via francigena

“Sereni e resilienti, oltre le avversità”

10° Festival europeo vie francigene, cammini, ways, chemins

dalle ore 18.00 alle ore 19.15


Continua il Sud dei Cammini del Festival Europeo delle Vie Francigene giunto alla decima edizione. Mercoledì 11 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.15 le Associazioni Centromeridionali dialogano on line con il webinar sul tema: “Sereni e resilienti, oltre le avversità”. 

Il webinar può essere seguito con le seguenti credenziali di accesso:
 https://zoom.us/j/94744551272?pwd=RS9adzhsOUR0QmRLSm9CTkVucnFMZz09

Meeting ID: 947 4455 1272
Passcode: 019302
 


Ufficio Stampa | Agenzia Rossana Tosto Comunicazione 
redazione@rossanatosto.com | + 39 333 4044306

novità tecno 10 nov

Novità tecnologiche nella digestione anaerobica e nell’upgrading

Seminario on line ore 9.30 – 12.00
 


In questi anni gli impianti si sono evoluti sia dal punto di vista delle biomasse utilizzate nell’alimentazione, sia da quello costruttivo. Nell’avvicinarsi della scadenza degli incentivi che hanno permesso la realizzazione dei primi impianti di digestione anaerobica, l’opportunità del passaggio al biometano si può porre sia come rifacimento ex-novo di un progetto, sia come estensione e potenziamento di un progetto esistente, anche in vista di un possibile cambio delle biomasse di alimentazione.

Nel seminario saranno presentati:

  • alcuni impianti realizzati, attraverso una video-visita virtuale, insieme alle caratteristiche tecnologiche dell’installazione
  • i dati quantitativi e conti economici (dove disponibili)
  • Successivamente, verrà proposta una tavola rotonda per domande e risposte tra costruttori di impianti e pubblico

Principali temi trattati:

  • Novità nelle biomasse e nei sottoprodotti utilizzati nell’alimentazione in un decennio di esperienze
  • Soluzioni di upgrading: vantaggi, consumi, disponibilità e qualità del biometano immesso
  • Elementi essenziali per il controllo qualità

 

Il seminario ha un costo di partecipazione di 50 €, IVA inclusa.

L’accesso è gratuito per gli iscritti a: Confagricoltura, Coldiretti, CIA, Fiper-Consorzio Monviso Agroenergia, Federmetano, previa attestazione di tale qualità.

 

logo_nottedeiricercatori_italia

Notte europea dei Ricercatori in Italia


La Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. 

L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.