“Il Paese della Biodiversità”. Una mostra National Geographic Italia e NBFC

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 
Roma, Sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro 7.
In collaborazione con il CNR.

La mostra, organizzata da National Geographic Italia e NBFC (National Biodiversity Future Center) in collaborazione con il CNR, propone scatti d’autore dedicati al grande tema della biodiversità, patrimonio universale e chiave di accesso ad un futuro più resiliente e sostenibile.

Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di scatti di The Wild Line – il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone – selezionati da National Geographic, raccontano il lato selvaggio del nostro paese, esplorando il legame tra la sua biodiversità, le attività umane e le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’esposizione mira a sensibilizzare il vasto pubblico sui temi ambientali, partendo dai più giovani. Sono infatti previste anche visite guidate per le scuole, con attività didattiche pensate per diverse fasce d’età e livelli di istruzione.

ORARI MOSTRA

Cittadinanza
Lunedì e mercoledì: 14-18 (ultimo accesso alle 17.30)
Giovedì: 9.30 – 14 (ultimo accesso alle 13.30) e 14 – 18 (ultimo accesso alle 17.30)

Scuole
Lunedì e mercoledì con visite nelle fasce orarie 9.30 – 11 e 11.15 – 12.45

Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria al link https://booking.rsi.cnr.it/

Per approfondire leggi l’articolo di Alessandro Campiotti: Comunicare la biodiversità tramite l’arte, una sfida affascinante per un pubblico di ogni età

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Le sfide alla produzione globale degli alimenti

Martedì 14 gennaio 2025, dalle ore 9.30.
Firenze – Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line)

Logge Uffizi Corti, Firenze

Organizzato da Accademia dei Georgofili e Accademia Italiana della Cucina, delegazione pisana

L’incontro richiama l’urgenza di affrontare le questioni legate alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare e alla crescente domanda globale.
Un evento che invita a riflettere sul futuro del nostro pianeta attraverso interventi di esperti di agricoltura, salute, legislazione e innovazione alimentare.
Il convegno mira a stimolare un dibattito multidisciplinare su come garantire un futuro sostenibile per la produzione di cibo, rispettando al contempo le esigenze ambientali e le normative europee.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.

La locandina

Per partecipare in presenza o da remoto compilare il form: https://forms.gle/Ry4hDe349Y8neiyT8

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Master Base in Finanziamenti Europei con Progettazione AI Integrata

Park La Fenice , Padova

CORSO IN AULA E IN DIRETTA CON STREAMING-LAB

Il master base in finanziamenti Europei e strumenti per la finanza agevolata, con tecniche di progettazione di Intelligenza Artificiale è studiato per interpretare un momento di forte evoluzione del ruolo dell’Europrogettista, il quale è tenuto oggi a conoscere sia le informazioni strategiche sui programmi di finanziamento che le tecniche di Intelligenza Artificiale necessarie a supportare lo sforzo di scrittura e di rendicontazione dei progetti. In particolare l’Intelligenza Artificiale verrà utilizzata per realizzare la scheda progetto, il canva, gli obiettivi, le azioni e l’analisi dell’innovatività dell’idea progetto.

Per questo motivo è fortemente consigliato anche se non obbligatorio aver frequentato il corso propedeutico sulle tecniche di Intelligenza Artificiale 

Il master base mira ad inquadrare le opportunità di bandi diretti e indiretti che l’Europa ha predisposto per il programma quadro Horizon Europe 2021-2027 (95,5 miliardi di euro) nei tre Pillar:

  1. Excellent Science;
  2. Global Challenges and European Industrial Competitiveness;
  3. Innovative Europe.

Il progetto formativo verte su due moduli, Base ed Advanced:

  • il modulo Base è necessario per strutturare un Canvas, il Pitch e il Business Plan;
  • il modulo Advanced di scrittura per passare dalla Project Idea al Formulario di progetto.

Tali moduli permettono al corsista di analizzare concretamente e sotto ogni aspetto la costruzione di un progetto, attraverso l’impiego di una metodologia learning by doing.

Tutte le informazioni su date, costi e programmi: https://www.fondazionefenice.it/master-in-finanziamenti-europei-base/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook