Convegno-biodinamica-save-the-date

Agricoltura biodinamica

Evento internazionale in streaming ore 15


Organizzato dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica a Firenze, presso Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, per confrontarsi sul contributo dei bioagricoltori alla salute dell’uomo e della Terra.

L’evento è promosso dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica con il sostegno dell’Istituto di formazione Apab, Demeter Italia, Intesa San Paolo e Genagricola, con un finanziamento della Regione Toscana e i patrocini di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Toscana,  Comune di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e Fondo Ambiente Italiano.

La diretta video, realizzata da Agricolturabio.info,  si potrà seguire su www.biodinamica.org 
e su   www.convegnobiodinamica.it 
nonché sulle pagine social degli organizzatori senza bisogno di registrarsi.
Media partner dell’evento sono inoltre “Terra e Vita” e “Terra Nuova”.

attivaree

“AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne”

Convegno online conclusivo del programma AttivAree e presentazione del volume


  ore 9.30 – 13.00

AttivAree è il Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo mirato a riattivare le aree montane dell’Oltrepò Pavese e delle Valli Trompia e Sabbia.

In questi anni, i territori hanno aumentato la loro forza attrattiva nei confronti dei residenti, dei potenziali investitori e dei poli urbani di riferimento, facendo leva sulle risorse delle comunità.

Il Convegno – in diretta streaming – sarà l’occasione per ragionare sul ripensamento della relazione tra aree interne e centri urbani, sulle disuguaglianze territoriali in termini di accesso ai servizi e di partecipazione civica e sul ruolo del Terzo Settore. 

from plant health

“From Plant Health to Community Health”


Un webinar di stampo internazionale promosso dall'Università degli Studi di Brescia. 
L'evento si terrà in forma virtuale sulla piattaforma Zoom Pro e l'iscrizione è gratuita.
Maggiori informazioni si trovano sul sito al seguente link:
http://www.event.mzcongressi.com/from-plant-health-to-community-health/.
Il programma nell'allegato

Per l'occasione è previsto anche l'intervento di un rappresentante FAO, in riferimento all'iniziativa FAO International Year of Plant Health (IYPH http://www.fao.org/plant-health-2020/about/en/)