cui ALDA (L'Associazione Europea per la Democrazia Locale)  è consulente, si terrà una serie di cinque workshop in presentazione dei risultati del progetto, nonché di svariate buone pratiche adottabili in questo senso.
Per permettere a tutti di partecipare a prescindere dall'attuale situazione legata al coronavirus, i workshop saranno online, mantenendo ciononostante una struttura interattiva in modo da incoraggiare la partecipazione attiva e lo scambio di competenze tra il pubblico.
Ognuno degli eventi,
tenuto in inglese o in italiano, consisterà in una presentazione di 45-50 minuti da parte di partner del progetto GATE e di altri ospiti esperti, seguita da un momento dedicato a domande, risposte, e altri contributi aperti al pubblico. 

Se da un lato i workshop saranno particolarmente utili per coloro che sono più specificamente coinvolti nell'ambito turistico, dall'altro tutti gli interessati sono invitati a partecipare: gli spunti proposti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità saranno applicabili anche ad altri ambiti! La serie di workshop si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] Mercoledì 4 novembre, ore 15.00 | Accessible tourism: four case-studies
  2. [INGLESE] Mercoledì 18 novembre, ore 15.00 | Handicap, disabilities & inclusion
  3. [ITALIANO] Mercoledì 25 novembre, ore 15.00 | Handicap, disabilità & inclusione 
  4. [INGLESE] Mercoledì 2 dicembre, ore 15.00 Best practices on inclusive tourism (Sarà presentato il Progetto V.I.S.O. Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli 

  5. [ITALIANO] Mercoledì 9 dicembre, ore 15.00 | Buone pratiche di turismo inclusivo

I workshop sono gratuiti previa iscrizione. Per registrarsi cliccare qua

 


Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e da Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 con l'obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per assicurarsi che il turismo inclusivo non sia più soltanto la "highlight" di certe aree alpine e prealpine, ma che invece possa espandersi molto oltre, diventando una certezza e un'ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione in ogni dove. Conosci i partner di progetto.

 

 
treni turistici e ferrovie locali

Treni turistici e ferrovie locali: la mobilità dolce per una ripartenza green

Webinar dalle ore 15 alle 17

Diretta Facebook aperta e visibile a tutti > www.facebook.com/alleanzaMoDo 


L'anno 2020 era stato pensato come l'anno della svolta per i treni turistici con un calendario fitto di eventi lungo tutto l'anno, ma la pandemia Covid19 ha fermato gli eventi che sono lentamente ripartiti da luglio 2020. Allo stesso modo anche il trasporto locale ferroviario ha subito la stessa crisi da cui si sta lentamente riprendendo con una richiesta di servizi e potenziamento in grado di garantire il distanziamento.

L'evento sarà proprio l'occasione per sostenere la ripartenza di treni turistici e ferrovie locali, di verificare ed incoraggiare l'attuazione della legge ferrovie turistiche 128 del 2017, di sollecitare la riapertura delle troppe ferrovie sospese in Italia.

Una specifica riflessione sarà dedicata all'intermodalità dolce per integrare i treni, le stazioni con cammini e mobilità in bicicletta, per la promozione dello slow tourism in Italia.

Registrazioni > http://bit.ly/webinarferrovie

aav2020_banner-duse

PAROLE PER SUPERARE LE DISTANZE | AD ALTA VOCE 2020

La cultura per immaginare nuovi percorsi
 


Ad alta voce, ideato da Coop Alleanza 3.0 – la più grande cooperativa di consumatori d’Italia – è un festival culturale di incontri e dibattiti che dal 2001 è diventato un appuntamento in luoghi simbolo, talvolta insoliti: spazi urbani che per un giorno diventano posti speciali in cui incontrarsi e confrontarsi con le voci e i pensieri degli autori contemporanei.

In questo anno così particolare, segnato dall’emergenza Coronavirus, la manifestazione giunge alla sua ventesima edizione e desidera rispondere ai tanti interrogativi che sorgono dal dovere ripensare noi stessi e gli altri in un mondo nuovo, con la complessità del far convivere la ripresa dell’attività umana, sociale ed economica con la permanenza di un nemico invisibile ma sempre presente, e con le conseguenze che questo ha su abitudini, costumi ed equilibri sociali. Un mondo dove il distanziamento fisico rischia di diventare distanziamento sociale e moltiplicatore di disuguaglianze.

In questa realtà così radicalmente mutata, ancora una volta la cultura è la chiave per interpretare e costruire il futuro: è veicolo di coesione sociale e ha un ruolo cardine nel processo di superamento delle distanze dettate dall’inedita gestione degli spazi condivisi; nel costruire relazioni con l’altro, che ora si trova a distanza di un metro da noi. Ad alta voce stessa ha ripensato i propri spazi e modalità di partecipazione, ma festeggia il suo ventesimo compleanno nel pieno del suo significato più profondo e della missione di Coop Alleanza 3.0: unire le piazze, abbattere i confini, favorire la crescita della società.

E non ultimo, far cooperare, perché solo insieme possiamo praticare una nuova solidarietà, e immaginare come ripartire.
Saranno coinvolte in un simbolico abbraccio virtuale le città che in questi anni hanno reso possibile l’iniziativa: Bologna, Cesena, Venezia – ma anche Modena, Palermo, Pesaro, Pordenone, Reggio Emilia e Taranto, dal nord al sud del Paese e del territorio in cui è presente la Cooperativa.

Si inizia e si finisce a Bologna voce il 20 e il 25 ottobre con eventi in presenza presso Palazzo Re Enzo e Il Teatro Duse e in streaming sul sito e sul profilo Facebook di Ad alta voce, e dal 21 al 24 ottobre sarà possibile seguire in streaming tante letture da Cesena, Venezia, Taranto, Reggio Emilia, Modena, Pesaro, Pordenone e Palermo. Tra gli ospiti Michele Riondino, Paolo Giordano, Pupi Avati, Isabella Ragonese, Michela Murgia e altri protagonisti del mondo della cultura, tutti presentati da Luca Bottura.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, prenota la tua poltrona cliccando qui

Eventuali disdette devono essere comunicate scrivendo a biglietteria@teatroduse.it entro le ore 12 di domenica 25 ottobre 2020

Presenta Luca Bottura

Letture a cura di Ascanio Celestini, Paolo Giordano, Isabella Ragonese e Tosca
Performance a cura di Compagnia del Teatro dell’Argine
Accompagnamento musicale a cura di Orchestra Senzaspine (diretta dal Maestro Tommaso Ussardi)

Evento in presenza e in streaming sul sito e su Facebook

Per prenotare il posto

Per seguirlo in streaming

Il programma completo QUI